ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
2021

Geopolitica dei vaccini tra pubblico e privato
18/01/2021Il grande nodo dei vaccini, non solo la campagna vaccinale e la sua organizzazione ma anche la distribuzione e l'approvvigionamento.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Generazione pandemia
15/01/2021Gli adolescenti e le loro famiglie, la gestione emotiva della pandemia e il bilancio dei mesi appena trascorsi
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Crisi di governo
14/01/2021La difesa della democrazia, l'ipotesi di una crisi fatta esplodere in suo nome: quali le reazioni?
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il nuovo piano per la ripresa
13/01/2021Come investire i soldi del Piano di ripresa, quali gli ambiti che necessitano maggiormente di investimenti?
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Nasce Stellantis
12/01/2021La fusione tra FCA e PSA porterà a un nuovo gruppo automobilistico italo-franco-statunitense, che diventa così il quarto gruppo più importante al mondo
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Social network, divieti e democrazia
11/01/2021Twitter e Facebook bloccano gli account del presidente Trump, e questa decisione scatena in tutto il mondo una discussione che offre molti spunti e che appare in tutta la sua complessità. La libertà di parola e di opinione è vincolata a quali regole?
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Quale futuro con il fondo per la ripresa?
08/01/2021Il Fonde per la ripresa è, insieme alla campagna vaccinale, la grande scommessa sul futuro per ricostruire dopo la pandemia ma anche per immaginare uno sviluppo diverso, migliore.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Trump e i suoi: assalto a Capitol Hill
07/01/2021Ospiti Andrew Spannaus, giornalista e analista americano, direttore di Transatlanico.info. Tra i suoi libri ricordiamo L'America post-globale. Trump, il coronavirus e il futuro (Mimesis, 2020) e Perché vince Trump. La rivolta degli elettori e il futuro dell'America (Mimesis, 2016) Nadia Urbinati, politologa, editorialista di Domani, insegna Scienza politica alla Columbia University. Tra i suoi libri ricordiamo La democrazia del sorteggio (con Luciano Vandelli, Einaudi, 2020) e Io, il popolo (Il Mulino, 2019) Gianluca Di Tommaso, analista di politica americana, ha fondato la casa editrice NR specializzata in saggistica americana, hanno pubblicato il libro di Joe Biden, tradotto da Francesco Costa, Papà, fammi una promessa Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Scorie nucleari
06/01/2021Quali le zone d'interesse per lo stoccaggio delle scorie nucleari? Quali le reazioni delle amministrazioni locali?
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Adolescenti e pandemia
05/01/2021Proprio nelle ore in cui ancora si discute se riaprire le scuole o no tra due giorni, due telefonate puntano l'attenzione sui giovani, sugli adolescenti, sull'anno che stanno vivendo fatto di distanza, diffidenza, isolamento. Un momento di grande incertezza che potrebbe, come in passato, rivelarsi come una opportunità di crescita? Valentino da Macerata pensa ai giovani che hanno fatto la guerra, la generazione della ricostruzione. Si può fare questo paragone? Quali risorse possono nascere da una fase storica come questa?
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Riaprire le scuole?
04/01/2021L'annuncio della riapertura il 7 gennaio, le richieste di rinvio, la necessità di collegare il problema della scuola a quello dei trasporti. A che punto siamo?
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il futuro è già qui?
01/01/2021Tutta la città ne parla Con Pietro Del Soldà - Tutta la città ne parla Con Pietro Del Soldà
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni