ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
2019

La promessa delle sirene di Andrea Panzavolta
14/09/2019Resistendo a qualsiasi pretesa di chiusura disciplinare e consapevole che la musica eccede la sua stessa configurazione sonora, l'autore ha cercato di investigare la pluralità dei testi che tramano in filigrana le opere liriche analizzate, evidenziando di ciascuna lo statuto strettamente filosofico
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Corriere di Notte di Hoda Barakat
13/09/2019In viaggio dal mondo arabo verso l'occidente, per trovare asilo e un nuovo inizio: uomini e donne che incrociano i loro destini per fuggire dal passato e si scontrano con l'illusione del futuro, la possibilità del fallimento.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Scrittori alla radio di Rodolfo Sacchettini
12/09/2019Questo libro racconta il complesso rapporto che lega gli scrittori alla radio, offrendosi come un inedito, originale strumento per misurare gli obiettivi culturali e politici del servizio radiofonico pubblico negli anni Trenta-Sessanta.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

L'oppio del Popolo di Goffredo Fofi
11/09/2019Non è certo di questa cultura spettacolarizzata e manipolata che abbiamo bisogno, ma di una cultura critica che sappia guardare al mondo con lucidità e, soprattutto, con l'aspirazione a farsi corpo, azione. Una cultura, o meglio una pluralità di culture, che sappia disintossicarsi dai ricatti e dalle lusinghe del Potere per capire e, di conseguenza, per fare.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Guido Guidi IN SARDEGNA: 1974, 2011
10/09/2019La prima grande mostra in un museo italiano dedicata a Guido Guidi (Cesena, 1941), uno dei più significativi protagonisti della fotografia italiana del secondo dopoguerra, con 232 fotografie inedite che testimoniano la relazione di Guido Guidi con il territorio sardo.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Toulouse-Lautrec. La Ville Lumière
09/09/2019Le prestigiose sale della Villa Reale di Monza, dal 10 aprile al 29 settembre 2019, ospitano 150 opere provenienti dall'Herakleidon Museum di Atene per celebrare il percorso artistico di uno dei maggiori esponenti della Belle Époque: Henri de Toulouse-Lautrec.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Fuori da noi. Cose Piante Città di Giovanna Zoboli
08/09/2019Nati come bollettini di viaggio, notizie da nessun luogo che compongono itinerari nella memoria, vicino e lontano nel tempo, questi racconti sono un libero intreccio dove le esperienze personali si mescolano alle riflessioni, guizzando continuamente dentro e fuori dai libri.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Preraffaelliti. Amore e Desiderio
07/09/2019L'esposizione di Palazzo Reale, curata da Carol Jacobi, rivela agli spettatori l'universo d'arte e valori dei 18 artisti preraffaelliti rappresentati in mostra raccontando, attraverso i capolavori della celebre collezione Tate, tutta la poetica di questo movimento.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Labirinto di Burhan Sönmez
06/09/2019Con ritmo incalzante e analisi cristallina, il romanzo di Burhan Sönmez ci restituisce le peregrinazioni di Boratin nei misteri dell'identità, fino alla domanda estrema: è più liberatorio per un uomo – e per una società – conoscere il proprio passato o dimenticarlo.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Comunità di Marco Aime
05/09/2019Se la società urbano-industriale ha contribuito a indebolire relazioni e rituali depositari di una memoria condivisa, il colpo decisivo è arrivato dalla Rete, con le sue communities virtuali in cui velocità, tweet e like hanno sostituito qualità, conversazione, amicizia
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

La lingua materna di Hannah Arendt
04/09/2019La condizione umana è soggetta a continui mutamenti, spesso tragici, e l'unica possibilità inventiva consiste nella capacità di provare stupore, nel porre domande in un atto di solidarietà tra esseri umani.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

L. Battaglia, U. Ulas e T. d'Amico, La strada, la Lotta l'Amore
03/09/2019La mostra, attraverso venti immagini di ciascun fotografo, vuole raccontare una parte importante della storia italiana e non solo: dalla stagione della contestazione studentesca, fino ai nostri giorni, in una sorta di autobiografia della nazione, composta da chi sa guardare alla società italiana con occhi aperti, con curiosità. antropologica, senza negare le contraddizioni ma sapendo anche cogliere l'umanità latente
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni