ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Puntate 2018

- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Spreco alimentare a Natale e Sottotraccia
21/12/2018L'Assessorato all'Ambiente del Comune di Asti invita tutti a produrre meno rifiuti nelle festività natalizie. E' proprio il caso di promettere di essere più buoni a Natale anche con l'ambiente. E parlando di rifiuti, non solo di essere più precisi ed attenti nel differenziarli correttamente, ma soprattutto di produrne il meno possibile. Partiremo da questa iniziativa per parlare di spreco alimentare e dell'iniziativa dei City Angels Italia.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Testimoni di giustizia e Telethon
20/12/2018"Mi hanno levato la tutela dicendo che non c'è più pericolo per me. Se davvero è così, allora la mafia è stata sconfitta. Ma ho chiesto in giro e nessuno sembra essersi accorto di ciò". Vincenzo Conticello ieri, 19 dicembre, non ha più la scorta essendo comunque un testimone di giustizia dal 2006. Giorno per giorno parte da qui per approfondire questo tema attraverso le voci di Piera Aiello e Ignazio Cutrò.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Decreto sicurezza e stabilimenti balneari
19/12/2018Gli effetti del decreto sicurezza e il rinvio della direttiva europea Bolkestein, voluto dal Governo con il plauso dei balneari sono gli argomenti di oggi.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Vaccini ed Emergenza freddo zone terremotate
18/12/2018I vaccini antinfluenzali sono quasi esauriti in tutta Italia. Sono almeno due su tre le aziende produttrici che hanno terminato le scorte e molti anziani rimasti fuori dalla campagna vaccinale, che ora appare compromessa. Secondo la Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva, si sono verificati alcuni problemi organizzativi e un aumento della domanda.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Qualità della vita nelle province italiane e mense scolastiche
17/12/2018Capitale della finanza, dello shopping e - da oggi - anche della Qualità della vita. È Milano la vincitrice dell'indagine 2018 sulla vivibilità delle province italiane, giunta alla 29° edizione. Smog, traffico e scarsa sicurezza potrebbero far pensare che la prima classificata non si meriti il podio. Ma i dati, messi in graduatoria su base provinciale, dicono il contrario. Il capoluogo lombardo festeggia il suo primato, inedito nell'indagine annuale del Sole 24 Ore, piazzandosi ben sette volte su 42 nei primi tre posti per le performance conseguite negli indicatori del benessere. E conquista così lo scettro di provincia più vivibile d'Italia, dopo averlo sfiorato per quattro volte, fermandosi al secondo posto nel 2003 e 2004 e poi nel 2015 e nel 2016.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Struttura anziani e Alberi di Natale
14/12/2018Rimini, scoperto un altro ospizio lager, anziani maltrattati e lasciati senza cibo.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Radicalizzazione islamica e AlmaDiploma
13/12/2018Il fenomeno della radicalizzazione islamica dei musulmani in Europa era già cominciato negli Ottanta con l'Afghanistan soltanto che allora i mujaheddin, poiché combattevano contro l'Unione Sovietica, erano considerati dei "guerrieri della libertà". In Francia l'esplosione del radicalismo ha coinciso soprattutto con la guerra civile in Siria dove sono affluiti centinaia di combattenti dalla Francia e da altri Paesi europei, oltre che migliaia dal mondo musulmano, per tentare di abbattere il regime di Assad.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Pendolari e nube tossica a Roma.
12/12/2018Nel rapporto "Pendolaria" di Legambiente Onlus sono 26 le infrastrutture senza risorse, che interessano oltre 12 milioni di italiani. Sulle linee peggiori nulla è cambiato. Ancora degrado e ritardi dalla Lombardia alla Sicilia, dalla Roma-Lido alla Circumvesuviana. Diminuiti del 4,7% i treni regionali dal 2010 ad oggi ma finalmente arrivano treni nuovi, in particolare al Nord.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Medici maltrattati e global compact
11/12/2018Sono circa 3.000 i casi in un anno di medici aggrediti, a fronte di 1.200 denunce all'Inail. Sono questi i numeri delle aggressioni a medici e infermieri in ospedale, nei pronto soccorso e nei presidi medici assistenziali in Italia. Un'urgenza che si sta trasformando in emergenza nazionale: secondo un sondaggio dell'Associazione Medici e Dirigenti del SSN si tratta di un vero e proprio bollettino di guerra che riguarda il 65% dei dottori che dichiarano di aver subito almeno un'aggressione verbale o fisica nella loro carriera.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Dichiarazione universale dei diritti umani
10/12/2018Il 10 dicembre 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Dopo questa solenne deliberazione, l'Assemblea delle Nazioni Unite diede istruzioni al Segretario Generale di provvedere a diffondere ampiamente questa Dichiarazione e, a tal fine, di pubblicarne e distribuirne il testo non soltanto nelle cinque lingue ufficiali dell'Organizzazione internazionale, ma anche in quante altre lingue fosse possibile usando ogni mezzo a sua disposizione.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Fondi vittime femminicidio
07/12/2018La commissione Bilancio della Camera ha respinto l'emendamento presentato dalla Vice Presidente della Camera Mara Carfagna per finanziare un fondo di 10 milioni di euro per le famiglie affidatarie dei minori orfani di femminicidio, soprattutto nel caso si tratti di parenti a cui il minore è stato affidato per rispettare la continuità affettiva ma che versano in condizioni economiche disagiate o comunque non prospere. Le risorse erano state individuate eliminando spese non produttive, dunque l'emendamento non chiedeva soldi in più ai contribuenti.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni