sabato 19 gennaio ore 20.30 | Puccini, Turandot
Teatro Massimo di Palermo
In diretta dal Teatro Massimo di Palermo
TEATRO MASSIMO DI PALERMO
Stagione Opere e Balletti 2019
TURANDOT
Dramma lirico in 3 atti e 5 quadri di Giuseppe Adami e Renato Simoni
Musica di Giacomo Puccini
Sabato 19 gennaio il Teatro Massimo di Palermo inaugura la Stagione di Opera e BallettoconTurandot, ultima opera di Giacomo Pucciniche morì nel 1924 lasciandola incompiuta (alla prima del ’26 Toscanini interruppe l’opera al punto lasciato dall’autore; i compositori Alfano e Berio cercarono plausibili conclusioni del lavoro, tuttora discordi gli studiosi); a Palermo tradizionalmente si adotterà il primo finale di Franco Alfano.
L'opera pucciniana è da sempre tra le più amate, vuoi per la collocazione esotica vuoi per la trama fiabesca, desunta da Carlo Gozzi ma di origini assai più antiche (*), che oppone Turandot - bellissima e crudele principessa - a Calaf, eroico principe esule e straniero. Il Teatro Massimo ha scelto come Fil rouge della programmazione annuale proprio il valore dell'essere "altro” nell'azione del viaggio, nella spesso rischiosa esperienza dello spostarsi abbandonando consuetudini e sicurezze; la programmazione operistica palermitana accomuna così Calaf all'Ulisse di Monteverdi, ai girovaghi Pagliacci e a Winter Journey (prima assoluta firmata Einaudi) in uno sguardo aperto all’attualità.
Il regista Fabio Cherstich e il collettivo russo di videoartisti AES+F hanno ambientato la loro Turandot in una immaginaria Pechino del 2070. Sul podio Gabriele Ferro, direttore musicale del Massimo; protagonisti Tatiana Melnychenko come Turandot e Brian Jagde nei panni di Calaf, mentre Valeria Sepe sarà Liù.
Al grande sforzo produttivo per questo nuovo allestimento del Teatro Massimo di Palermo hanno collaborato varie realtà internazionali: il Teatro Comunale di Bologna, il Badisches Staatstheater Karlsruhe, il Kiev National Academic Operetta Theatre e il Lakhta Center di San Pietroburgo. Il Cartellone di Radio3 vi offre in diretta questa interessante première il 19 gennaio alle 20.30, per un sabato sera di grandi emozioni.
(*) sul tema troverete alcune annotazioni nel Classicaradio in uscita questa settimana >>
Turandot, principessa, Tatiana Melnychenko
Altoum, imperatore, Antonello Ceron
Timur, re tartaro spodestato, Simon Orfila
Calaf, principe ignoto, suo figlio, Brian Jagde
Liù, giovane schiava, Valeria Sepe
Ping, gran cancelliere, Vincenzo Taormina
Pang, gran provveditore, Francesco Marsiglia
Pong, gran cuciniere, Manuel Pierattelli
un mandarino, Luciano Roberti
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro Massimo di Palermo
direttore, Gabriele Ferro
concept, Fabio Cherstich e AES+F
regia, Fabio Cherstich
scene, video e costumi, AES+F