ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
-
Puntate
- I teatri alla radio
- Stabile di Genova
- La scena inglese
- Speciale Eduardo: una vita per il teatro
- La scena tedesca
- Il teatro di Ronconi alla radio
- Le regie di Luigi Squarzina
- Registi illustri
- Autori del Novecento
- Raccontare in scena
- Intorno a Pinter
- Tutto Strindberg
- Tutto Ibsen
- Tutto Cechov
- La commedia classica
- I Teatri alla Radio: Speciale Viviani
- Le Compagnie di prosa della Rai
- Speciale Bertolt Brecht
- Gli anni dell'avanguardia
- Speciale Shakespeare
- Grandi attori per "I Teatri alla radio"
- La scena americana
- Il teatro di narrazione
- Per un teatro umano: Strehler e Il Piccolo di Milano
- Il Teatro di Campanile e Flaiano
Speciale Eduardo: una vita per il teatro

Speciale Eduardo 1: Una vita per il teatro
30/07/2018Conversazione con il critico teatrale Maurizio Giammusso, autore di "Vita di Eduardo", riedito da Minimum fax. A cura di Silvana Matarazzo
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Speciale Eduardo 2: La presunta "cattiveria"
31/07/2018Conversazione con il giornalista e scrittore Italo Moscati, autore del libro "Il cattivo Eduardo" edito da Marsilio, poi ripubblicato da Ediesse con il titolo "Eduardo De Filippo - Scavalcamontagne, cattivo, genio consapevole". A cura di Silvana Matarazzo
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Speciale Eduardo 3: Pirandello e la scrittura
01/08/2018Testimonianza di Franca Angelini, storica del teatro, e intervista a Enzo Moscato, drammaturgo e attore, autore dello spettacolo "Ta-kai-ta" dedicato a Eduardo. A cura di Silvana Matarazzo
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Speciale Eduardo 4: "Filumena Marturano"
02/08/2018Puntata dedicata alla commedia più famosa di Eduardo, rappresentata per la prima volta al Politeama di Napoli il 7 novembre del 1946 con Titina De Filippo protagonista, per la quale era stata scritta. A cura di Silvana Matarazzo
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Speciale Eduardo 5: Compagni di scena
03/08/2018Conversazioni con gli attori Antonio Casagrande, Isa Danieli e Sergio Solli, che ricordano la loro esperienza con Eduardo, il suo modo di stare in scena, il rigore proverbiale ricco di passione. A cura di Silvana Matarazzo
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Speciale Eduardo 6: Le riprese televisive, "Sabato, domenica e lunedì" e "Sik Sik, l'artefice magico
06/08/2018Antonella Ottai, docente di Drammaturgia dello Spettacolo digitale alla Sapienza, Toni Servillo, regista di una fortunata messa in scena di "Sabato…", il critico Giulio Baffi, curatore del libro "Sik SiK" edito da Guida, sono gli ospiti di questa variegata puntata. A cura di Silvana Matarazzo
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Speciale Eduardo 7: Francesco Rosi e altre regie
07/08/2018Testimonianza di un grande uomo di cinema, Francesco Rosi, il quale ha diretto tre capolavori di Eduardo. Conversazione con Marco Sciaccaluga, regista de "Il sindaco del rione Sanità. A cura di Silvana Matarazzo
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Speciale Eduardo 8: Natale in casa Cupiello
08/08/2018Puntata dedicata a una delle commedie più celebri e amate dell'autore e attore partenopeo. Testimonianze di Luca De Filippo, del critico Giulio Baffi e dell'attore Fausto Russo Alesi. Natale in casa Cupiello andò in scena per la prima volta il 25 dicembre del 1931 al teatro Kursaal di Napoli. A cura di Silvana Matarazzo
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Speciale Eduardo 9: "La tempesta", i sogni e i ricordi di Luca De Filippo
09/08/2018L'antropologo Marino Niola parla di magia e sogno nelle opere del drammaturgo partenopeo. Testimonianze di Eugenio Monti Colla, regista della Tempesta shakespeariana tradotta in napoletano da Eduardo, e del figlio Luca in merito al suo rapporto con il celebre padre. A cura di Silvana Matarazzo
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Speciale Eduardo 10: Gli ultimi anni e un ricordo di Dario Fo
10/08/2018Conversazione con lo storico del teatro Ferruccio Marotti in merito al corso di Drammaturgia tenuto dall'autore partenopeo nei primi anni Ottanta alla Sapienza di Roma. La testimonianza di Dario Fo, grande amico di Eduardo, chiude il nostro omaggio a uno dei più grandi commediografi e artisti del Novecento
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni