ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Pantheon
Ultime Puntate e Podcast

#04 L'invenzione del sottosuolo. 200 anni di Fedor Dostoevskij
27/02/2021Roulette russa in questa nostra puntata dedicata interamente al gioco d'azzardo, per sottolineare l'inclinazione patologica di Fedor Dostoevskij a mettere in gioco non soltanto i propri beni, ma qualcosa che va anche oltre, sia per esperienza diretta , come giocatore accanito, più volte sul punto di perdersi nell'abisso della ludopatia, sia nella sua produzione letteraria a partire naturalmente dal suo romanzo "Il giocatore" che dettò in poco meno di un mese alla giovane donna che diventerà sua moglie. Lorenzo Pavolini parlerà di tutto questo con Fausto Malcovati.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

#03 L'invenzione del sottosuolo. 200 anni di Fedor Dostoevskij
20/02/2021In questa terza puntata, con Lorenzo Pavolini entriamo nel vivo del breve romanzo che sta al centro della produzione letteraria di Dostoevskij -Memorie del sottosuolo -e dell'invenzione che sprigiona fin dall'incipit, con la dichiarazione inaudita di una prima persona narrante che fa di tutto per mostrarsi sgradevole, oscenamente sicuro delle sue malefatte, non celando ma ostentando il proprio sottosuolo... cerchiamo di capire in cosa consista l'invenzione di questa prospettiva nella letteratura occidentale, sempre in compagnia di Fausto Malcovati e con gli Archivio Zeta (Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni) che nell'inquietante sottosuolo del cimitero germanico del passo della Futa hanno portato in scena nel 2019 il loro spettacolo Pro e Contra Dostoevskij.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

#02 L'invenzione del sottosuolo. 200 anni di Fedor Dostoevskij
13/02/2021Con Fausto Malcovati, riavvolgiamo il nastro dell'esistenza di Dostoevskij e parliamo di pena di morte, carcere e giustizia. Malcovati ci racconta di come l'arresto e la detenzione in carcere segnerà per sempre la vita del giovane scrittore de Le notti bianche (1848) e condizionerà anche quella dei personaggi dei suoi romanzi successivi. Ripercorriamo le vicende dell'arresto nel 1849, del plotone di esecuzione, della pena commutata all'ultimo istante e dei lavori forzati in Siberia attraverso le lettere che Dostoevskij scrisse al fratello e alcune pagine delle sue Memorie di una casa di morti. Infine Malcovati ci racconta dell'impatto della lettura dei romanzi di Dostoevskij sui detenuti di oggi.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

#01 L'invenzione del sottosuolo. 200 anni di Fedor Dostoevskij
06/02/2021In prossimità della ricorrenza dei 140 anni dalla morte di Dostoevskij (9 febbraio 1881 calendario gregoriano, 28 gennaio calendario giuliano in vigore allora in Russia) questa prima puntata inizia con la radiocronaca del nostro inviato Fausto Malcovati che racconta i funerali che si tennero a Pietroburgo in forma solenne, i suoi ultimi giorni di vita, i lavori forzati per concludere i Karamazov, "che tutta la Russia alfabetizzata" attendeva con impazienza, il successo tributato al suo discorso in occasione dell'inaugurazione del monumento a Puskin (la missione del popolo russo redentore dell'Europa). In chiusura lo scrittore Paolo Nori ci racconta dell'impressione di pace e lieto fine che si respira in quegli ultimi giorni della romanzesca e travagliata vita di Dostoevskij.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Pantheon
È il programma che da voce a scrittori, umanisti e scienziati che hanno reso grande la nostra storia e la nostra cultura con opere indimenticabili che hanno ancora hanno un'eco nel nostro tempo e continuano a comunicare con noi. Protagonisti del Pantheon di Radio3 fino ad oggi: Niccolò Machiavelli, Galileo Galilei, Cesare Beccaria, Dante Alighieri, Albert Einstein, William Shakespeare, Claudio Abbado, Johann Wolfgang Goethe, Tommaso Moro, John R. R.Tolkien, Primo Levi e Don Lorenzo Milani, Antonio Gramsci, la Costituzione Italiana, il Sessantotto in 13 libri, Italo Calvino, Federico Zeri, la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, Leonardo da Vinci, Georges Simenon, Gianni Rodari, Maria Montessori. Un programma di Federica Barozzi, Diego Marras e Lorenzo Pavolini.