Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
23/10/2017
Un appello dei senatori a vita per cercare di smuovere l’iter del disegno di legge sul testamento biologico.
20/10/2017
La puntata di Damasco del 20 ottobre 2003 in cui Tullio Regge raccontò del ruolo della Bibbia nella sua formazione
20/10/2017
Dalla fisica dei quanti alle onde gravitazionali. Sono alcuni dei temi della mostra “L’infinita curiosità. Un viaggio nell’universo in compagnia di Tullio Regge”, in corso all’Accademia delle Scienze di Torino.
19/10/2017
Mortalità e ricoveri ospedalieri per malattie cardiocircolatorie superiori alla media regionale. Sono i risultati di un’indagine epidemiologica condotta nei comuni di Viggiano e Grumento Nova, in Basilicata, dove ha sede il Centro Olio dell’Eni.
18/10/2017
Le attività in programma per la Settimana del Pianeta Terra e la Giornata ProGrammatica
17/10/2017
Non le producono solo i buchi neri in collisione. Le onde gravitazionali sono generate anche dalla fusione di stelle di neutroni.
16/10/2017
Speciale Radio3scienza e Radio3mondo per la Giornata mondiale dell’alimentazione
13/10/2017
Quando apriamo gli occhi, vediamo il mondo com’è realmente?
12/10/2017
Il leone di Palmira, la statua simbolo al museo archeologico in Siria, torna a nuova vita dopo le devastazioni subite nel 2015 ad opera dei militanti dell’Isis.
11/10/2017
Si chiama 2012 TC4 e tra poche ore sfreccerà a 44.000 km dalla Terra.
10/10/2017
A sessant’anni dal lancio dello Sputnik, ripercorriamo le tappe e i simboli della corsa allo spazio.
09/10/2017
Andare alla ricerca di alberi antichi e rari e prendersi cura di alberi monumentali, arrampicandosi a volte per decine di metri su questi esemplari maestosi