ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Podcast

01 Vaccino
04/01/2021Vaccino: Se lo cercate su un vocabolario, la prima definizione per il lemma "vaccino" è "di vacca". Come il "latte vaccino" no? Beh, è un aggettivo. Ma questo aggettivo lo si è usato anche per la variante bovina di alcune malattie umane (il "vaiolo vaccino") da cui erano affette le vacche dalle quali si è derivato il materiale biologico (il "pus vaccino") con cui si sono prodotti i primi "vaccini", come li intendiamo noi. Ed eccolo, l'aggettivo sostantivato "vaccino", che poi è diventato il sostantivo "vaccino". Che indica una sostanza che serve a far produrre al nostro organismo una risposta immunitaria naturale verso una malattia infettiva che non ha mai avuto. Per farla facile: una "medicina" che previene una malattia, invece di curarla...
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

02 Eradicazione
05/01/2021Eradicazione: La completa eliminazione di una malattia che segue alla completa eliminazione dell'agente che ne è causa. Perché si dice "eradicazione" e non, semplicemente, "eliminazione"? Perché "eliminazione" è solo la scomparsa della malattia, ma non è detto che l'agente infettivo non sia ancora in circolazione. Eradicazione è quindi una parola che si usa per il singolo paziente ma la si può usare anche per un'intera comunità, regione, continente, e per l'intera umanità.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

03 Copertura vaccinale
06/01/2021Copertura vaccinale: quanto è protetta la popolazione. Cioè: quante sono le persone vaccinate rispetto all'intera popolazione da vaccinare, in percentuale. La copertura vaccinale è un indicatore fondamentale dell'efficienza delle strategie vaccinali. Non va confusa con la protezione vaccinale, che invece indica quanto è protetto il singolo individuo.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

04 Antigene
07/01/2021Antigene: sostanza che viene riconosciuta come estranea dal sistema immunitario e contro la quale, dunque, il sistema immunitario mette in campo una risposta specifica. "Specifica", è importante: cioè una risposta su misura. Che dipende da quella parte di sistema immunitario che chiamiamo adattativo, o acquisito, cioè non a quello innato, che è costituito dalle prime barriere, più generiche, contro l'infezione. Il sistema immunitario acquisito è quello più complesso e forte, che facciamo crescere vivendo, e che è dotato di una "memoria". Ecco perché la risposta contro un antigene è specifica, perché è diretta contro di lui e solo contro di lui, come può esserlo un anticorpo o una cellula linfatica di tipo T.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

05 Adiuvante
08/01/2021Adiuvante: sostanza che si aggiunge al vaccino per rendere la risposta immunitaria più forte e duratura. Viene spesso, e ingiustamente, accusato di tossicità. Chi lo fa cita un conservante che veniva usato fino a venti anni fa e che ha all'interno della sua molecola un atomo di mercurio: il Thimerosal. Nessuno studio scientifico è riuscito a dimostrarne la pericolosità, in particolare sul sistema nervoso centrale dei bambini. E comunque, appunto, non si usa più. Ma perché serve un adiuvante?
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

06 No Vax
11/01/2021No Vax: persona o movimento che rifiuta i vaccini tout court. Trattasi di posizione radicale, difficile da scalfire con argomentazioni scientifiche. Però attenzione: i "no vax" duri e puri sono molto pochi. In Europa, siamo intorno all'1% o poco più, in ogni paese. Ma molti di più sono i dubbiosi, quelli che non sono sicuri della necessità, o hanno paura, non hanno capito bene, magari sono timorosi rispetto a un vaccino in particolare, o hanno sentito dire che…
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

07 Sperimentazione
12/01/2021Sperimentazione: prima di mettere in commercio un vaccino devono essere valutate e misurate con attenzione la sua efficacia e la sua sicurezza. Lo richiedono le autorità regolatorie.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

08 Efficacia
13/01/2021Efficacia: questo è uno di quei casi in cui la scienza ha davvero bisogno di parlare in inglese, perché a tradurre in italiano si rischia un'ambiguità. Cominciamo dalla parte semplice: efficacia di un vaccino è la capacità di prevenire una certa malattia nell'individuo e di proteggere la popolazione. Dipende dal vaccino e da come lo si somministra, ma anche dall'individuo che lo riceve, dalla sua età, dal suo stato di salute.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

09 Effetti collaterali
14/01/2021Effetti collaterali: questo è il lemma più delicato di tutto il Lessico Vaccinale. Perché è esperienza comune che un vaccino un po' di effetto lo fa. Un ponfo, un po' di dolore, a volte un po' di stanchezza o di febbre: del resto, se stuzzicate il sistema immunitario non vi potete aspettare che non ci sia nemmeno un po' di infiammazione. I bambini piccoli poi possono diventare irritabili per qualche giorno, e un genitore si preoccupa… Ma oggi, coi vaccini di oggi, è davvero molto difficile che si vada oltre questo. Cioè nel calcolo rischi benefici, posto che i benefici di un vaccino sono altissimi, i rischi ormai vogliamo comunque che siano minimi, inferiori a quelli che riteniamo accettabili in un farmaco che si prende da malati. Ed è più o meno così che sono calcolati.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

10 Calendario vaccinale
15/01/2021Calendario vaccinale: cioè, ogni cosa a suo tempo. Non ha senso vaccinarsi per una malattia che colpisce i bambini piccoli se si è già adulti, e non ha senso vaccinare un neonato per una malattia che colpisce l'anziano (a meno che la protezione conferita dal vaccino non sia davvero lunghissima…). Alla fine di un complicato gioco di caselle che tiene in considerazione l'età di insorgenza delle malattie, l'efficacia e la durata della protezione conferita dai diversi vaccini, e diverse altre cose, ecco una tabella che dice quando va fatto cosa.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni