ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
-
Puntate
- Tutto normale. Un altro sguardo sulla disabilità
- Rapporto di minoranza. Le lingue del Friuli-Venezia Giulia
- Visioni - Tre anni di spettatori migranti
- Santa subito
- Onde sul muro
- Memoria di massa
- Tribù Tattoo
- L'ora d'aria
- Bruno, storia di una custodia cautelare
- Mi chiamo fuori
- Ventimila chilometri di radici
- Genova, il desiderio
- Non siamo alberi
- Senza le prescritte autorizzazioni
- Eterna. Pina Bausch a Roma
- Le piccole storie
- La mia vita al 4 Stelle - Diario di Dalila
- Concerti capitali
- Benvenuti al MOI
- L'isola dei Rohingya
- Il nostro scontento
- Tre Soldi per il Primo Maggio
- L'ultima frontiera
- Minerale, vegetale, animale
- La voce degli alberi
- L'Aquila, storie di straordinaria ordinarietà
- Il ritorno del vendicatore
- Si fa presto a dire Molenbeek
- Neve e fuoco, l'Italia in Argentina
- Lisetta Carmi, un'anima in cammino
- Falce e Pastello
- L'osceno del villaggio
- In principio era il fusillo
- Il mio posto
- Storie di magliari
- In viaggio tra le nuove economie
- Scampia, femminile plurale
- Creature invisibili
- New York orizzontale
- I Ritornanti
- Datemi un mantello
- Resilienti
- Tabù HIV
- Ragazze in onda a Giambellino
- #Anch'io
- Storie di roba
- Arrivederci Saigon
- Una settimana al City Plaza Hotel
- I ragazzi di Cinecittà
- Ritratti
- #Braccio 5
- Il Sottosopra - Prix Italia 2018
- Kater I Rades
- Com'è profondo il mare
- Dove ho sbagliato
- Terreno Sinti
- Diversamente napoletano
- Sguardo animale
- Sulla stessa barca
- Pionieri nel blu
- Racconti dalla frontiera
- Selva oscura
- Matti per sempre?
- Un'onda pazza
- Il Sottosopra
- Le vie della Libertà
- Isole d'inverno
- Oltre lo sport
- ONE DAY
- Shahada veneta
- Escursionisti proletari
- Siamo realisti
- Chiamatemi Fufi
- La regina risponde
- Carrasegare
- Un incontro a Ostia Bronx
- Cavalli scalzi
- Eterni
- Auschwitz A/R
- Vite di scarto
- Terry Truck
- Ricostituenti
- Lo spazio dentro
- Aggiungi un posto a tavola
- Chiodi Fissi
- Langhe
- La nostra montagna
- L'età ribelle
- Un tipo da spiaggia
- Giganti nella laguna
- Giasone l'africano
- Ti racconto di quella volta
- Termini: arrivi e partenze
- Nome di battaglia Donna
- Educazione è la risposta
- Baracca e burattini
- Marangoni 105 va a Scampia
- I nuovi cittadini
- La candelora dei femminielli
- Quando è morto Fidel
- Ninnananna di Natale
- Punjitalia
L'ora d'aria

#1 | L'ora d'aria - Un archivio salvato. Il lavoro dei detenuti a Tramariglio
14/10/2019#1 | Un archivio salvato. Il lavoro dei detenuti a Tramariglio - di Daria Corrias e Stefano Alberto Tedde. Nel carcere di San Sebastiano, a Sassari, nord della Sardegna, sei detenuti e un professore hanno recuperato l'archivio dell'ex colonia penale di Tramariglio, piccolo borgo non lontano da Alghero, attiva dal 1940 al 1962 e oggi sede del Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Questa è una storia di un carcere. Di un carcere e di un lavoro. Di un carcere, di un lavoro e di tante pagine. Una storia che dal carcere di oggi parla del carcere di ieri. E ieri è più di sessant'anni fa.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

#2 | L'ora d'aria - Fidelio a Rebibbia
16/10/2019#2 Fidelio a Rebibbia - di Fabiana Carobolante e Daria Corrias | Registrato nella casa circondariale di Rebibbia a Roma tra il 2 e 6 luglio 2017 nell'ambito del progetto Fidelio a cura dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il progetto, ispirato al capolavoro beethoveniano, prevede una serie di interventi laboratoriali, attività musicale e di formazione corale all'interno dell'istituto di detenzione romano.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni