ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
2019

"Difendere la bellezza è la posto in gioco" G.Giacalone - Don Prisutto: l'inquinamento uccide tutti
04/01/2019«Non dobbiamo solo combattere la mafia. Dobbiamo distruggere la cultura che porta ai fenomeni mafiosi». È questo senso civico che porta nel 2012 Gaspare Giacalone a lasciare Londra e un ottimo lavoro e a candidarsi come sindaco di Petrosino. Fino al 2012, Giacalone, figlio di una famiglia contadina, aveva vissuto a Londra, dove era arrivato nel 1996 e aveva lavorato come analista finanziario. Nel 2011, poi, durante una breve vacanza a Petrosino, Giacalone viene a sapere che su una spiaggia del suo paese c'erano delle ruspe ed erano previsti dei lavori, ma nessuno era a conoscenza dei dettagli. Si sapeva solo che la spiaggia era privata, di proprietà di un imprenditore che l'aveva acquistata da un mafioso, racconta Giacalone – in memoria di Pippo Fava - 5 gennaio 2019, ore 18.30. L'orchestra "falcone borsellino" della fondazione la città invisibile, suonerà nella chiesa madre di augusta per sostenere la battaglia di don Palmiro Prisutto e sottoporre all'attenzione pubblica il fenomeno dell'alta mortalità per cancro nell'area del siracusano. Il concerto dei ragazzi dell'orchestra "falcone borsellino", dal titolo "l'inquinamento uccide tutti", diretto dal Maestro Semaias Botello, sarà preceduto dalla lettura da parte di Don Prisutto dei nomi delle vittime di tumore nella zona di augusta.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Fabio Ognibeni: "Salviamo la musica del futuro" - Morte sul lavoro, la prima dell'anno
03/01/2019Val di Fiemme, gli alberi della musica diventano un regalo di Natale -Oltre 200 persone hanno già aderito all'appello dell'azienda di tavole armoniche Ciresa che chiede un piccolo prestito per recuperare gli abeti di risonanza abbattuti dal forte vento di fine ottobre. Per qualcuno è una strenna natalizia da regalare a familiari e amici con questo messaggio: "Ho salvato un albero di Stradivari per donarti una sinfonia del futuro". "Salviamo la musica del futuro- perché con il legno che riusciremo a recuperare dal disastro, gli strumenti musicali che si potranno costruire saranno realizzati fra alcuni anni (il legno va lungamente stagionato) ed esprimeranno le loro note e melodie soltanto in futuro, e magari lo faranno per oltre 100 anni - La prima morte sul lavoro dell'anno a Cigliano. Una persona è morta sul posto di lavoro, all'interno di un'azienda del paese. A stroncarlo un malore improvviso. Sul posto sono intervenuti i mezzi del 118 e le forze dell'ordine: inutili, purtroppo, tutti i tentativi di soccorso. La vittima si chiamava Vasile Balban, aveva 54 anni ed era residente a Pordenone.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

A pochi passi da Porta Venezia c'è la Libreria Popolare di via Tadino - Cooperativa la Paranza
02/01/2019A pochi passi da Porta Venezia c'è, da quasi mezzo secolo, la Libreria Popolare di via Tadino, libreria di soli libri, tantissimi libri che riempiono gli scaffali a parete e i tavoli d'esposizione occupando tutto lo spazio disponibile, ma lasciando agio ai visitatori di esplorare con calma l'offerta ampia e selezionata messa a disposizione da Guido Duiella, libraio "non per caso"- Siamo nati nel Rione Sanità e qui lavoriamo per cambiare le cose. Mettiamo tutte le nostre conoscenze e la nostra volontà a sostegno di nuove attività produttive, per far crescere la speranza nei giovani. Cooperativa La Paranza - Abbiamo fondato la Cooperativa nel 2006, in un quartiere diviso tra contrasti e grandi risorse. La nostra cooperativa è nata in uno dei quartieri di Napoli in cui è più evidente la convivenza tra grandi differenze socio-culturali ed enormi risorse. Proprio da queste pensiamo che debba iniziare un cammino di autosviluppo, ed è per questo che abbiamo deciso di mettere le nostre singole esperienze al servizio del Rione Sanità, non per cambiare città, ma per cambiare la città.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni