ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
2019

Giulio Romano a Mantova
25/11/2019La mostra su Giulio Romano è un evento culturale di rilievo, che presenta la grande personalità dell'erede e allievo più celebre di Raffaello Sanzio. Rappresentante del Manierismo, Giulio Romano ha lasciato a Mantova testimonianze straordinarie della sua abilità come architetto e pittore.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

ESPRESSIONI
24/11/2019ESPRESSIONI: mostra di mosaici , pitture e fotografie di Rita Benzoni, Luciano Paganelli e Domenico Bressan
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Ci risiamo, Basil Lee di F.S. Fitzgerald
23/11/2019Basil Lee è cresciuto. Il giovane alter ego dello stesso F.S Fitzgerald, è entrato nella piena adolescenza. Al centro di queste storie c'è l'incontro con l'universo delle ragazze. Sono figure femminili memorabili e modernissime che Fitzgerald ci consegna tra le pagine di questo piccolo capolavoro di brio e poesia, di intelligenza e sensibilità.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Aprile Spezzato di Ismail Kadare
22/11/2019Tradotto per la prima volta dall'albanese, torna in libreria uno dei romanzi simbolo di Ismail Kadare, considerato uno dei più grandi autori europei: un classico senza tempo della letteratura europea.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Spoliazione di Jonathan Butler e Athena Athanasiou
21/11/2019Il libro, inedito in Italia, fornisce una riflessione sui modi in cui il potere performativo può operare come resistenza politica, proponendo ipotesi interpretative sull'agire della folla quando si raduna per protestare contro la spoliazione psicologica, politica ed economica a cui le popolazioni sono oggi sottoposte.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Che cos'è il potere di Byung Chul-Han
20/11/2019A livello teorico quello di potere è uno dei concetti piú controversi e problematici della storia del pensiero filosofico, politico, sociologico e giuridico. Il punto di partenza della riflessione di Byung-Chul Han è che esso è stato quasi sempre ridotto a una relazione causale diretta: chi detiene il potere si impone su chi lo subisce, determinandone il comportamento a prescindere dalla sua volontà
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

MONET e gli impressionisti in Normandia
19/11/2019Sul palcoscenico di questa terra, pittori come Monet, Renoir, Delacroix e Courbet – in mostra insieme a molti altri – colgono l'immediatezza e la vitalità del paesaggio imprimendo sulla tela gli umori del cielo, lo scintillio dell'acqua e le valli verdeggianti della Normandia, culla dell'Impressionismo.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

FERDINANDO SCIANNA, Viaggio, racconto memoria
18/11/2019La mostra ripercorre oltre 50 anni di carriera del grande fotografo siciliano, attraverso 180 opere in bianco e nero, divise in tre grandi temi – Viaggio, Racconto, Memoria. Per l'occasione, verrà esposta una serie d'immagini di moda che Scianna ha realizzato a Venezia come testimonianza del suo forte legame con la città lagunare.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Memorie della vita di Giovanni Bastiano Bach
17/11/2019Il presente volume non è un romanzo, bensì una biografia stesa sotto forma di Diario scritto dal Cantor, che narra la sua vita dalla nascita fino alla sconvolgente incarcerazione, seguita dal tragico licenziamento dal servizio alla Corte di Weimar.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Chi si firma è perduto di Jonathan Giustini
16/11/2019In questa biografia si incontrano 50 anni e oltre di cinema e cultura. Ci sono tutti o quasi. Da Togliatti a Pasolini, da Orson Welles a Dmytryk, fino a Tarkovsky. È il lungo ritratto di un uomo lunatico. La ricostruzione di un caos di memorie alla ricerca del senso di un'esistenza e delle domande prime e delle ultime.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il diavolo innamorato di Davide Carnevali
15/11/2019Conosciuto da anni per il suo teatro, Davide Carnevali, mette in scena in queste pagine una sacra rappresentazione, trascinando il lettore in una dimensione senza tempo, dove tutto può realizzarsi e assumere un senso nuovo.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Donne, razza e classe di Angela Davis
14/11/2019Uscito per la prima volta negli Usa nel 1981, è considerato uno dei testi pioneristici del femminismo odierno. È con questo fondamentale lavoro infatti che Angela Davis ha aperto un nuovo metodo di ricerca che appare più attuale che mai: l'approccio che interconnette i rapporti di genere, razza e classe.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni