ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
-
Puntate
- Sparizioni
- Sostanza di cose sperate
- Bandiera gialla. Napoli 1973
- Lama Bianca
- Rider. Consegne a domicilio
- L'Otello sospeso
- Giorni norvegesi. Incontro con Dag Solstad
- Radio Brod
- Con straordinario trasporto
- L'occhio di vetro
- La tribù delle noci sonanti
- Solo una palestra di quartiere
- Taranto artigiana
- I giganti addormentati
- Affari di famiglia
- Il suono contemporaneo
- Oltre ogni aspettativa
- Marconisti. Le storie dei radiotelegrafisti di bordo
- La terra ballerina
- Albergo Visconti
- Le lotte del Cormor
- Cinque anni di desiderio
- De Finibus Terrae
- Ritorno in Africa
- Un gioco di società
- Salto nel buio
- In una parola
- Giro di boa
- L'uscita di scuola
- Se otto ore
- L'arte di curare e di raccontare
- La città e la paura
- AreaAzione
- Sulla stessa barca
- 8 giorni a Maputo
- Shahada veneta
- Sulla strada
- Vite di Alice
- A tutti i costi
- Fino al cuore della rivolta
- Fenoglio e le Langhe, una questione privata
- Antologia di S
- Diario dalla zona rossa
- Rotta per la Galite, l'altra Ponza
- Strade di Porto Marghera
- Alba
- 2020: Fuga da Milano
- Diario di una città ai tempi del coronavirus
- Faire avec, uno sguardo sulle malattie rare
- L'uomo delle nevi
- C'era una volta il telefono
- Bayt
- Stardust memories
- Il tempo dei giusti
- Non sprecare
- Partire. Restare. Tornare
- Dalla vergogna all'orgoglio
- A volte non ritornano
- Con i loro occhi
- Bella tu sei qual sole
- Tutto normale
- Rapporto di minoranza
- Visioni
- Santa subito
- Onde sul muro
- Memoria di massa
- Tribù Tattoo
- L'ora d'aria
- Bruno, storia di una custodia cautelare
- Mi chiamo fuori
- Ventimila chilometri di radici
- Genova, il desiderio
- Non siamo alberi
- Senza le prescritte autorizzazioni
- Eterna. Pina Bausch a Roma
- Le piccole storie
- La mia vita al 4 Stelle - Diario di Dalila
- Concerti capitali
- Benvenuti al MOI
- L'isola dei Rohingya
- Il nostro scontento
- Tre Soldi per il Primo Maggio
- L'ultima frontiera
- Minerale, vegetale, animale
- La voce degli alberi
- L'Aquila, storie di straordinaria ordinarietà
- Il ritorno del vendicatore
- Si fa presto a dire Molenbeek
- Neve e fuoco, l'Italia in Argentina
- Lisetta Carmi, un'anima in cammino
- Falce e Pastello
- L'osceno del villaggio
- In principio era il fusillo
- Il mio posto
- Storie di magliari
- In viaggio tra le nuove economie
- Scampia, femminile plurale
- Creature invisibili
- New York orizzontale
- I Ritornanti
- Datemi un mantello
- Resilienti
- Tabù HIV
- Ragazze in onda a Giambellino
- #Anch'io
- Storie di roba
- Arrivederci Saigon
- Una settimana al City Plaza Hotel
- I ragazzi di Cinecittà
- Ritratti
- #Braccio 5
- Il Sottosopra - Prix Italia 2018
- Kater I Rades
- Com'è profondo il mare
- Dove ho sbagliato
- Terreno Sinti
- Diversamente napoletano
- Sguardo animale
- Pionieri nel blu
- Racconti dalla frontiera
- Selva oscura
- Matti per sempre?
- Un'onda pazza
- Il Sottosopra
- Le vie della Libertà
- Isole d'inverno
- Oltre lo sport
- ONE DAY
- Shahada veneta
- Escursionisti proletari
- Siamo realisti
- Chiamatemi Fufi
- La regina risponde
- Carrasegare
- Un incontro a Ostia Bronx
- Cavalli scalzi
- Eterni
- Auschwitz A/R
- Vite di scarto
- Terry Truck
- Ricostituenti
- Lo spazio dentro
- Aggiungi un posto a tavola
- Chiodi Fissi
- Langhe
- La nostra montagna
- L'età ribelle
- Un tipo da spiaggia
- Giganti nella laguna
- Giasone l'africano
- Ti racconto di quella volta
- Termini: arrivi e partenze
- Nome di battaglia Donna
- Educazione è la risposta
- Baracca e burattini
- Marangoni 105 va a Scampia
- I nuovi cittadini
- La candelora dei femminielli
- Quando è morto Fidel
- Ninnananna di Natale
- Punjitalia
Il nostro scontento

#1 | Il nostro scontento | Casette, di Silvia Ballestra
06/05/2019#1 | CASETTE, di Silvia Ballestra | [...] Le favole raccontano il mondo e dal mondo partono. Ma se dal mondo ritorni alle favole, può succedere che, riavvolgendosi, le storie si svolgano al contrario. E allora, c'erano una volta migliaia di cittadini (e abitanti di paesi, frazioni, villette e casolari di campagne) che vivevano in case di mattoni e cemento, con tetti, infissi, impianti di riscaldamento, allacci alle fogne, cucine, e magari anche quelle cose che fanno bella e calda la vita: affacci su bei panorami, dispense per l'inverno, spazi per i libri o per i vestiti o per i dischi, mobili con bei vasi e cornici e oggetti d'arte e ricordi, quadri e foto. Un giorno, però, ci fu il terremoto [...] regia di Jonathan Zenti
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

#2 | Il nostro scontento | Cinghie, di Mauro Covacich
07/05/2019#2 | CINGHIE, di Mauro Covacich | Si è licenziata ed è tornata a Trieste, Dubai è un capitolo chiuso. Stiamo andando a fare una camminata sull'altipiano, una bella camminata a metà mattina, un lusso che ora può permettersi. Almeno in teoria. E' diventata una lavoratrice autonoma, può lavorare quando vuole e da dove vuole, niente più ufficio, niente più badge. Certo, poi c'è quell'auricolare all'orecchio, se suona deve rispondere. Uno stato di perenne, ininterrotta reperibilità è la prima condizione per essere concorrenziali. Nel suo mondo la concorrenza è spietata, ma dove non lo è? regia di Renato Rinaldi
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

#3 | Il nostro scontento | Il processo, di Antonella Lattanzi
08/05/2019#3 | IL PROCESSO, di Antonella Lattanzi | Mia madre aveva quattro fratelli. Vivevano in una grande casa in centro, a Bari, i grossi scuri sempre accostati, le stanze che risuonavano di voci. Una notte sua madre, mia nonna Clara, morì. La sera prima le dava un bacio sulla fronte, buonanotte, la mattina dopo era fredda come il metallo. Mio nonno, suo padre, cambiò faccia. Lasciò tutti i figli in orfanotrofio, e nessuno lo vide mai più. Mia madre entrò in quel posto che aveva nove anni. Ne uscì a diciotto, quando dovette andare via. Di quegli anni non sappiamo niente. Sappiamo solo che non è mai stata amata. Non ha mai più saputo nulla dei suoi fratelli [...] regia di Fabiana Carobolante
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

#4 | Il nostro scontento | La fontana, di Matteo Nucci
09/05/2019#4 | LA FONTANA, di Matteo Nucci | Io ho imparato tutto guardando. Per questo, forse, non so insegnarle, le cose che so. Sai, Baida, a Palermo, ancora oggi è un quartiere popolare. Ma quando sono nata io – più di settant'anni fa – era davvero poverissimo. Non avevamo niente dentro casa. Non c'erano bagni, soprattutto. E si andava alla fontana. C'era questa via stretta e lunga fra le case, a me sembrava lunghissima e le case altissime, poi la via si apriva e ecco la piazza e in mezzo alla piazza una grande fontana. Andavamo tutti lì. Passavamo quasi tutto il giorno lì. Andavamo a lavarci, a parte le pulizie intime, e a lavare le nostre cose, e a chiacchierare. Io ero una ragazzina [...] regia di Giulia Nucci
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni