ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
2019

Claudio imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia
22/06/2019Il racconto della vita e delle opere di Claudio, reso attraverso un allestimento originale fatto di immagini e suggestioni visive e sonore, costituisce la caratteristica saliente del percorso espositivo. La mostra guiderà i visitatori alla scoperta della vita e il regno del discusso imperatore romano, dalla nascita a Lione nel 10 a.C. fino alla morte a Roma nel 54 d.C., mettendone in luce la personalità, l'operato politico e amministrativo, il legame con la figura di Augusto e con il celebre fratello Germanico, il tragico rapporto con le mogli Messalina e Agrippina, sullo sfondo della corte imperiale romana e delle controverse vicende della dinastia giulio-claudia. L'esistenza di Claudio è segnata da un destino singolare, che lo pone di fronte ad avvenimenti eccezionali, fatti di sangue, intrighi di corte, scelte politiche ardite. Primo imperatore a nascere fuori dal territorio italico, a Lugdunum, odierna Lione, il 1 agosto del 10 a.C., era un candidato improbabile al comando dell'impero. Augusto, che dubitava delle sue attitudini politiche, gli avrebbe preferito di gran lunga il fratello Germanico, che tuttavia morì prematuramente in circostanze sospette. Come successore, il popolo e l'esercito avevano poi scelto Caligola, che di Germanico era il figlio, erede della fama del padre. Ma l'assassinio di Caligola, accoltellato nel suo stesso palazzo, metteva necessariamente Claudio al centro della crisi politica successiva. Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico diventava così, alla notevole età di cinquant'anni, il primo imperatore acclamato, dopo una lunga trattativa politico-economica, da un corpo militare, i pretoriani.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Suites di fine anno
21/06/2019Serate di capodanno, situazioni stravaganti e bizzarre, svolgimenti stralunati al di sotto di riflettori sfavillanti. Ma dietro la cortina patinata dell'atmosfera festosa, prendono corpo le inquietudini, le riflessioni, gli stati d'animo altalenanti, le sfumature psicologiche di chi vive quelle vicende, svelandone l'universo intimo dei pensieri. Storie che si snodano come movimenti di una suite, via via più incalzanti, scandite al ritmo della musica che costantemente le accompagna. Le descrizioni di Suites di fine anno alternano situazioni di apparente trivialità a tirate fughe psichedeliche; sono omogenee nella forma, ma progressivamente sfociano in un vertiginoso flusso verbale; sempre fluttuando tra poesia e ritornelli ripetitivi, leitmotiv ricorrenti dei quali alla fine ci si libera, spezzando l'incantesimo.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Cammino di San Benedetto e nelle Terre Mutate
20/06/2019Puntata sui Cammini: 16 giorni a piedi o in bici lungo un itinerario affascinante in Umbria e Lazio, sulle tracce di San Benedetto, toccando le tre località più significative nella vita del santo: Norcia, dove nacque; Subiaco, dove pose le basi della sua Regola; e Montecassino, dove visse gli ultimi anni della sua vita e fondò l'abbazia che ha saputo resistere e rinascere nonostante quattro distruzioni. La Lunga Marcia per L'Aquila, trekking di solidarietà che ogni anno porta centinaia di camminatori nei luoghi colpiti dal terremoto tra il 2009 e il 2017, diventa ora un vero e proprio percorso: da Camerino alla Piana di Castelluccio, da Norcia ad Amatrice per conoscere luoghi bellissimi e feriti, e le storie di chi ha deciso di restare. Un itinerario per contribuire alla rinascita di una terra trasformata, nella fisionomia e nell'anima, e tornare cambiati
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Art Nouveau, Il trionfo della bellezza
19/06/2019Architettura, pittura, arredamento, scultura, musica sono invasi da rimandi alla natura, al mondo vegetale e a un'immagine nuova della figura femminile: a Torino è il tempo dell'Art Nouveau che scaccia da ogni dove regole accademiche e tradizione. Considerata come una corrente internazionale, essa si fonda sulla rottura con l'eclettismo e lo storicismo ottocenteschi e rappresenta la risposta moderna a una società sempre più industrializzata. Concepita come arte totale, il Modern Style diventa Tiffany negli Stati Uniti, Jugendstil in Germania, Sezession in Austria, Nieuwe Kunst nei Paesi Bassi, Liberty in Italia, Modernismo in Spagna e s'impone rapidamente in Inghilterra, patria dei maggiori teorici del movimento, e passa sotto il nome di Art Nouveau in Francia. Proprio a Torino fu presentata nel 1902 con l'Esposizione internazionale di Arte Decorativa Moderna e diede il via al Liberty in Italia a partire dalla città, all'epoca in espansione.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Applaudire con i piedi
18/06/2019Applaudire con in piedi si propone come una guida semplice ma ricca di originali suggestioni per chi intenda accostarsi alla musica classica. Farinelli, il principe dei castrati, Florence Foster Jenkins, il peggior soprano di cui si abbia notizia, Nannerl Mozart, la sorella ignorata del genio, spuntano fra le pagine di questo affresco popolare della musica colta. Un'occasione per scoprire quanto la musica classica sia presente nella nostra vita quotidiana.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Dentro il pianoforte di Cristiano Cameroni
17/06/2019Da cinquant'anni (1969-2019) l'Aiarp ha unito e dato rappresentanza agli accordatori e riparatori italiani di pianoforti. È un'associazione non a fine di lucro che lavora a fianco di pianisti, costruttori e istituzioni per promuovere e tramandare la cultura e la manutenzione professionale del pianoforte. Questa è la nostra storia.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Vento e tempesta
15/06/2019Una puntata dedicata al tema del vento e della tempesta che, in musica come in letteratura, hanno ispirato artisti di ogni epoca, condotta da Ennio Speranza e musicata da Federico Vizzaccaro.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il continuo ritornare
16/06/2019Il continuo ritornare è un concetto che Ennio Speranza ha voluto esplorare musicalmente. In questa puntata, quindi si potranno ascoltare brani basati su bassi ostinati o strutture che si ripetono come la Ciaccona, la passacaglia, il Lamento etc.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Sul Colore di David Scott Kastan con Stephen Farthing
14/06/2019Le nostre vite sono sature di colore. Viviamo in un mondo di colori vividi, e il colore permea la nostra esistenza psicologica e sociale. Ma proprio a causa dell'ubiquità dei colori, di essi non sappiamo poi molto. Con questo libro, David Scott Kastan e Stephen Farthing offrono un'esplorazione originale e suggestiva di uno degli aspetti piú intriganti e meno compresi dell'esperienza quotidiana. I due autori, rispettivamente un professore di arte e letteratura e un pittore, osservano il colore da diverse prospettive, artistica, letteraria, storica, culturale, antropologica, filosofica, politica e scientifica: da Omero a Goethe e Newton, da Picasso e gli impressionisti al tubino nero di Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany. Ogni capitolo, vivace e di ampio respiro, è dedicato a un singolo colore ed esamina i diversi modi attraverso i quali i colori plasmano il nostro immaginario sociale e culturale. Splendidamente illustrato, il volume è una guida intelligente e curiosa a un argomento per sua natura misterioso.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni
![Ascolta Scrittori Italiano[-] AmericanI. Trattino sì trattino no](/cropgd/100x100/dl/img/2019/06/12/1560366448258_8953224_3282406.jpg)
Scrittori Italiano[-] AmericanI. Trattino sì trattino no
13/06/2019Il cuore di questo saggio è una riflessione e, conseguentemente, un'operazione di sfida a una convenzione grammaticale della lingua inglese che prevede un trattino di congiunzione […] fra due aggettivi definenti due culture o due etnie: Italian - American, appunto […] la forma prescelta qui è italiano/americano. Dove l'aggettivo italiano resta intatto nella sua interezza e la sbarretta in luogo del trattino abolisce la distanza, mantenendo tuttavia integro l'elemento culturale presente in ciascun singolo aggettivo. Ma per lo studioso – e per il lettore – il fascino di questo breve testo, che dalla sua pubblicazione all'alba degli anni Novanta del Novecento è divenuto una pietra miliare degli studi italiano/americani, sta soprattutto nella fresca e rapida ricostruzione storica e letteraria della vicenda italiana negli Stati Uniti: intensa battaglia contro il pregiudizio e tensione perenne fra integrazione e salvaguardia delle proprie radici. E forse, nemmeno l'autore avrebbe potuto prevedere che il suo saggio sarebbe stato di così bruciante attualità quasi trent'anni dopo (paradossalmente, quasi più ora che allora!) sia negli Stati Uniti sia nel Paese dove viene oggi tradotto e proposto .
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

The Theatre of the World di Louis Andriessen
12/06/2019Registrata dal vivo durante la prima esecuzione assoluta del 29 Settembre 2016 alla Los Angeles Philharmonic, con la direzione d'orchestra di Reinbert de Leeuw e la messa in scena del regista Pierre Audi, questa opera multimediale composta di nove scene, rappresenta un'esplorazione in musica del mondo dello studioso gesuita Athanasius Kircher (1601–1680), ideatore della wunderkammer (primo museo moderno). Leigh Melrose interpreta il ruolo di Kircher; Lindsay Kesselman è il ragazzo che guida Kircher e il suo mecenate Papa Innocenzo XI (interpretato da Marcel Beekman), in un viaggio. Steven van Watermeulen è Janssonius, l'editore olandese di Kircher; Mattijs van de Louis Woerd è Carnifex; e Cristina Zavalloni è Sor Juana.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Pasolini e la musica la musica e Pasolini di Claudia Calabrese
11/06/2019…vorrei essere scrittore di musica, scrive nel 1966 Pasolini. Claudia Calabrese parte da questa confessione e pensa il suo intenso studio incamminandosi nell'opera e nella vita di uno dei più grandi artisti della nostra epoca che sente musica e suoni come 'segnali dell'esistenza'. Un lavoro interdisciplinare innovativo, rigoroso e scientifico che collega poesia, musica, cinema e vita.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni