ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Zazà - Cultura, società, meridione e spettacolo
Ultime Puntate e Podcast

Il fuoco della terra
21/02/2021In questa puntata: Terra dei fuochi; Next Generation EU; omaggio a Paolo Isotta; Bellezza e bizzarria: "La tragedia del capitano Scott" di Charles Frend del 1948; La musica del cantautore italo-americano Joseph Martone; La Finestra sul Mediterraneo: ricorda del poeta palestinese Murid al-Barghouti. Percorso musicale: il blues mediterraneo.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Non studio, non lavoro, non guardo la tv
14/02/2021Nuova puntata di Zazà dallo Studio C della Rai di Napoli, con Francesco Petrelli, Saverio Mascolo, Massimiliano Tarantino; Maura Falchi; un approfondimento sull'isola di Procida, prossima Capitale italiana della Cultura 2022; con Gea Palumbo; per la rubrica Bellezza e bizzarria il film "Scrivimi fermo posta" di Enrnst Lubitsch del 1940.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Gli anni dello straniero
07/02/2021Inizio nel segno di Alessandro Leogrande, scrittore, intellettuale e attivista scomparso nel 2017 con "Gli anni dello Straniero" di Alessandro Leogrande con Emiliano Morreale; Giornata contro Bullismo e Cyberbullismo con Luca Pisano; il racconto dell'isola di Procida; con Maria Carmen Morese e l'artista Anna Witt sul Cambiamento oltre il visibile; Goffredo Fofi racconta "In montagna sarò tua" (1940) di Irving Cummings; la Finestra sul Mediterraneo sulle proteste studentesche in Turchia; con Giulia Cicoli sulle violente inondazioni che hanno colpito la Siria.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il cinema resistente
31/01/2021Un omaggio alla figura di Cecilia Mangini con Paolo Pisanelli, Mariangela Barbanente e Agostino Ferrente; seconda puntata del documentario radiofonico sull'isola di Procida; per la rubrica Bellezza e bizzarria Goffredo Fofi racconta "Tovarich" (1937) di Anatole Litvak; dalla Sardegna il cosiddetto non finito sardo con Teresa De Montis e Davide Corriga; per la Finestra sul Mediterraneo il webdoc I suoni del 14 gennaio. Cartografia sonora del centro di Tunisi realizzato da Inkyfada. Percorso musicale: arcipelago sonoro dal Canada al Maghreb.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni
Zazà - Cultura, società, meridione e spettacolo
- La domenica dalle 15.00
La letteratura, la musica, lo spettacolo, il teatro, i radio documentari, il racconto e l'approfondimento sui temi della società meridionale e mediterranea. Uno spazio di ragionamento e visibilità sulla vitalità culturale del Mezzogiorno italiano, con uno sguardo che non tralascia l'orizzonte euromeditteraneo, tra creazione e azione sociale. Ogni domenica alle 15.00 – dal centro di produzione radiotelevisiva della Rai di Napoli - cerchiamo Zazà nei luoghi più carichi di storia e immaginario, e in quelli più marginali e sconosciuti, per muoverci verso lo sprofondo sud del mediterraneo e del mondo. A cura di Daria Corrias, Anna Antonelli e Lorenzo Pavolini. Conducono Piero Sorrentino e Gaetano Prisciantelli. Regia di Marcello Anselmo. In redazione Massimiliano Virgilio e Gaetano Prisciantelli.
-
Piero Sorrentino

Piero Sorrentino
Piero Sorrentino è nato nel 1978 a Napoli, dove vive. Conduttore e redattore di Zazà dal 2010, ha un conseguito un dottorato di ricerca in studi letterari ed è autore di racconti, romanzi e reportage. Il suo libro più recente è "Un cuore tuo malgrado".


Zazà - Cultura, società, meridione e spettacolo
La letteratura, la musica, lo spettacolo, il teatro, i radio documentari, il racconto e l'approfondimento sui temi della società meridionale e mediterranea. Uno spazio di ragionamento e visibilità sulla vitalità culturale del Mezzogiorno italiano, con uno sguardo che non tralascia l'orizzonte euromeditteraneo, tra creazione e azione sociale. Ogni domenica alle 15.00 – dal centro di produzione radiotelevisiva della Rai di Napoli - cerchiamo Zazà nei luoghi più carichi di storia e immaginario, e in quelli più marginali e sconosciuti, per muoverci verso lo sprofondo sud del mediterraneo e del mondo. A cura di Daria Corrias, Anna Antonelli e Lorenzo Pavolini. Conducono Piero Sorrentino e Gaetano Prisciantelli. Regia di Marcello Anselmo. In redazione Massimiliano Virgilio e Gaetano Prisciantelli.
Bellezza e bizzarria
Finestra sul Mediterraneo
Le proteste in corso da un più di un mese a Istanbul contro la nomina dall'alto del rettore dell'Università del Bosforo. Proteste pacifiche e creative che si scontrano con la repressione e una campagna di criminalizzazione degli studenti.
Rai Radio 3Le proteste contro la nomina dall'alto del rettore dell'Università del Bosforo
Il capodanno berbero, lo Yennayer, che si celebra il 13 gennaio in Algeria e molti altri paesi del Nord Africa. Un modo per parlare della cultura amazigh e della società berbera, la stessa immortalata nei ritratti scattati dal fotografo algerino Lazhar Mansouri tra gli anni '50 e '80.
Rai Radio 3Il capodanno berbero e gli scatti di Lazhar Mansouri
Azra Deniz Okyay, regista turca del film Hayaletler/Ghosts vincitore del Premio Settimana Internazionale della Critica alla Mostra del Cinema di Venezia e in programma al Festival Venezia a Napoli. Il cinema esteso.
Rai Radio 3Azra Deniz Okyay, regista turca del film Hayaletler/Ghosts
Le serie tv turche sono diventate un fenomeno mondiale. Nella nostra Finestra cerchiamo di capire cosa c'è dietro questo successo e parliamo dell'ultima arrivata: Bir başkadır/Ethos, la serie prodotta da Netflix ambientata a Istanbul e che molto racconta della Turchia di oggi.
Rai Radio 3