ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Puntate 2020

Stereonotte con Luca Sapio
14/04/2020Sam Phillips: l'uomo che ha inventato il Rock'n'Roll | Nel 1952 Sam era esausto. Diviso tra radio e studio lavorava 18 ore al giorno. Ebbe un esaurimento nervoso. Lo ricoverarono sottoponendolo ad una serie di sedute di elettroshock per guarirlo. Aveva 28 anni, due figli da mantenere e una sola certezza: il mare di debiti in cui stava annegando per inseguire il suo sogno impossibile, quello di trovare un anello di congiunzione tra musica bianca e nera. Eppure le cose stavano per cambiare, di lì a poco avrebbe scoperto BB King, Howlin' Wolf, Rufus Thomas, Elvis Presley, Johnny Cash, Carl Perkins, Jerry Lee Lewis e tantissimi altri, scolpendo per primo e a caratteri cubitali il nome del Rock n Roll.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Max De Tomassi
13/04/2020Buona Pasqua da Stereonotte Radio1! In questa puntata con Max De Tomassi, Domenico De Masi, scrittore e sociologo di fama internazionale esperto della realtà brasiliana e innamorato della sua musica.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Lele Sacchi
12/04/2020Love on the dancefloor | Protagonista di titoli e testi indimenticabili della storia della musica dance, dalla disco alla musica elettronica più recente. Questa notte a Stereonotte, da 00.35 con Lele Sacchi, torniamo sulla pista da ballo per raccontare l'amore.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Francesco Adinolfi
11/04/2020I suoni del silenzio | Come il Covid-19 ha modificato il paesaggio sonoro circostante. Nella quiete più drammatica e irreale affiorano rumori dimenticati, ci meravigliamo per il latrato di un cane, ci stupiamo per una sirena, organizziamo flash mob acustici. Occhio alle copertine musicali di Todd Alcott e al Museo del suono portatile.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Max De Tomassi
10/04/2020Musica da ogni parte del globo | Questa notte, dall'1.30 nella Stereonotte di Max De Tomassi, sfogliamo l'Atlante della musica girando il mondo a tutto tondo, in compagnia di Yasmine Hamdan dal Libano, Aziza Brahim dal Nord Africa, Kevin Johansen dall'Argentina, Roberto Murolo da Napoli, Tomatito dalla Spagna, Michel Camilo da Santo Domingo, Natalia Lafourcade dal Messico, Rodrigo Leão dal Portogallo e molti ancora!
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Mauro Zanda
09/04/2020"Sample This! L'arte del campionamento e gli oscuri omaggi alla musica italiana". Dalle musiche del Maestro Ennio Morricone, da sempre inarrivabile fonte d'ispirazione per artisti e sognatori d'ogni luogo, alle leggende del progressive rock anni '70 (Il Rovescio Della Medaglia, Banco del Mutuo Soccorso - Official...), passando per alcune delle nostre voci più amate (Mina, Lucio Dalla...), sono tanti i tributi alla musica italiana da parte della crema dei produttori americani. Uno sguardo sull'enigmatica arte del campionamento che passerà anche attraverso la celebrazione di un disco simbolo di questo stile collagistico: 30 anni per "People's Instinctive Travels and the Paths of Rhythm", l'incantevole debutto di A Tribe Called Quest. Senza dimenticare un ultimo saluto, in apertura, all'immenso Bill Withers, scomparso lo scorso 30 marzo a 82 anni.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Francesco Adinolfi
08/04/2020Rock da favola | L'idea di Dolly Parton di leggere una fiaba al giorno ai bambini di tutto il mondo e l'anti-fiaba di Pete Townshend che nel 1967, in pieno Vietnam, registra uno spot radio in cui invita gli americani ad arruolarsi in aeronautica e "raggiungere le stelle". Occhio agli immaginari spaziali degli afrofuturisti.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Luca Sapio
07/04/2020Black America Sings Dylan! È difficile mettere sentimenti veri nelle parole" diceva Faulkner, "È più facile scrivere il capitale di Marx". Bob Dylan riusciva a diventare ognuno dei personaggi che cantava: dal distillatore di liquori clandestini alla madre che affogava i propri figli, dall'uomo su una Cadillac che aveva benzina solo per 5 miglia a quello che appiccava incendi nelle sedi dei sindacati fino a quello che ripescava cadaveri sul fondo dei fiumi. Sapeva che nelle folksongs la verità non interessava a nessuno. Se dicevi la verità bene, se mentivi andava bene lo stesso. Tutti gli credevano. Credevano alle sue bugie alle sue profezie vere o false che fossero. All'1.30 a Stereonotte Luca Sapio vi parlerà del menestrello di Duluth. A fare da colonna sonora le sue canzoni rilette in chiave backbeat dalla comunità afroamericana.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Max De Tomassi
06/04/2020Musica e speranza | La musica per allontanare le tristezze, la speranza di tornare a pensare e vivere la normalità alla quale eravamo abituati e che regolava le nostre giornate e le stagioni, come l'estate, teatro di mille eventi. Questa notte all'1 a Stereonotte con Max De Tomassi e Giancarlo Velliscig, patron di Udin&Jazz, che quest'anno compie 30 anni, e Diego Moreno, cantautore argentino molto legato a Napoli e alla musica del nostro paese.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Lele Sacchi
05/04/2020Elettronica e cinema| A 00.35 torna l'appuntamento del sabato di Stereonotte con Lele Sacchi. Questa notte riascolteremo alcune delle più belle colonne sonore di musica elettronica che hanno accompagnato grandi successi del cinema, e poi vi racconteremo "Rollover Milano & Friends against Coronavirus", un album di edit di grandi Dj e produttori internazionali i cui proventi saranno destinati alla Protezione Civile.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Francesco Adinolfi
04/04/2020Quattro passi nella storia. All'asta il prossimo 10 aprile il palco di uno storico locale di Liverpool dove si esibirono per la prima volta i Beatles tra il 1960 e il 1961. In tempi di coronavirus balconi e terrazzi sono diventati spesso i nostri "palcoscenici" quotidiani, occhio a quelli su cui si sono esibiti negli anni i gruppi più noti del rock. Tra t-shirt imperdibili in cui Stanley Kubrick incontra i Kraftwerk e Martin Scorsese gli Scorpions
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Max De Tomassi
03/04/2020Il mondo anglofono canta il Brasile | All'1.30 tornano i suoni dal mondo di Max De Tomassi e #Stereonotte. Scopriremo come la musica anglofona rende omaggio al Brasile attraverso molteplici progetti come "The Brazil Connection", con la partecipazione di grandi nomi del soul e dell'R&B, in "Brasil" dei The Manhattan Transfer, con Sting in "A love affair" insieme a tanti altri importanti artisti del jazz e del soul americano. E poi un omaggio alla diva della musica cubana Omara Portuondo,
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni