ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Puntate 2020

STEREONOTTE con Francesco Adinolfi
20/05/2020Letture pop. Una sfilza di artisti chiamati a raccolta a New York da Maurizio Cattelan per recitare frammenti o capitoli dai loro libri preferiti. Da Iggy Pop a David Byrne, da Jeff Koons a Takashi Murakami ecco come cambiano le "favole della buonanotte" nell'era della pandemia. Occhio agli incredibili disegni adolescenziali di Frank Zappa e alle esilaranti tensioni che si sprigionarono in tour tra Ac/Dc e Black Sabbath
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

STEREONOTTE con Luca Sapio
19/05/2020Il Record Plant di Los Angeles era un posto noioso ma ben frequentato. Questo per lo meno fino a quando la Capitol Records decise di spedirvi i suoi nuovi pupilli, tre ragazzotti di Brooklyn che avevano fatto soldi a palate con una canzone che prendeva in giro confraternite e metallari e che girava con un gigantesco e realistico fallo idraulico sul palcoscenico. Il loro asso nella manica era il team di produttori che avevano scelto: gli affidabili e serissimi Dust Brothers che facevano tutto il lavoro sporco in regia, mentre i Beastie Boys, questo il nome della band se ne stava nella sala di ripresa che avevano trasformato in un arcade bar, noleggiando una ventina di cabinati. Si fecero portare anche un tavolo da ping pong e chiesero ai tecnici dello studio di registrare le loro partite in stereo, cosi' da poterle risentire in cuffia con l'effetto della pallina che passava da un auricolare all'altro. Persero una marea di tempo e La registrazione di quell'album costo' centinaia di migliaia di dollari anticipati dalla Capitol Records, ma che sottrasse fino all'ultimo centesimo dalle royalties delle loro vendite. Ci vollero altri due album per tappare quell'enorne buco nei loro conti in banca.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Max De Tomassi
18/05/2020In questa notte fra domenica 17 e lunedì 18 maggio, ci collegheremo con Bahia. Il Maestro Aldo Brizzi, direttore d'Orchestra piemontese che vive a Salvador, ci racconterà un po' la sua esperienza in questa città, simbolo dell'afro discendenza e patria di Joao Gilberto, Jorge Amado, Dorival Caymmi e Gilberto Gil, con il quale, Brizzi, sta lavorando alla stesura di un'opera. La linea di narrazione di questa puntata, passando per Salvador, evocherà la musica di alcune fra le più importanti città che si affacciano sul mare, da Napoli a Buenos Aires, passando per Barcellona e Lisbona. Fra gli artisti più interessanti che ascolteremo ci saranno Rodrigo Leao, Pino Daniele, Silvia Perez Cruz, Bajofondo, Ana Moura, Tom Jobim e Caetano Veloso.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Max De Tomassi
15/05/2020Mai come in questi tempi si desidera il viaggio. Il binario dal quale parte il nostro convoglio, arriverà in Portogallo passando per la Francia. Transiterà sugli altopiani andini per realizzare una fermata in Argentina e un'altra in Cile, risalendo l'America del Sud via Brasile, toccando Cuba e navigando, come in un sogno, verso Cabo Verde. E sarà la musica il propellente di questo tour onirico, che si muove sulla base di melodie di grande fascino e poesie interpretate da splendide voci contemporanee.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Mauro Zanda
14/05/2020Alpha & Omega - Nascita, morte e resurrezione nel pantheon della musica. Questa notte, in un percorso dall'equilibrio incerto, indagheremo principio e fine come in un misterioso Yin Yang musicale. Si parte dai compleanni di David Byrne (68) e Brian Eno (72), per approdare in una seconda parte dal segno diametralmente opposto dove, a 40 anni dalla sua tragica scomparsa, rievocheremo il profilo dannato e maestoso di Ian Curtis: voce, corpo tremante e anima degli indimenticati Joy Division. Lo faremo riascoltando gli originali, certo, ma andando anche a spulciare omaggi postumi. Alcuni, date retta a Stereonotte, davvero sorprendenti.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Francesco Adinolfi
13/05/2020Ritmi urbani. Una raccolta appena uscita ricorda e celebra i rumori perduti di New York. Ideata dalla Biblioteca Pubblica, omaggia l'effervescenza cittadina pre Covid-19 o l'esuberanza di bar e ristoranti. Non tanto come antidoto alla monotonia del distanziamento sociale o della permanenza domestica forzata quanto come auspicio che dall'altra parte della crisi c'è ancora un mondo che tornerà a pulsare di vita e avventura. Occhio all'incredibile storia degli American Beetles che nel 1964 usurparono nome, aspetto e musiche di quelli veri. A 50 anni dallo scioglimento e dall'ultimo album dei Fab Four. Succede alle 01.30 a Stereonotte Radio1 con Francesco Adinolfi. Stay tuned!
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Stereonotte con Luca Sapio
12/05/2020"Together: Immaginando il futuro" Quanto sta accadendo sembra inimmaginabile. Eppure non e' cosi'. Una girandola di proiezioni e profezie tra scienza e fantascienza aveva gia' raccontato molto di quello che stiamo vivendo. Dai Solariani di Isaac Asimov al Salto di Specie di David Quanmen, dalle cupole geodetiche del futurista Fuller alla Minnesota Experimental City del 1970, dalla Crisopoli di Guido Moselli alla ragazza con paesaggio di Jonathan Lethem. Un lungo viaggio per in cui ci chiederemo soprattutto cosa accadra' nel mondo dell'industria musicale. La colonna sonora? Esclusivamente canzoni che abbiano la parola "together" naturalmente con il backbeat, naturalmente con Luca Sapio ore 1:30 Stereonotte.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

- Ascolta
- Podcast
- Opzioni