ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Puntate 2020

I Supergruppi - Stereonotte con Duccio Pasqua
31/10/2020Che succede se George Harrison propone a Bob Dylan, Roy Orbison, Tom Petty e Jeff Lynne a incidere un disco insieme? Succede che nasce un "supergruppo", e con lui probabilmente tante belle canzoni. Dagli anni '60 a oggi, fenomeni simili si sono verificati spesso: Blind Faith, Mad Season, The Jaded Hearts Club… A Stereonotte, ne raccontiamo qualcuno.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Luca Sapio
30/10/2020It might get loud! In questi strani giorni dove in generale i numeri non sono incoraggianti c'e' un dato che invece ci fa ben sperare per il futuro. L'incremento delle vendite di chitarre elettriche. Pensate che la Fender ha registato il più alto fatturato della sua storia così come Gibson e Martin. Questa notte racconteremo le storie intrecciate dei tre pionieri della chitarra elettrica: Leo Fender, Les Paul, Paul Bigsby. Succede con Luca Sapio a partire dall'1.30 a #Stereonotte su Radio1 Rai o su #RaiPlayRadio
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Paola De Angelis
29/10/2020Shakespeare in pop La puntata di stanotte si intitola Shakespeare in Pop, sulla falsariga del film Shakespeare in Love con Gwyneth Paltrow e Joseph Fiennes. Andremo a teatro e avremo a disposizione tutto per noi un palcoscenico che si popolerà di personaggi shakespeariani e di alcune canzoni a loro dedicate. Sono tantissimi i musicisti che si sono ispirati a Shakespeare, o che lo citano nelle loro canzoni: dai Beatles a Tupac Shakur, da Elvis Costello a John Cale, Duke Ellington, Rufus Wainwright. Ne abbiamo messi insieme un piccolo gruppo a cui si aggiungerà anche qualche novità, come il nuovo singolo di Jane Weaver. Per cui niente dubbi amletici, su #Stereonotte all'una e 30 con Paola De Angelis, su RaiRadio1 e RaiPlayRadio.it
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Lele Sacchi
28/10/2020Positivo / Negativo In questa epoca di epidemia stiamo cambiando il significato che attribuivamo a queste due parole. Martedi scorso abbiamo restituito la 'positività' tramite la musica, oggi invece attraversiamo il 'negativo' che diventa positivo attraverso lo 'slang' musicale. Già ai tempi del primo jazz si trovano i segni del 'bad meaning good' ovvero quando l'aggettivo 'cattivo' o addirittura 'sick' malato sono complimenti superlativi ad una canzone, una parte o una esibizione solista. Ce lo portiamo dietro ancora oggi nel linguaggio dei suoni 'urban', hip hop e dance, pensiamo anche a 'wicked', maligno, che in inglese è diventato sinonimo di 'figo'. Ma anche in italiano è in parte così con i termini 'bomba' e 'spaccare'! Tutto questo più un sacco di novità (Hot Chip, SAULT, Lindstrom e Prins Thomas) e un'anticipazione di Halloween con il nuovo brano del maestro dell'horror John Carpenter. Succede a #Sterenotte, all'1.30 conLele Sacchi, su Radio1 Rai e #RaiPlayRadio
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Luca Sapio
27/10/2020La musica suona ancora! Riflessioni e divagazioni su un tema che ci tocca molto da vicino, il coprifuoco, ultimo fragile baluardo prima del temuto lockdown. In questo scenario ci chiederemo in particolare cosa sta succedendo e cosa succederà all'industria musicale, proveremo a guardare e tracciare nuovi orizzonti possibili per consumatori, artisti e produttori, perché un futuro dietro questa curva a gomito ovviamente esiste. Succede a #Stereonotte con Luca Sapio.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte Brasil con Max De Tomassi
26/10/2020In questa puntata parleremo con Stefano Rossini, musicista, percussionista, uno dei principali divulgatori italiani dell'afrodiscendenza musicale del Brasile. "BatuquePercussion3" è il suo nuovo album al quale partecipano grandi virtuosi del Pais Tropical. Mafalda Minnozzi da Sao Paulo ci aggiornerà sulla situazione attuale brasiliana, dalle iniziative culturali promosse in questi giorni alla condizione sociale influenzata dalla pandemia. Caetano Veloso ci racconta, in una lezione di storia tipicamente musicale e a modo suo, Alessandro il Grande, attraverso un suo brano che ne descrive le gesta. Voci e melodie di grandi compositori ed interpreti brasiliani ci faranno trascorrere una piacevole notte musicale. Fra questi: Marisa Monte, Ed Motta, Ana Carolina, Tom Jobim, Maria Gadú e Los Hermanos. Vi aspettiamo su Radio1 con Stereonotte-Brasil con Max De Tomassi
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte Brasil con Max De Tomassi
25/10/2020A #Stereonotte-Brasil con Max De Tomassi incontreremo un caro amico argentino, compositore ed interprete che da anni vive qui in Italia: Diego Moreno. Dopo aver divulgato per anni qui da noi il tango la musica popolare del suo paese e ricordato, con un album, il grande Fred Bongusto, Diego affronta un altro capitolo della sua vita artistica con un nuovo progetto che si intitola "Singoli". A due mesi dalla sua improvvisa scomparsa, dedicheremo un omaggio a Pierre Ruiz, un giovane manager parigino che, arrivato in Italia, ha seguito il suo sogno di lavorare nel mondo della musica, iniziando a produrre alcuni fra i più interessanti nomi nuovi della nostra musica italiana. Parleremo del suo percorso con Paola Ruiz, sua moglie, che con lui ha condiviso anche un importante progetto sociale, la Genitin Onlus, che da anni tutela e protegge i neonati prematuri. Voci e melodie di grandi compositori ed interpreti del mondo latino ci faranno trascorrere una intensa notte musicale. Fra queste: Lila Downs dal Messico, Haila da Cuba, Astor Piazzolla dall'Argentina, Nneka dalla Germania, Dusko Goykovich dai Balcani.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Duccio Pasqua
24/10/2020Rock, beat, canzone d'autrice, jazz, punk. Le tante forme della musica al femminile, in un weekend che, in assenza di Covid, avrebbe visto andare in scena il Premio Bianca d'Aponte, unica manifestazione italiana per sole cantautrici. In regia Leonardo Patanè.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Luca Sapio
23/10/2020Election's songs! Per quanto possa sembrarvi strano le elezioni presidenziali americane hanno un largo uso di playlist. Canzoni che i candidati scelgono e che dovrebbero essere allineate al loro pensiero politico e ai valori che intendono trasmettere. Non sempre però va a buon fine. Questa notte faremo una lunga indagine tra associazioni, dissociazioni, endorsement e diffide che negli ultimi 50 anni hanno infervorato l'opinione pubblica. A Stereonotte all'1.30 con Luca Sapio
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Paola De Angelis
22/10/2020Il filo conduttore che lega gli ascolti di stanotte sono le dediche: canzoni che parlano di qualcuno ben identificato, in genere famoso. Uno dei più omaggiati è Bob Dylan: fra i tanti che gli hanno scritto una canzone, David Bowie ai tempi di Hunky Dory e più recentemente Cat Power. Inoltre canzoni che parlano di Linda, Julia, Caroline, Judy, Betty… In questa parata di stelle c'è anche una outsider, per noi sarà l'occasione per riascoltare il grande Bill Withers. Ma non solo personaggi famosi o rintracciabili: a chi sia ispirato il "classico" che apre la selezione di questa puntata è motivo di illazioni e supposizioni da quasi 50 anni e non esiste ancora risposta certa. Tutto questo a Stereonotte con Paola De Angelis
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Lele Sacchi
21/10/2020Positivo, Negativo: due parole che ci tengono col fiato sospeso in questo 2020 segnato dal virus. Due parole che in gergo di analisi medica assumono un significato opposto rispetto a quello di uso comune. Ma a volte anche nello slang delle musiche di strada, urban o dance i termini negativi sono stati usati per descrivere qualcosa di estremamente 'positivo' e cool. Oltre a tante novità discografiche andremo dentro a positività e negatività in musica in due puntate di Stereonotte. Oggi solo positività, quella delle 'vibrazioni positive' di Bob Marley, della 'Positivity' degli Incognito, uno degli album più venduti della storia dell'Acid Jazz giù fino alla Positive Education techno degli Slam. Questa notte con Lele Sacchi, a Stereonotte .
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Luca Sapio
20/10/2020Buon compleanno Eminem! Eminem, Dr Dre, hip hop: un unico filo. Se l'hip hop è un fenomeno culturale di massa lo dobbiamo a Dr. Dre. Fu lui che nel punto più basso della sua carriera decise di scommettere tutto quello che aveva su un rapper bianco – Eminem - spedendolo nella stratosfera e trasformandolo in un icona del nostro tempo. Fu ancora Dr. Dre a trasformare il p-funk in quello che oggi conosciamo come gangsta rap. Dr. Dre, Eminem, East Coast contro West Coast questa notte a Stereonotte con Luca Sapio
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni