ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
2019

Canzoniere di Umberto Saba
07/12/2019"Saba - sosteneva Pier Paolo Pasolini - è il più difficile dei poeti contemporanei. Al più semplice esame linguistico non c'è parola in Saba, la più comune, il "cuore-amore" della rima famosa, che non risulti immediatamente violentata, o almeno, nei momenti in cui meno chiara fosse la violenza espressiva, malconcia e strappata al suo abituale significato, al suo abituale tono semantico".
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Rapsodia Mediterranea di Simone Perotti
06/12/2019Il mondo che vorrei sto cercando di costruirlo. A modo mio, scrivendo e navigando; ascoltando intellettuali, cercando idee e risonanze; cucendo un filo rosso di rispetto per il mare, umiltà verso il vento, vivendo nel Mediterraneo che amo così tanto. Simone Perotti
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Io sono Michel Petrucciani di Vanni Masala e Marilena Pasini
05/12/2019Michel Petrucciani, "il pianista dalle ossa di cristallo", forte di un talento di gran lunga superiore a qualunque difficoltà fisica, ha lasciato un solco indelebile nella storia del jazz. Questo volume, a vent'anni dalla sua scomparsa, ne racconta l'incredibile vicenda umana e musicale.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

LINGUE E MITI DELLE ORIGINI
04/12/2019La lingua greca, idioma veicolare di tutto il Mediterraneo orientale, continua il suo ininterrotto percorso storico fino ai nostri giorni, sopravvivendo alla dominazione ottomana e alla conseguente dispersione geografica del popolo greco.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Una vertigine di sensi
03/12/2019Dal Simbolismo, filosofia ed esoterismo, ma anche arte, musica e cinematografia: tutto questo compone il multiforme universo del poliedrico artista Guy Harloff, ad un libro di Visioni e ballate tra il giorno e la notte
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Scoprire l'Italia a piedi
02/12/2019Due libri per scoprire nuovi cammini, nel prezioso patrimonio paesaggistico italiano, dal Piemonte al Cilento.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Clara Schumann e N. Paganini ne I Fabbricanti del bello di Nelo Risi
01/12/2019Secondo appuntamento con il ciclo di puntate dedicato a far suonare i libri di poesia attraversandoli come composizioni musicali a cura di Maria Grazia Calandrone.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

La musica dello Spoon River
30/11/2019Primo appuntamento con un ciclo di puntate dedicato a far suonare i libri di poesia attraversandoli come composizioni musicali a cura di Maria Grazia Calandrone.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

L'Amentale. Arte, Danza e ultrafilosofia di Romano Gasparotti
29/11/2019La filosofia ha indicato la via e le condizioni di possibilità per la danza del pensare. Ma la filosofia è anche stata ciò che ha generato e perpetuato quello che un artista del '900 come Magritte ha chiamato "male filosofico", condannando l'uomo moderno e post moderno ad una condizione di impotenza e di perenne frustrazione e il mondo a scenario della pura contingenza.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Ebraismo. Guida per non ebrei a cura di Daniele Garrone
28/11/2019«Nei trascorsi decenni di dialogo cristiano-ebraico abbiamo imparato che non possiamo parlare dell'ebraismo senza parlare al tempo stesso della fede cristiana. Una rinnovata visione dell'ebraismo deve anche mutare la presentazione che i cristiani fanno di sé, se non vogliamo continuare a descrivere la nostra identità come separazione dall'ebraismo e sua denigrazione».
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

"Il perduto incanto" di Salvatore Piermarini
27/11/2019Sui nostri schermi quotidiani, le immagini si moltiplicano, ma spariscono, perdendo il loro incanto. Con le sue indagini sulla fotografia, Salvatore Piermarini ci costringe a un corpo a corpo con quello che resta di ciò che per quasi due secoli abbiamo chiamato fotografia e che nell'era dell'immagine digitale è diventato tutt'altro.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Henri Cartier-Bresson in CINA
26/11/2019Abitato da una sorta di passione per quei continui slanci che lo rendevano poco sensibile all'elaborazione di un libro o di una mostra, HCB era costantemente teso verso la prossima immagine, quella dell'istante che sarebbe venuto, che lo avrebbe stupito ancora una volta. Michel Frizot - Ying-lung Su
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni