ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
-
Puntate
- La disciplina della libertà - 150 anni di Maria Montessori
- Le parole della fantasia - Cento anni di Gianni Rodari
- 2020: il futuro ha vent'anni
- Santa Claus
- Il mio Simenon
- Il moto è causa d'ogni vita - Leonardo da Vinci 500 anni dopo
- Bruce Chatwin
- Diritti Umani 1948-2018
- Federico Zeri - L'arte nella vita
- Lezioni americane 1988-2018
- Il Sessantotto in 13 libri
- La Costituzione Italiana
- Antonio Gramsci
- Don Lorenzo Milani
- Primo Levi
- John R. R. Tolkien
- Tommaso Moro
- Johann W. Goethe
- Albert Einstein
- Dante Alighieri
- Claudio Abbado
- Cesare Beccaria
- Galileo Galilei
- Niccolò Machiavelli
Claudio Abbado
Archivio storico Rai - 1
10/06/2014Maurice Ravel: Rapsodia spagnola Orch. Sinf. di Roma di Milano della Rai dir. C. Abbado Reg. del 16 febbraio 1962 Concerto in sol Solista Martha Argerich Orch. Sinf. di Roma della Rai dir. C. Abbado Reg. dell'8 febbraio 1969 da: Daphnis et Chloe: L'aube – Danse générale. Orch. Sinf. e Coro di Roma della Rai dir. C. Abbado Reg. dell'8 febbraio 1969
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni
Archivio storico Rai - 2
17/06/2014P. Cajkovskij: Romeo e Giulietta, ouverture-fantasia Orch. Sinf. di Milano della Rai dir. C. Abbado Reg. del 13 febbraio 1964 Sinfonia n.2 in do minore op.17 Orch. Sinf. di Milano della Rai dir. C. Abbado Reg. del 5 febbraio 1965
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni
Archivio storico Rai - 3 parte 1
26/06/201426 giugno 2014: Claudio Abbado avrebbe compiuto 81 anni - presentazione della giornata a lui dedicata con Renata Scotto e Marilyn Horne
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni
Archivio storico Rai - 3 parte 2
26/06/2014Archivio Storico della Rai Giuseppe Verdi: Messa di requiem Renata Scotto, soprano Marilyn Horne, mezzosoprano Luciano Pavarotti, tenore Nicolai Ghiaurov, basso Orchestra Sinfonica e Coro di Roma della Rai Direttore Claudio Abbado M° del Coro Giulio Bertola Registrazione del 10 ottobre 1970, Roma, Chiesa di Santa Maria sopra Minerva 1h.26'15"
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni
Archivio storico Rai - 3 parte 3
26/06/2014A come Abbado Un omaggio di Radio3 al grande direttore d'orchestra con un ritratto composto dai ricordi dei suoi amici e colleghi di lavoro e con le sue interpretazioni inedite custodite nei preziosi archivi Rai. Le voci di Maurizio Pollini, Antonio Pappano, Mirella Freni, Jonas Kaufmann, Isabelle Faust e di molti altri che hanno accompagnato Claudio Abbado in tutta la sua lunga carriera si mescolano con i suoni di registrazioni risalenti agli anni '60 che catturano l'ascoltatore per vitalità e profondità di lettura, tutti segni distintivi dell'arte di Claudio Abbado. Questo lavoro è candidato al Prix Italia
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Archivio storico Rai - 3 parte 4
26/06/2014Archivio Storico della Rai L. van Beethoven: Concerto n.5 in mi bemolle maggiore op.73 per pf e orch Solista Maurizio Pollini Orch. Sinf. di Roma dir. C. Abbado Registrazione del 30 gennaio 1967 [I. Stravinskij: Sumphonie de psaumes Orch. Sinf. e Coro di Roma della Rai dir. C. Abbado M° del Coro Gianni Lazzari Registrazione del 20 gennaio 1968
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni