ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
2019

Lenticchia
28/12/2019Pianta erbacea, annuale, coltivata per l'utilizzazione del seme allo stato secco. Fiori piccoli, bianchi, venati di violetto. Il frutto è un legume di forma romboidale, glabro, fulvo.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Ingrassabue
21/12/2019Pianta erbacea spontanea, glabra, di colore verde-azzurro, i capolini fiorali sono sempre di colore giallo. Fiorisce abbondantemente insieme ad altre specie (papavero, camomilla e altre spontanee) nei mesi aprile-giugno.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Hibisco
14/12/2019E' una pianta resistente al freddo. Molto utile in giardinaggio per l'abbondante e prolungata fioritura, che incomincia a luglio e dura, con la stessa intensità, sino al mese di settembre. Arbusto perenne. Può essere allevata come piccolo albero.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Gazania
30/11/2019Pianta perenne originaria del Sud-Africa. Le foglie, spatolate, sono verde scuro sulla pagina superiore, bianco sericeo inferiormente. I capolini, con fiori arancio, sono macchiati di nero alla base. Le Gazanie si coltivano in pieno sole, in terreno ben drenato, e danno ottimi risultati in riva al mare.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Fuchsia
23/11/2019Arbusti che, anche se danneggiati dal gelo, ritagliandoli al piede a primavera, rimettono vigorosi rami che puntualmente produrranno i loro caratteristici fiori penduli durante tutta l'estate successiva fino ai geli. Hanno rami leggeri, ricadenti. Vengono impiegati: isolati, a gruppi, in vasi e per fioriere. E' una pianta molto conosciuta e diffusa nel nostro territorio.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Morus
16/11/2019Il Morus è un genere di piante della famiglia delle Moracee, originario dell'Asia, ma anche diffuso, allo stato naturale, in Africa e in Nord America. Comprende alberi o arbusti da frutto di taglia media, comunemente chiamati gelsi. Le principali specie conosciute e rinvenibili in Italia e in Europa sono il gelso bianco (Morus alba) e il gelso nero (Morus nigra), mentre le altre sono di varie parti del mondo.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Echium
09/11/2019Pianta originaria delle isole delle Canarie. È una specie arbustiva sempreverde, delicata, adatta per i terreni calcarei. Le foglie sono verde- grigio. I fiori, azzurro intenso, riuniti in infiorescenze ramificate, compaiono in primavera-estate. Resiste al mare, teme il freddo. Si impiega a gruppi. Nel nostro territorio è una pianta rara, ma in via di diffusione.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Dahlia
02/11/2019"Dahlia" - Il Teatro, la Musica, lo Spettacolo. In diretta da Milano Con Oliviero Ponte di Pino. | La dahlia (o Dalia) è una pianta originaria del Messico. E' dotata di radici tuberiformi, oblunghe, di un fusto eretto, spesso legnoso alla base, di altezza variabile; di foglie composte, grandi, formate da 3-5 foglioline dentate; di fiori semplici o doppi, piccoli o grandissimi, con petali aperti, arrotolati, ecc. e dei più svariati colori. Molto diffusa nel nostro territorio.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Cycas
26/10/2019Il Teatro, la Musica, lo Spettacolo. In diretta da Milano Con Oliviero Ponte di Pino. | Pianta simile alle palme, originaria del Madagascar, dell'Asia sud-Orientale e dell'Oceania; può raggiungere l'altezza di 5 m. Nelle zone di origine i semi sono utilizzati a scopo alimentare. Cresce bene in qualsiasi terreno da giardino ben drenato. Si pianta in primavera e si adatta anche ai climi freddi. Nel nostro territorio è diffusa.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Buddleja
19/10/2019Il Teatro, la Musica, lo Spettacolo. In diretta da Milano Con Oliviero Ponte di Pino. Elvira Frosini e Daniele Timpano, nostri ospiti, sono tra i più apprezzati drammaturghi, attori e registi italiani contemporanei. Lavorano da sempre sul presente e sul rapporto con la storia, attraverso un lavoro che porta sul palcoscenico le decostruzioni delle narrazioni della Storia, le derive antropologiche della società ed un vasto materiale che dialoga con la vita, l'immaginario e la coscienza contemporanea.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Astilbe
12/10/2019Il Teatro, la Musica, lo Spettacolo. In diretta da Milano Con Oliviero Ponte di Pino. | Il Festival Milano Musica torna dal 2 ottobre al 25 novembre e accende i riflettori sulla musica di uno dei compositori contemporanei più eseguiti all'estero: Luca Francesconi. Ventiquattro appuntamenti musicali esplorano la rigorosa libertà d'invenzione del compositore milanese, in un ampio programma costruito intorno alla ripresa, al Teatro alla Scala dal 5 al 22 ottobre della sua opera Quartett premiata con l'Abbiati nella prima assoluta scaligera del 2011 e rappresentata più di settanta volte in tutto il mondo.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni