ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
2019

Gilda Ruta di Giovanni Vigliar
05/05/2019Mettendo piede sulla banchina del porto di New York la mattina del 12 novembre 1894, vedova e con due figli adolescenti, Gilda Ruta va incontro a un futuro ignoto e pieno di rischi per una donna sola. È tuttavia decisa a dare una svolta radicale alla sua vita. Sostanzialmente dimenticata anche a Napoli, Gilda fu una compositrice, pianista e concertista acclamata in Italia, interprete delle sue composizioni davanti alla regina, partner di un giovanissimo Toscanini, benvoluta dell'editore Giulio Ricordi. Aveva una personalità dominante e seduttiva, indipendente, permeata di protagonismo.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Verrocchio, Il Maestro di Leonardo
04/05/2019Prima grande retrospettiva dedicata a una delle figure simbolo del Rinascimento, la mostra riunisce capolavori di Verrocchio e dei più famosi artisti dell'epoca, Palazzo Strozzi, con una sezione speciale al Museo Nazionale del Bargello. Verrocchio, il maestro di Leonardo riunisce, straordinari capolavori di Andrea del Verrocchio, a confronto serrato con opere capitali di precursori, artisti a lui contemporanei e discepoli, come Desiderio da Settignano, Domenico del Ghirlandaio, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Bartolomeo della Gatta, Lorenzo di Credi e Leonardo da Vinci. Nel 2019 si celebra il cinquecentesimo anniversario della morte di quest'ultimo, il suo più grande allievo, e questa esposizione si offre come uno dei più importanti eventi a livello internazionale nell'ambito delle celebrazioni leonardiane.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Thoreau, Vivere una vita filosofica
03/05/2019È ancora possibile distinguersi dai più e plasmare la propria vita secondo le proprie convinzioni? Si possono ignorare vie precostituite, norme sociali e religiose, giudizio degli altri, per costruire la propria esistenza in accordo con le proprie e più intime esigenze? Con i propri ideali? La risposta di Michel Onfray è in questo breve e felice libro, in cui ci presenta - e ci indica come modello - la vita e le opere di Henry David Thoreau, ecologista ante litteram, apostolo della disobbedienza civile che avrà per continuatori Tolstoj, Gandhi, Martin Luther King, e soprattutto autore del celeberrimo "Walden", ovvero "Vita nei boschi".
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

La bellezza del Giappone segreto
02/05/2019«Secoli di governo feudale, il militarismo della fine dell'Ottocento e della prima metà del Novecento, e l'effetto del moderno sistema educativo hanno creato una mentalità relativamente rigida nei giapponesi moderni. Quando però si leggono i testi letterari di altri tempi, l'impressione che si ricava è che i giapponesi antichi avevano ben poco in comune con i ligi burocrati e gli obbedienti impiegati che oggi si ha così spesso occasione di incontrare.»
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Letizia Battaglia. Fotografia come scelta di vita
01/05/2019I ritratti di donne, di uomini o di animali, o di bimbi, sono solo alcuni capitoli che compongono la rassegna; a questi si aggiungono quelli sulle città come Palermo, e quindi sulla politica, sulla vita, sulla morte, sull'amore. Quello che ne risulta è il vero ritratto di Letizia Battaglia, una intellettuale controcorrente, ma anche una fotografa poetica e politica, una donna che si è interessata di ciò che la circondava e di quello che, lontano da lei, la incuriosiva.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Amico Faber
30/04/2019Fabrizio De André ha rispecchiato con i suoi dischi un pezzo di società e di storia del nostro paese, ha raccontato l'avventura umana dei più umili, ha fotografato il nostro tempo, ne ha espresso gli ideali e le sfumature della vita quotidiana con esemplare capacità di sintesi, spirito di denuncia e un'efficacia poetica tale da raccogliere i massimi riconoscimenti pubblici, di mercato, dei colleghi e degli addetti ai lavori.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Tolkien, mito e modernità. In difesa della terra di mezzo
29/04/2019Un saggio importante e una chiave di lettura per l'opera del grande maestro che mette in luce il messaggio universale di tolleranza e rispetto dell'ambiente.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il Flauto di Mozart
28/04/2019Wolfgang Amadeus Mozart in una lettera del 14 Febbraio 1778, indirizzata al padre, riferendosi al flauto, scrive "…divento abbastanza impotente quando sono obbligato a scrivere per uno strumento che detesto". Questa frase, spesso ripetuta senza contestualizzarla nel particolare momento in cui fu dettata, è divenuta come una sorta di sentenza senza appello sulla considerazione di Mozart nei confronti dello strumento.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Arte e iconografia a Roma da Costantino a Cola di Rienzo
27/04/2019I saggi raccolti in questo volume sono firmati da un gruppo di studiosi e specialisti della Roma medievale che analizzano il percorso della figuratività romana, in costante dialettica fra tradizione e innovazione. La trasformazione di Roma dall'era antica a quella cristiana viene colta nel passaggio dal «ritratto» - genere caratteristico dell'antichità e della tarda antichità - alle «icone» che hanno popolato i luoghi di culto romani, svolgendo un'importante funzione pubblica e politica.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il mio maestro Janusz Korczak
26/04/2019Itzchak Belfer, l'autore di questo libro, racconta gli anni trascorsi nell'orfanotrofio fondato dal pediatra Janusz Korczak, il creatore di un metodo pedagogico basato sulla libertà e sull'uguaglianza, che permetteva ai piccoli ospiti della Casa degli Orfani di gestire la vita quotidiana, risolvere i conflitti e sviluppare i propri talenti.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Ascoltare/Scrivere, manuale (improprio e antologico) di critica musicale
25/04/2019Può esistere una critica senza valutazione? Bisogna calibrare una lingua che sia capace di arricchire l'esperienza del lettore/ascoltatore e al tempo stesso che sia in grado di condurlo all'interno della musica, dentro i meccanismi che ne governano il funzionamento, affinché l'ascolto divenga più consapevole.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Giostre! Storie, immagini, giochi
24/04/2019Immagini di giostre grandi e piccine, raffigurate in fotografia, pittura e grafica, in giocattoli, modellini e carillon calate nello scenario emozionante di pezzi unici di antiche giostre, organi e cavalli di legno.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni