ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Ritratti

Oreste Fernando Nannetti
Oreste Fernando Nannetti sfoggia una poetica dell'assurdo che utilizza non per fuggire dalla realtà ma per dare conferma di non riconoscerla; l'artista ha saputo sviluppare un linguaggio artistico brutale e criptico in modo tale da scolpire la sua opera nell'immaginario collettivo, con tutto l'enigma e la potenza di un affresco rinascimentale.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Roger Ballen
Ispirato dal teatro dell'assurdo, decide di scendere a patti con il puro caos, in cui emerge un incredibile talento per l'esaltazione dei contrasti. Roger Ballen cerca l'essere umano nell'animale e l'essere umano nell'animale, in fotografie sempre quadrate e perfettamente coerenti con l'idea dell'assurdo.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Alighiero Boetti
Le creazioni di Alighiero Boetti, fatte di movimenti teatrali e coinvolgenti, vogliono trasportare lo spettatore nella scena, in cui mani e pugni escono dalle tele e si rivolgono a chi è fuori dal proprio spazio. L'artista usa i materiali più disparati per rappresentare il mondo, un luogo pieno di eventi che accadono e che per limiti di spazio e di tempo non possiamo vedere.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Francesca Woodman
07/12/2020Le immagini di Woodman sono caotiche, disordinate, affannose e tachicardiche, cariche di un forte senso di inquietudine in cui si nascondono volti e mostrano corpi.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Piccole storie di distruzione del mondo dell'arte contemporanea
Una vera e propria lotta tra Banksy e un trita-opere, madre natura e Damien Hirst, ma anche Yayoi Kusama che a causa della sua patologia psichica distrugge migliaia di lavori. La distruzione, però, può anche diventare creazione...
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Sarah Lucas
Sarah Lucas è il maschiaccio che ribalta la concezione di femminilità nell'arte, che si vendica degli insulti subiti utilizzando le stesse armi ma un livello più alto, quello della fotografia e dell'installazione. Le sue opere, provocatorie e sofisticate, si sostanziano di un linguaggio sempre più surreale, senza che l'Arte in sé ne venga però penalizzata: la retorica non è respingente, anzi, diverte!
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Robert Rauschenberg
Non sono io l'autore, dice Rauschenberg, è l'oggi l'autore. Robert Rauschenber è un artista visionario e immaginifico, pronto a rubare le storie del quotidiano e renderle soggetti degni dell'arte. Perché lo fa? Per uscire dalla dimensione del quadro ed invadere il mondo.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Come si sono conosciuti John Lennon e Yoko Ono
Solo un indizio: è successo in una galleria d'arte! Ma in che modo? Ascoltate qui! La base musicale è di Adriano Viterbini.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Basquiat Vs Jagger + Haring + Warhol
Un imbarazzante incontro tra Basquiat e Mick Jagger dove la droga diventa protagonista e un modo speciale per farsi notare da Andy Warhol. La base musicale è di Adriano Viterbini.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Escher Vs Jagger
Il celebre Mick Jagger richiede a Escher una copertina per il suo LP, volete sentire la risposta? È guerra!! La base musicale è di Adriano Viterbini.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Emilio Isgrò
Emilio Isgrò cancella e allo stesso tempo afferma, il suo gioco con le parole è fatto di negazioni e affermazioni che si rincorrono senza soluzione di continuità, verso un'arte positiva: perché due negazioni non possono che affermare.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Barbara Kruger
Barbara Kruger abbattere i muri dell'arte visiva, prende immagini di altri e interviene con parole semplici che spingono lo spettatore verso una presa di conoscenza dell'Arte e verso la responsabilità dello sguardo.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni