ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Lezioni di musica
Ultime Puntate e Podcast

Le messe di Josquin Desprez, 10 puntata con Giovanni Bietti
10/01/2021Le messe di Josquin Desprez, 10 puntata con Giovanni Bietti
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Le messe di Josquin Desprez, 9 puntata con Giovanni Bietti
09/01/2021Le messe di Josquin Desprez, 9 puntata con Giovanni Bietti
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Le messe di Josquin Desprez, 8 puntata con Giovanni Bietti
03/01/2021Le messe di Josquin Desprez, 8 puntata con Giovanni Bietti
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Le messe di Josquin Desprez, 7 puntata con Giovanni Bietti
02/01/2021Le messe di Josquin Desprez, 7 puntata con Giovanni Bietti
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni
Lezioni di musica
- Il sabato e la domenica alle 9.00
Musicologi e musicisti italiani tra i più affermati e riconosciuti, insieme alle voci storiche di alcuni conduttori delle principali trasmissioni musicali di Radio3, accompagnano gli ascoltatori in un percorso divulgativo che vuole essere a un tempo didattico e coinvolgente. Grandi capolavori del repertorio sinfonico e di quello da camera, ma anche generi e forme musicali diversi, vengono esplorati con la proposta di esempi spesso eseguiti dal vivo al pianoforte o con l'offerta di ascolti rari e di grande qualità. La sigla è tratta da "The Young Person's Guide to the Orchestra, Variazioni e Fuga su un tema di Purcell", di Benjamin Britten nell'esecuzione dello stesso Britten. | La trasmissione è a cura di Paola Damiani con la collaborazione di Nicola Pedone.
-
Alfonso Alberti
-
Giovanni Bietti
-
Carlo Boccadoro
-
Giorgio Cerasoli
-
Maria Cecilia Farina
-
Andrea Lucchesini
-
Luca Mosca
-
Roberto Prosseda
-
Alessandro Solbiati

Alfonso Alberti
Suona (il pianoforte) e scrive (libri sulla musica). Ha suonato in luoghi come il Konzerthaus di Vienna, il LACMA di Los Angeles e la Cappella Paolina del Quirinale. Ha pubblicato più di venti dischi solistici e cameristici. Il suo Concerto di Petrassi per Stradivarius ha vinto il Premio della critica come miglior disco 2012 in Italia. Recente è l'uscita di Giorgio Gaslini. Murales Promenade. Fra i suoi libri: La rosa è senza perché. Niccolò Castiglioni, 1966-1996 (LIM, 2012), Vladimir Horowitz (L'Epos, 2008), Le sonate di Claude Debussy (LIM, 2008) e Niccolò Castiglioni, 1950-1966 (LIM, 2007).
- Guarda anche:
Giovanni Bietti - Carlo Boccadoro - Giorgio Cerasoli - Maria Cecilia Farina - Andrea Lucchesini - Luca Mosca - Roberto Prosseda - Alessandro Solbiati

Giovanni Bietti
Compositore, pianista e musicologo, è considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani e ha pubblicato libri dedicati a Mozart (Laterza, 2015), a Beethoven (Laterza, 2013) e al Sinfonismo Viennese (Edizioni Estemporanee, 2012). Il suo ultimo libro, Lo spartito del mondo (Laterza, 2018), è dedicato alla multiculturalità, alla capacità della musica di far dialogare tra loro culture diverse: un argomento molto attuale, e non solo in ambito artistico. Tiene regolarmente Lezioni-Concerto, direttamente al pianoforte, presso molti dei più prestigiosi Enti italiani: Teatro alla Scala, Teatro La Fenice, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro Regio di Torino, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Bellini di Catania, Festival Mito-Settembre Musica di Torino e Milano, Bologna Festival, Teatro Lirico di Cagliari, Ravello Festival, Teatro Regio di Parma, Sferisterio di Macerata, Teatro delle Muse di Ancona, Teatro Valli di Reggio Emilia, Festivaletteratura e Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Sinfonica Siciliana.
- Guarda anche:
Alfonso Alberti - Carlo Boccadoro - Giorgio Cerasoli - Maria Cecilia Farina - Andrea Lucchesini - Luca Mosca - Roberto Prosseda - Alessandro Solbiati

Carlo Boccadoro
Compositore e direttore d'orchestra è nato a Macerata nel 1963. Vive e lavora a Milano.
- Guarda anche:
Alfonso Alberti - Giovanni Bietti - Giorgio Cerasoli - Maria Cecilia Farina - Andrea Lucchesini - Luca Mosca - Roberto Prosseda - Alessandro Solbiati

Giorgio Cerasoli
nato a Roma, è docente di clavicembalo e tastiere storiche al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Si è diplomato al Conservatorio Santa Cecilia e poi al Mozarteum di Salzburg, dove ha studiato con Kenneth Gilbert. La sua visione appassionata e poliedrica della musica è testimoniata sia dall'attività didattica e concertistica sia dall'impegno nei vari settori della comunicazione, dove spazia dall'attività giornalistica ed editoriale alle molteplici collaborazioni radiofoniche con la Rai.
- Guarda anche:
Alfonso Alberti - Giovanni Bietti - Carlo Boccadoro - Maria Cecilia Farina - Andrea Lucchesini - Luca Mosca - Roberto Prosseda - Alessandro Solbiati
Maria Cecilia Farina
Affianca all'insegnamento presso il Conservatorio G.Verdi di Milano un'intensa attività concertistica di organista e cembalista. Condotti gli studi musicali accanto a quelli umanistici, si è diplomata in Organo e composizione organistica, Pianoforte, Clavicembalo, Musica corale e direzione di coro, laureandosi nel 1987 cum laude in lettere moderne all'Università di Pavia. Ha studiato organo alla Musikhochschule di Vienna con M. Radulescu e cembalo all'Accademia Chigiana di Siena con K.Gilbert. La carriera concertistica l'ha portata in molti paesi europei ed extraeuropei, suonando importanti organi storici per prestigiosi festivals. Ha registrato per le principali Radio europee e per Israel B.C. e inciso CD come solista per Discantica, Sarx, Stradivarius. Sin dalla fondazione, è organista di Coro e Orchestra Ghislieri di Pavia. Appassionata alla ricerca musicologica e alla divulgazione ha pubblicato numerosi contributi musicologici
- Guarda anche:
Alfonso Alberti - Giovanni Bietti - Carlo Boccadoro - Giorgio Cerasoli - Andrea Lucchesini - Luca Mosca - Roberto Prosseda - Alessandro Solbiati

Andrea Lucchesini
Si è formato alla grande scuola pianistica di Maria Tipo, si è imposto all'attenzione internazionale giovanissimo, con la vittoria del Concorso Internazionale "Dino Ciani". Suona da allora in tutto il mondo con orchestre prestigiose ed i più grandi direttori, suscitando l'entusiasmo del pubblico per la combinazione tra solidità di impianto formale nelle sue esecuzioni, estrema cura del suono, raffinatezza timbrica e naturale capacità comunicativa. Convinto che la trasmissione del sapere musicale alle giovani generazioni sia un dovere morale, Lucchesini si dedica con passione anche all'insegnamento, attualmente presso la Scuola di Musica di Fiesole, di cui è stato fino al 2016 direttore artistico. Tiene inoltre frequenti masterclass presso importanti istituzioni musicali italiane ed europee, tra cui il Mozarteum di Salisburgo, ed è frequentemente invitato nella giuria dei più importanti concorsi internazionali, oltre a far parte dal 2008 degli Accademici di S. Cecilia. E' direttore artistico dell'Accademia Filarmonica Romana.
- Guarda anche:
Alfonso Alberti - Giovanni Bietti - Carlo Boccadoro - Giorgio Cerasoli - Maria Cecilia Farina - Luca Mosca - Roberto Prosseda - Alessandro Solbiati

Luca Mosca
Compositore e pianista nato a Milano nel 1957, dove ha studiato con Franco Donatoni, Salvatore Sciarrino, Eli Perrotta, Antonio Ballista e Marina Mauriello. Ha scritto dodici opere liriche e moltissima musica sinfonica e da camera, con particolare presenza del suo strumento (nove concerti per pianoforte e orchestra, 12 trii, 24 preludi, 24 capricci, 24 preludi, sonate ecc.). Dal 1981 vive e insegna a Venezia
- Guarda anche:
Alfonso Alberti - Giovanni Bietti - Carlo Boccadoro - Giorgio Cerasoli - Maria Cecilia Farina - Andrea Lucchesini - Roberto Prosseda - Alessandro Solbiati

Roberto Prosseda
E' tra i più attivi pianisti italiani. Ha guadagnato una notorietà internazionale in seguito alle sue incisioni Decca dedicate a Mendelssohn, comprendenti l'integrale pianistica in 10 CD e il Concerto in mi minore con Riccardo Chailly e la Gewandhaus Orchester. Ha inoltre inciso l'integrale delle Sonate di Mozart, i quattro brani di Gounod per pedal piano e orchestra e vari altri CD dedicati a Petrassi, Dallapiccola e Aldo Clementi. Ha suonato come solista con la London Philharmonic, la Gewandhaus Orchester, la Filarmonica della Scala, l'Orchestra Santa Cecilia di Roma, la Royal Liverpool Philharmonic, la Moscow State Philharmonic.
- Guarda anche:
Alfonso Alberti - Giovanni Bietti - Carlo Boccadoro - Giorgio Cerasoli - Maria Cecilia Farina - Andrea Lucchesini - Luca Mosca - Alessandro Solbiati

Alessandro Solbiati
compositore, allievo di Donatoni e Gorli, vincitore nei primi anni '80 di vari concorsi nazionali e internazionali, da più di trent'anni è eseguito nei principali festivals europei. Molte le incisioni monografiche in CD e DVD. In campo teatrale esordisce con "Il carro e i canti ", da Puŝkin, (Trieste -Teatro Verdi, 2009), e continua con "Leggenda", da Dostoevskij, (Torino -Teatro Regio, 2011). Una terza opera, Il suono giallo, da Kandinskij, (Bologna, Teatro Comunale) vince il Premio Abbiati come miglior prima esecuzione in Italia nel 2015. Insegna Composizione dal 1982 (Conservatori di Bologna e dal 1995 di Milano). Pubblica per Suvini Zerboni.
- Guarda anche:
Alfonso Alberti - Giovanni Bietti - Carlo Boccadoro - Giorgio Cerasoli - Maria Cecilia Farina - Andrea Lucchesini - Luca Mosca - Roberto Prosseda -


Lezioni di musica
Musicologi e musicisti italiani tra i più affermati e riconosciuti, insieme alle voci storiche di alcuni conduttori delle principali trasmissioni musicali di Radio3, accompagnano gli ascoltatori in un percorso divulgativo che vuole essere a un tempo didattico e coinvolgente. Grandi capolavori del repertorio sinfonico e di quello da camera, ma anche generi e forme musicali diversi, vengono esplorati con la proposta di esempi spesso eseguiti dal vivo al pianoforte o con l'offerta di ascolti rari e di grande qualità. La sigla è tratta da "The Young Person's Guide to the Orchestra, Variazioni e Fuga su un tema di Purcell", di Benjamin Britten nell'esecuzione dello stesso Britten. | La trasmissione è a cura di Paola Damiani con la collaborazione di Nicola Pedone.