ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio di bordo

Radio di bordo
Dove vanno i marinai… e non solo loro. Voci dal mare, tra grandi avventure e momenti di vita quotidiana. Racconti di chi vive sulle coste e tra le onde per passione o per necessità, per svago o lavoro, sport o turismo. Un ambiente da rispettare e difendere. Una costa da riscoprire e valorizzare. Una cultura che affonda le proprie radici nell'abilità dei navigatori.
Ultime Puntate e Podcast

Radio di Bordo 17/04/2021
17/04/2021Puntata in gran parte dedicata all'ambiente. Prima con il progetto "Mediterranea" del velista e scrittore Simone Perotti - la spedizione partirà il primo maggio; fra le novità, la bandiera del Mediterraneo sull'albero di mezzana e l'accordo con ISPRA, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Poi l'iniziativa della Federcanoa "AMaTe la Canoa e l'Ambiente", con Gennaro Cirillo, ideatore e responsabile del progetto. Ancora, la tenera storia dell'amicizia fra un gabbiano e un mozzo – raccontata dal protagonista umano Toni e dal giornalista Luigi Martino, di Marina di Camerota. Infine le "Immersioni nell'Arte" del Museo e Real Bosco di Capodimonte e la Stazione Zoologica Anton Dohrn: un ciclo di 12 appuntamenti - sui rispettivi canali social – per legare opere d'arte e biodiversità, cultura e curiosità legate al mare e alla bellezza, con il direttore del Museo Sylvain Bellenger. Conduce Germana Brizzolari.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Radio di Bordo 10/04/2021
10/04/2021L'11 aprile è la giornata del mare, istituita nel novembre del 2017 per promuovere e sviluppare la cultura del mare. Tante le iniziative che vengono realizzate ogni anno; con il comandante Cosimo Nicastro parliamo di quelle della Guardia Costiera. Poi navigheremo verso Tokyo con l'equipaggio del 470 maschile che rappresenterà i colori azzurri alle prossime Olimpiadi: Giulio Calabrò e Giacomo Ferrari, atleti della Marina Militare, in trasmissione insieme al loro primo istruttore, alla lega Navale di Ostia, Paolo Mariotti. Infine, un viaggio fra mito e realtà verso Capo Horn, nel sud del Sudamerica, dove si scontrano Oceano Atlantico e Oceano pacifico, con Massimo Rossi, scrittore, viaggiatore, fotografo, autore del libro: "Carrettera Austral" edito da Polaris. Conduce Germana Brizzolari.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Radio di Bordo 03/04/2021
03/04/2021Un flash-mob sul mare il 4 luglio. Lo organizza "10mila Vele di Solidarietà" per dire "no" alla violenza sulle donne: chi esci in barca, deve esporre un nastro rosso sulle vele. A Radio di Bordo il portavoce dell'organizzazione, Stefano De Dominicis. Poi, con il professor Lorenzo Pecchi, dell'Università di Roma Tor Vergata, commenteremo la vicenda della portacontainer Ever Given, incagliata nel Canale di Suez per tanti giorni, e della complessità – e debolezza - del sistema del movimento merci globale. Ospite in trasmissione anche il giovane cantautore napoletano Luigi de Crescenzo, per parlare del suo nuovo brano "Juoc e Mare". Infine, Antonella Leone, ricercatrice del Cnr, e lo chef Gennaro Esposito ci parlano del volume presentato dall'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr "EUROPEAN JELLYFISH", con le prime ricette "stellate" in stile occidentale a base di meduse. Conduce Germana Brizzolari
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Radio di Bordo 27/03/2021
27/03/2021La portaerei Cavour, la nave ammiraglia della marina militare italiana, è a Norfolk, in Virginia, per un la messa a punto dei nuovissimi aerei F-35 Bravo. Ne parleremo con il comandante della nave, il capitano di vascello Giancarlo Ciappina. Poi la salvaguardia ambientale con il concorso fotografico del WWF, "Mediterraneo, un mare da scoprire", con l'etologa Laura Pintore, la "storia di marinaio" di Giovanni Castaldi, a lungo comandante di mercantili, e - con Bernardo Petralia, direttore del DAP - il progetto "Mi riscatto per il futuro": il carcere di Favignana ha adottato, per i detenuti, l'inclusione lavorativa grazie ad un protocollo d'intesa tra il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, il direttore dell'istituto di detenzione e il sindaco dell'isola. Conduce Germana Brizzolari.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni