Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
La scultura barocca e rococò è a sostegno della fastosa corte spagnola i cui protagonisti popolano il repertorio monumentale più antico del capoluogo siciliano, dove non manca però l'omaggio ai più recenti rappresentati della crescita economica locale e del processo unitario nazionale.
Da Piazza del Plebiscito al Vomero, dal monumento a Vittorio Emanuele II a Totò, passando per le installazioni di arte contemporanea: è l'ampio panorama monumentale che Napoli offre al visitatore e che legittima la multiforme ricchezza culturale della sua storia.
Il ruolo di capitale della nuova nazione apre una stagione di grandi tributi ai valori della libertà e della identità nazionale. Il Pincio è consacrato agli eroi risorgimentali, piazza Venezia a Vittorio Emanuele II mentre Campo dei Fiori celebra la laicità e l'anticlericalismo con il monumento a Giordano Bruno.
A Parma il paesaggio monumentale celebra esploratori, artisti, partigiani e, in modo solenne, il protagonista della tradizione melodrammatica nazionale, ma si arricchisce anche, grazie all'ironia e al disincanto della sua gente, di presenze insolite legate alla vita quotidiana.
Il nostro paesaggio monumentale br>
Il più grande museo italiano, diffuso su tutto il territorio nazionale: è la nostra statuaria monumentale. Un museo ai più ignoto, o indifferente; sovente trascurato, umiliato, trasferito; e però ancora conservato, restaurato, qualche volta ammirato. Un museo che, anno dopo anno, continua ad arricchirsi di nuove opere e protagonisti. br>
Di Giovanni Carlo Federico Villa, a cura di Monica D'Onofrio, regia e scelte musicali di Valerio Giannetti