ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
2019

Il discorso vuoto di Mario Levrero
01/11/2019Dietro consiglio di un amico, l'autore decide di sottoporsi a una «grafoterapia»: inizia a scrivere quotidianamente su un quaderno nella speranza che, insieme alla grafia - se è vero che rispecchia il carattere - anche il suo equilibrio psicofisico ne tragga giovamento.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

La fine prima della fine del mondo di Jonathan Franzen
31/10/2019Franzen si confronta con la complessità del presente a colpi di riflessioni acute e spietata ironia, disposto a mettere in discussione tutto – compreso se stesso – per interpretare la realtà. E magari provare a cambiarla.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Vivian Maier A Colori
30/10/2019Per la prima volta in mostra una selezione finora inedita di fotografie a colori della ormai celeberrima "tata fotografa", molte delle quali inedite, che raccontano il quotidiano americano tra gli anni Cinquanta e la metà dei Settanta
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il digitale a scuola di Marco Gui | Intervista a Elisa Pistis
29/10/2019Alle tecnologie digitali si è guardato come a una delle leve principali per il miglioramento della scuola. È proprio così? Alcune delle più importanti aspettative, come quella di incrementare i livelli di apprendimento degli studenti, non hanno trovato finora un riscontro negli studi scientifici internazionali. Per la giornata ProGrammatica: intervista a Elisa Pistis
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Bacon, Freud. La scuola di Londra
28/10/2019Due giganti della pittura, Francis Bacon e Lucian Freud. Per la prima volta insieme in una mostra in Italia. Uno dei più affascinanti, ampi e significativi capitoli dell'arte contemporanea mondiale con la Scuola di Londra. Una città straordinaria in un periodo rivoluzionario.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Filastrocche per sentirsi grandi e in Viaggio
27/10/2019«Il silenzio era assordante. Perché un silenzio può anche urlare nelle orecchie, farti mancare l'aria se sei immerso in un mondo privo di suoni.» Sara vive la sua adolescenza in un mondo senza musica, condividendo con il nonno una passione segreta: quella per i vinili.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Carosello. Pubblicità e televisione1957-1977
26/10/2019L'inedita mostra della Fondazione Magnani Rocca ripercorre l'unicità e l'innovazione degli inserti pubblicitari di Carosello, storico programma a scopo promozionale della televisione italiana tra gli anni cinquanta e settanta.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Claude Debussy e il suo mondo di Dietrich Fischer-Dieskau
25/10/2019Improntato di un estro che sa di rapsodia, questo volume dedicato a Debussy ripercorre la vita del musicista intersecandola con la sua arte e l'ambiente culturale e artistico della Parigi di primo Novecento.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Nina dei lupi di Alessandro Bertante
24/10/2019A otto anni dalla prima uscita, Nottetempo ripubblica (in una nuova versione rieditata dall'autore) Nina dei lupi, primo capitolo della Trilogia del mondo nuovo.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Saggezza di Eugenio Borgna
23/10/2019Parola antiquata, astratta, scomparsa o quasi dal linguaggio della vita privata e, ciò che è ancora più grave nelle sue fatali conseguenze, dalla vita pubblica. Prima di tutto conosci te stesso.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Dracul di Dacre Stoker e J. D. Barker
22/10/2019L'incontro di Bram con una creatura allo stesso tempo spaventosa e affascinante, un incontro che, anni dopo, darà vita a un «romanzo» destinato a diventare leggenda… La storia comincia quando Bram ha cinque anni. È un bambino cagionevole, spesso costretto a letto, che passa gran parte del suo tempo con la sorella Matilda. E l'unica persona in grado di farlo stare meglio è Ellen, la giovane tata. Eppure c'è qualcosa di strano in lei, nei suoi modi enigmatici, nella sua carnagione pallidissima
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

A cuore aperto di Claudio Parmiggiani
21/10/2019Con opere fatte di cenere, con i suoi gessi e con le sue lampade che ancora illuminano a lume spento come una stella morta, Parmiggiani prende di petto l'assenza - l'unica manifestazione possibile della cosa perduta o della memoria seppellita è questa - e la sottrae al nulla, la strappa alla dissolvenza, alla dissipazione, rendendola soggetto e sostanza di una nuova iconica presenza.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni