ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
-
Puntate
- La disciplina della libertà - 150 anni di Maria Montessori
- Le parole della fantasia - Cento anni di Gianni Rodari
- 2020: il futuro ha vent'anni
- Santa Claus
- Il mio Simenon
- Il moto è causa d'ogni vita - Leonardo da Vinci 500 anni dopo
- Bruce Chatwin
- Diritti Umani 1948-2018
- Federico Zeri - L'arte nella vita
- Lezioni americane 1988-2018
- Il Sessantotto in 13 libri
- La Costituzione Italiana
- Antonio Gramsci
- Don Lorenzo Milani
- Primo Levi
- John R. R. Tolkien
- Tommaso Moro
- Johann W. Goethe
- Albert Einstein
- Dante Alighieri
- Claudio Abbado
- Cesare Beccaria
- Galileo Galilei
- Niccolò Machiavelli
La disciplina della libertà - 150 anni di Maria Montessori

#12 La disciplina della liberta'. 150 anni di Maria Montessori
05/12/2020"Per cominciare offriamogli il mondo", scriveva Maria Montessori. Prendiamo spunto da queste sue parole per concludere il ciclo di trasmissioni a lei dedicato sotto il segno dell'educazione alla mondialità, all'intercultura e alla pace con Elide Maria Taviani, consigliere del direttivo dell'Opera Nazionale Montessori, studiosa, formatrice ed esperta in educazione interculturale; già coordinatrice di numerosi progetti di cooperazione e di educazione allo sviluppo.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

#11 La disciplina della libertà. 150 anni di Maria Montessori
28/11/2020La pedagogia dell'emergenza, anche per i contesti in cui si trovò ad operare all'inizio del Novecento, sta alla base dell'approccio di Maria Montessori. Quali suggerimenti avrebbe dato a genitori, insegnanti, educatori alle prese con l'emergenza odierna? Lorenzo Pavolini l'ha chiesto a Patrizia Enzi, insegnante di scuola dell'infanzia che ha partecipato alla nascita dell'Associazione Montessori di Brescia ed è formatrice con l'Opera Nazionale.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

#10 La disciplina della liberta'. 150 anni di Maria Montessori
21/11/2020Scuola, apprendimento e tecnologia. "L'introduzione di ausili meccanici diventerà una necessità generale nella scuola del futuro" scrive Montessori. Ma quale era il suo reale rapporto con la tecnologia? Quale è l'età adatta per introdurla nella vita del bambino? E il cervello dei bambini che studiava lei è diverso da quello dei bambini di oggi? Ne parliamo con Mario Valle, computer scientist presso il Centro di calcolo scientifico di Lugano, autore tra l'altro di La pedagogia montessori e le nuove tecnologie.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

#09 La disciplina della liberta'. 150 anni di Maria Montessori
14/11/2020La fatalità dell'infanzia al cospetto del secolo del cervello: Lorenzo Pavolini prova a ragionarne con Raniero Regni che insegna pedagogia sociale (tra le sue ricerche montessoriane ha pubblicato lo scorso anno Maria Montessori e le neuroscienze, scritto insieme al neurofisiologo Leonardo Fogassi) e conl'ingegner Mario Valle, computer scientist presso il Centro di calcolo scientifico di Lugano, autore, tra l'altro di La pedagogia montessori e le nuove tecnologie: un'integrazione possibile? (2017, Il Leone verde).
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

#08 La disciplina della libertà. 150 anni di Maria Montessori
07/11/2020PERCHÉ NON POSSIAMO NON DIRCI MONTESSORIANI Se crediamo che l'educazione possa trasformare il mondo. Ne parliamo con Valeria Rossini, che insegna pedagogia all'Università di Bari e ha recentemente pubblicato "Maria Montessori, una vita per l'infanzia, una lezione da realizzare" (Ed. San Paolo).
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

#07 La disciplina della liberta'. 150 anni di Maria Montessori
31/10/2020Come tutti coloro che si occupano di infanzia, Maria Montessori e Gianna Rodari non sono accomunati solo dal destino di essere ricordati solo per questo, mentre il loro obiettivo era molto più ampio e investiva l'intera società (Montessori parlava nell'ultimo periodo di "educazione cosmica"). Ce lo ricorda Erica Moretti, Assistant Professor presso il Fashion Institute of Technology di New York che sta lavorando ad un volume sul pacifismo di Maria Montessori e che ci parla anche delle ragioni della diffusione del suo pensiero e del suo metodo negli Stati Uniti e di alcuni progetti in Afganistan, Kenya e nelle prigioni del Regno Unito.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

#06 La disciplina della liberta'. 150 anni di Maria Montessori
24/10/2020C'è qualcosa che non funziona nell'approccio a Montessori nel nostro paese. Ne parliamo con il pedagogista Daniele Novara, fondatore del Centro psicopedagogico per l'educazione, che nel suo più recente libro "I bambini sono sempre gli ultimi, come le istituzioni si stanno dimenticando del nostro futuro" (Rizzoli) dedica un capitolo a ciò che di Montessori sarebbe ancora da applicare nelle nostre scuole per stabilire un nuovo patto tra le generazioni.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

#05 La disciplina della liberta'. 150 anni di Maria Montessori
17/10/2020L'approccio spregiudicato verso le possibilità del futuro di Montessori rischia oggi di restare schiacciato dalla realtà demografica, ne parliamo con il pedagogista Roberto Maragliano, già docenti di tecnologia dell'Istruzione e dell'apprendimento presso Università Roma III. La disciplina attiva, una metodica che faccia raggiungere la libertà del bambino per farne osservare le manifestazioni spontanee, capirle, aiutarle, in sostanza una libertà coltivata e protetta secondo una prospettiva che la rivoluzione digitale a suo avviso non mette in discussione.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

#04 La disciplina della liberta'. 150 anni di Maria Montessori
10/10/2020Un pranzo in piedi. Omaggio a Grazia Honegger Fresco "Un pranzo in piedi" è l'immagine concreta di cosa sia una scuola Montessori secondo la pedagogista Grazia Honegger Fresco, una delle ultime allieve dirette di Maria Montessori. La Honegger Fresco è morta la settimana scorsa, dopo una vita dedicata all'osservazione e alla conoscenza dei bambini, con particolare attenzione alla nascita e ai primi anni di vita e alla divulgazione dell'idea montessoriana.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

#03 La disciplina della liberta'. 150 anni di Maria Montessori
03/10/2020La costruzione della mente matematica. Lorenzo Pavolini incontra Benedetto Scoppola, presidente dell'Opera Nazionale Montessori e professore di fisica matematica a Tor Vergata. Un tema alla base della pedagogia montessoriana, la cui validità delle proposte ha trovato recente conferma nelle neuroscienze, è la soddisfazione dello "spirito animatore" del bambino nello svolgimento di ragionamenti complessi e nella sfida dell'apprendimento dei numeri attraverso il movimento.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

#02 La disciplina della liberta'. 150 anni di Maria Montessori
26/09/2020Il Miracolo di San Lorenzo. Lorenzo Pavolini incontra Cristina De Stefano. Quando il 6 gennaio del 1907 Maria Montessori inaugura il primo asilo in un caseggiato di Via dei Marsi, con una cinquantina di bambini spaventati, il quartiere romano di San Lorenzo è uno dei più malfamati della capitale, anche la polizia si tiene alla larga. "Erano proprio come un gruppo di bambini selvaggi. Non erano certo vissuti, come il piccolo selvaggio dell'Aveyron, in un bosco con gli animali, ma in una foresta di gente perduta ed oltre i confini della società civile". Sarà un momento fondamentale non solo per l'elaborazione della sua filosofia, ma per la diffusione e la fama nel mondo. "Non so cosa mi successe, ma ebbi una visione e, ispirata da essa, mi infiammai e dissi che quel lavoro che stavamo iniziando si sarebbe dimostrato molto importante che un giorno la gente sarebbe venuta da tutto il mondo per vederlo".
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

#01 La disciplina della liberta'. 150 anni di Maria Montessori
19/09/2020La vera scuola degli italiani. Lorenzo Pavolini incontra Cristina De Stefano e Beppe Severgnini
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni