ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Finestra sul Mediterraneo di Lea Nocera

L'Atelier Alexandria
11/04/2021La storia di #AtelierAlexandria, uno spazio di artisti istituito negli anni Trenta nella città egiziana, in un clima di grande vivacità culturale e di scambi culturali tra egiziani, greci, francesi, italiani. Una storia che si confronta ora con la minaccia di sgombero dalla bella villa nel quartiere di Al Azarita in cui l'Atelier Alexandria si era trasferito negli anni Cinquanta quando era ancora proprietà del Banco di Roma.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Giornata mondiale della poesia
21/03/2021La Finestra sul Mediterraneo, a cura di Lea Nocera, ci accompagna alla scoperta della poesia turca contemporanea, da Behçet Necatigil a Nâzim Hikmet, da Haydar Ergülen fino alla poesia per strada (#şiirsokakta). Letture di Tommaso Ragno (Nâzim Hikmet, Lettera di un uomo chiuso in cella di isolamento, 1938) e Giovanni Ludeno (Haydar Ergülen, Prefazione per l'amore).
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Le proteste contro la nomina dall'alto del rettore dell'Università del Bosforo
07/02/2021Le proteste in corso da un più di un mese a Istanbul contro la nomina dall'alto del rettore dell'Università del Bosforo. Proteste pacifiche e creative che si scontrano con la repressione e una campagna di criminalizzazione degli studenti.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Le tracce sonore della rivoluzione tunisina del 2011
31/01/2021Il webdoc I suoni del 14 gennaio. Cartografia sonora del centro di Tunisi realizzato da Inkyfada: un percorso sonoro sulle tracce sonore della rivoluzione tunisina del 2011.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il capodanno berbero e gli scatti di Lazhar Mansouri
17/01/2021Il capodanno berbero, lo Yennayer, che si celebra il 13 gennaio in Algeria e molti altri paesi del Nord Africa. Un modo per parlare della cultura amazigh e della società berbera, la stessa immortalata nei ritratti scattati dal fotografo algerino Lazhar Mansouri tra gli anni '50 e '80.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Azra Deniz Okyay, regista turca del film Hayaletler/Ghosts
13/12/2020Azra Deniz Okyay, regista turca del film Hayaletler/Ghosts vincitore del Premio Settimana Internazionale della Critica alla Mostra del Cinema di Venezia e in programma al Festival Venezia a Napoli. Il cinema esteso.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Bir başkadır/Ethos, la serie prodotta da Netflix ambientata a Istanbul
06/12/2020Le serie tv turche sono diventate un fenomeno mondiale. Nella nostra Finestra cerchiamo di capire cosa c'è dietro questo successo e parliamo dell'ultima arrivata: Bir başkadır/Ethos, la serie prodotta da Netflix ambientata a Istanbul e che molto racconta della Turchia di oggi.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

La webserie araba Smi'touha Minni
22/11/2020La webserie araba Smi'touha Minni, prodotta dalla nuova piattaforma femminista Khateera. Dieci episodi, sottotitolati in inglese, che con sarcasmo vogliono sfatare stereotipi di genere e infrangere tabù sulla morale e la sessualità.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

La satira in Turchia
08/11/2020Per la Finestra sul Mediterraneo, a cura di Lea Nocera, questa settimana parliamo di satira in Turchia. A partire dalla recente polemica scatenatasi da una vignetta sul presidente turco pubblicata sul settimanale francese Charlie Hebdo, raccontiamo le reazioni dei vignettisti turchi e passiamo in rassegna alcune delle principali riviste satiriche turche.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Aynur Doğan, celebre cantante curda ospite dell'Ethnos Festival
11/10/2020Lea Nocera intervista Aynur Doğan, celebre cantante curda ospite dell'Ethnos Festival a Napoli.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

KarDes: 12 itinerari per visitare Istanbul
28/06/2020Lea Nocera con la rubrica Finestra sul Mediterraneo ci porta alla scoperta di Istanbul e della sua storia multietnica e pluriconfessionale grazie all'app KarDes sviluppata dalla Fondazione Hrant Dink che propone 12 itinerari per visitare la città anche a distanza.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni