ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite
Radio3 Suite
- Dal lunedì al venerdì alle 20.05; il sabato alle 19.30; la domenica alle 20.15
Protagonisti la musica, la cultura e lo spettacolo. Dal lunedì al venerdì il programma inizia con un panorama dei più interessanti appuntamenti della serata italiana con incursioni nei camerini di attori e musicisti che stanno per esibirsi. Il palinsesto prosegue con il tradizionale appuntamento con il Cartellone, dedicato ai grandi eventi musicali in Italia e all'estero: opera, musica sinfonica e da camera e jazz, in collegamento con le più grandi Istituzioni nazionali ed internazionali. Inoltre recensioni di mostre, libri di saggistica specializzata, servizi e corrispondenze con i protagonisti del mondo culturale, dell'arte, della danza e del palcoscenico. | A cura di Monica D'Onofrio, Paola Damiani, Stefano Roffi e con Il Cartellone a cura di Giorgio Marino con la collaborazione di Alessandra D'Angelo e Matelda Viola | In redazione Giovanna Natalini, Giorgia Niso, Azzurra Di Meco | Con la collaborazione di Antonio Audino, Laura Palmieri, Nicola Pedone, Giorgio Spolverini | radio3-suite@rai.it
-
Francesco Antonioni
-
Guido Barbieri
-
Oreste Bossini
-
Fabio Cifariello Ciardi
-
Riccardo Giagni
-
Andrea Penna
-
Stefano Valanzuolo

Francesco Antonioni
Compone musica per orchestra, opere teatrali, balletti, musica da camera, brani solistici ed elettronici. A proprio agio in molti generi accanto alla musica classica, in cui affondano le radici, le sue composizioni si situano sul punto di incontro di diversi linguaggi, dei quali ricercano affinità e possibilità di integrazione. La sua musica è stata diretta da Antonio Pappano, Vladimir Ashkenazy, Yuri Bashmet, George Benjamin. Il balletto Sylphidarium ha vinto il premio UBU 2017 come migliore spettacolo di danza.
- Guarda anche:
Guido Barbieri - Oreste Bossini - Fabio Cifariello Ciardi - Riccardo Giagni - Andrea Penna - Stefano Valanzuolo

Guido Barbieri
Guido Barbieri ha mosso i primi passi della sua vita adulta lungo i corridoi di Via Asiago. Collabora alle reti radiofoniche della Rai dal 1979, l’anno della sua laurea in Filosofia all’Università di Padova. Prima a Radio Due e poi dal 1981 – con fedeltà irreprensibile – a Radio 3 dove ha svolto tutti i mestieri possibili: redattore, consulente, inviato, conduttore, legando il suo destino, nell’ultimo quarto di secolo, a Radio 3 Suite. Nel tempo ha percorso anche altre strade: il critico musicale, il direttore artistico, il drammaturgo. Ma alla radio non può fare a meno di ritornare, come il viaggiatore al suo nido natale.
- Guarda anche:
Francesco Antonioni - Oreste Bossini - Fabio Cifariello Ciardi - Riccardo Giagni - Andrea Penna - Stefano Valanzuolo
Oreste Bossini
Vive a Milano. Diplomato in violino, si è dedicato al giornalismo musicale prima a Radio Popolare, poi nella rivista Musica Viva. Dal 1992 collabora con Radio3, come conduttore, inviato e ideatore di programmi. Come saggista collabora con le principali istituzioni musicali, e ha pubblicato per Archinto Milano, laboratorio musicale del Novecento, La musica borghese, Lettere a Ralph; per IlSaggiatore Claudio Abbado. Ascoltare il silenzio. Siede nel cda della Fondazione Claudio Abbado.
- Guarda anche:
Francesco Antonioni - Guido Barbieri - Fabio Cifariello Ciardi - Riccardo Giagni - Andrea Penna - Stefano Valanzuolo

Fabio Cifariello Ciardi
Compositore, dopo gli studi in conservatorio e al DAMS di Bologna si è perfezionato con Franco Donatoni all’Accademia di S.Cecilia e con Tristain Murail e Philippe Manoury all’IRACM di Parigi. Attivo anche nella ricerca interdisciplinare, collabora con la Sapienza Università di Roma e con l’Università di Trento. Ha al suo attivo pubblicazioni dedicate alla musica del novecento e alla psicologia e all’analisi della musica. È titolare della cattedra di Composizione presso il Conservatorio di Trento. La sua prima collaborazione con Radio3 risale al 1989.
- Guarda anche:
Francesco Antonioni - Guido Barbieri - Oreste Bossini - Riccardo Giagni - Andrea Penna - Stefano Valanzuolo

Riccardo Giagni
Musicologo e compositore italiano, autore di colonne sonore. Si laurea in Filosofia presso l'Università la Sapienza di Roma e compie studi musicali presso il Conservatorio dell'Aquila Nel 1976 avvia a una lunga collaborazione con la Rai e con Radio Rai, come autore, regista, consulente musicale e conduttore di programmi culturali, lavorando con Sergio Zavoli su Raiuno. Ha collaborato con musei, festival e istituzioni nazionali e internazionali e tiene regolarmente corsi, seminari, master classes, stages presso università, conservatori e scuole d'eccellenza e di alta formazione in Italia e all'estero. Compositore per il cinema, collabora con Bellocchio, Sabina Guzzanti, Calopresti e diversi altri.
- Guarda anche:
Francesco Antonioni - Guido Barbieri - Oreste Bossini - Fabio Cifariello Ciardi - Andrea Penna - Stefano Valanzuolo
Andrea Penna
Nato a Roma nel 1970 dove si è laureato in Giurisprudenza, mentre parallelamente cercava di diventare un tennista e un pianista. Collabora con Radio Tre dal 2002 e come presentatore e inviato ha attraversato con gioia programmi di tutte le fasce orarie, approdando a Radio Tre Suite. Ha lavorato come ufficio stampa, manager di artisti, consulente artistico di festival italiani e internazionali. Pubblica saggi e articoli di argomento musicale. Scrive per La Repubblica, il Manifesto, The Classic Voice.
- Guarda anche:
Francesco Antonioni - Guido Barbieri - Oreste Bossini - Fabio Cifariello Ciardi - Riccardo Giagni - Stefano Valanzuolo

Stefano Valanzuolo
Napoletano per scelta e per forza, è critico musicale de "Il Mattino" dal 1989. Ha diretto il Ravello Festival (dal 2009 al 2015) e l'Arena Flegrea nel 2016. Ha fondato il festival MozArt Box. é autore di due libretti d'opera e di numerosi testi teatrali d'ispirazione musicale. Insegna nei Conservatori di Napoli e di Benevento, ha un debole per Mozart, i Pink Floyd e la squadra di calcio della propria città.
- Guarda anche:
Francesco Antonioni - Guido Barbieri - Oreste Bossini - Fabio Cifariello Ciardi - Riccardo Giagni - Andrea Penna -


Radio3 Suite
Protagonisti la musica, la cultura e lo spettacolo. Dal lunedì al venerdì il programma inizia con un panorama dei più interessanti appuntamenti della serata italiana con incursioni nei camerini di attori e musicisti che stanno per esibirsi. Il palinsesto prosegue con il tradizionale appuntamento con il Cartellone, dedicato ai grandi eventi musicali in Italia e all'estero: opera, musica sinfonica e da camera e jazz, in collegamento con le più grandi Istituzioni nazionali ed internazionali. Inoltre recensioni di mostre, libri di saggistica specializzata, servizi e corrispondenze con i protagonisti del mondo culturale, dell'arte, della danza e del palcoscenico. | A cura di Monica D'Onofrio, Paola Damiani, Stefano Roffi e con Il Cartellone a cura di Giorgio Marino con la collaborazione di Alessandra D'Angelo e Matelda Viola | In redazione Giovanna Natalini, Giorgia Niso, Azzurra Di Meco | Con la collaborazione di Antonio Audino, Laura Palmieri, Nicola Pedone, Giorgio Spolverini | radio3-suite@rai.it