Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
21/02/2021
Un ricordo, con il materiale d'archivio, a cinque anni dalla scomparsa.
Brani dai programmi: "Pagina aperta. Impegno e disimpegno" (1967), "Omaggio a Joyce" di Luciano Berio e Umberto Eco (1959), "007 sotto processo" (1965), "Spazio Tre. L'interpretazione del testo" (1985), "Prix Italia" (2000). Letture da "Il nome della rosa", "Frammenti" da "Diario minimo", "Apocalittici e integrati".
14/02/2021
L'amore e le sue conseguenze attraverso i secoli.
"Donne ch'avete intelletto d'amore" ("Damasco – Dante" con Edoardo Sanguineti e Beppe Sebaste, letture di Maria Adele Cinquegrani e Massimo Reale, 2007). "La locandiera" (con Eros Pagni e Delia Scala) e "Gli innamorati" (con Ottavia Piccolo e Rodolfo Baldini) di Carlo Goldoni ("poche sono quelle commedie dove l'amore non entri e non sia il principale movente dell'azione"). "L'avventura di due sposi" (1958) di Italo Calvino dalla raccolta "Gli amori difficili" ("Ad alta voce", lettura di Manuela Mandracchia, 2010). Poesie di Giuseppe Ungaretti, Patrizia Cavalli, Attilio Bertolucci, Elio Pagliarani.
07/02/2021
Nato l'8 febbraio 1931 e morto il 30 settembre 1955. Uno dei miti più tenaci e radicati del cinema americano. I suoi film: La valle dell' Eden, 1955; Gioventù bruciata, 1955; Il gigante, 1956.
Ripercorrono la vita e la tragica fine del giovanissimo divo americano: Antonello Catacchio (Wikiradio, 2013) ed Ernesto Franco (Alle otto della sera, 2000). Un intervento di Lee Strasberg (Dean aveva frequentato l'Actors' Studio). Brani da "La morte di James Dean" di John Dos Passos (Esquire, 1958).
31/01/2021
Il programma ripropone alcuni brani da "Binario 21" (incontro tra Liliana Segre e gli studenti del liceo "Vittorio Veneto" di Milano) del 2011, di Nicola Pedone; la voce di Primo Levi dall'intervista concessa dallo scrittore a Milvia Spadi.
Gabriella Caramore a colloquio con Brunetto Salvarani, ideatore e direttore della Fondazione Fossoli (campo di concentramento e transizione verso la deportazione in Germania) e con Franco Varini, entrato giovanissimo nella Resistenza e arrestato nel '44, trasferito prima nel campo di Fossoli, poi a Flossenbürg e infine a Dachau (dal programma "Uomini e profeti", 2007).
Brani dal programma "Intervista a Primo Levi" dal libro "Conversazione con Primo Levi" di Ferdinando Camon, con le voci di Roberto Bisacco ed Ezio Busso e da "Se questo è un uomo", letture di Massimo Venturiello e Nanni Bertorelli.