ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
-
Puntate
- I teatri alla radio
- Stabile di Genova
- La scena inglese
- Speciale Eduardo: una vita per il teatro
- La scena tedesca
- Il teatro di Ronconi alla radio
- Le regie di Luigi Squarzina
- Registi illustri
- Autori del Novecento
- Raccontare in scena
- Intorno a Pinter
- Tutto Strindberg
- Tutto Ibsen
- Tutto Cechov
- La commedia classica
- I Teatri alla Radio: Speciale Viviani
- Le Compagnie di prosa della Rai
- Speciale Bertolt Brecht
- Gli anni dell'avanguardia
- Speciale Shakespeare
- Grandi attori per "I Teatri alla radio"
- La scena americana
- Il teatro di narrazione
- Per un teatro umano: Strehler e Il Piccolo di Milano
- Il Teatro di Campanile e Flaiano
Speciale Bertolt Brecht

Speciale Brecht: L'opera da tre soldi 2ª parte
12/07/2019Con la fine dell'opera più conosciuta di Bertolt Brecht, musicata da Kurt Weill, proposta nella messa in scena di Lorenzo Mariani con protagonisti Elio, Maddalena Crippa, Peppe Barra e Marina Confalone, si chiude il lungo Speciale dedicato al famoso drammaturgo e regista tedesco, curato da Silvana Matarazzo
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Speciale Brecht: L'opera da tre soldi 1ª parte
11/07/2019Il testo più famoso di Bertolt Brecht, musicato da Kurt Weill, viene proposto nella messa in scena di Lorenzo Mariani, con l'Ensemble Modern diretto da Heinz-Karl Gruber, in onda su Radiotre nel 2000. Tra i protagonisti troviamo Elio, Maddalena Crippa, Peppe Barra e Marina Confalone
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Speciale Brecht - 5ª puntata
14/07/2019Interviste, a cura di Silvana Matarazzo, a Elio De Capitani, regista de L'anima buona del Sezuan di Bertolt Brecht, con protagonista Mariangela Melato, e a Ferdinando Bruni, che racconta la messa in scena di Mr. Puntila e il suo servo Matti
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Speciale Brecht - 4ª puntata
13/07/2019Conversazione, a cura di Silvana Matarazzo, con Antonio Calenda, che ricorda le sue messe in scena delle opere di Bertolt Brecht con protagonisti Gigi Proietti, Pupella Maggio, Piera Degli Esposti e Franco Branciaroli
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Speciale Brecht: Madre Courage e i suoi figli 3ª parte
08/07/2019Si conclude l'ascolto dell'opera di Bertolt Brecht messa in scena da Luigi Squarzina con il Teatro Stabile di Genova nel 1970 e trasmessa l'anno dopo da Radiotre. Tra i protagonisti Lina Volonghi ed Eros Pagni, il quale ricorda, intervistato da Silvana Matarazzo, la memorabile messa in scena
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Speciale Brecht: Madre Courage e i suoi figli 2ª parte
05/07/2019Prosegue l'ascolto dell'opera di Bertolt Brecht messa in scena da Luigi Squarzina con il Teatro Stabile di Genova nel 1970 e trasmessa l'anno dopo da Radiotre. Tra i protagonisti Lina Volonghi, Lucilla Morlacchi, Omero Antonutti, Giancarlo Zanetti, Eros Pagni, Claudia Giannotti
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Speciale Brecht: Madre Courage e i suoi figli 1ª parte
04/07/2019Memorabile messa in scena di Luigi Squarzina dell'opera di Bertolt Brecht allestita con il Teatro Stabile di Genova nel 1970 e trasmessa l'anno dopo da Radiotre. Tra i protagonisti Lina Volonghi, Lucilla Morlacchi, Omero Antonutti, Giancarlo Zanetti, Eros Pagni, Claudia Giannotti
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Speciale Brecht - 3ª puntata
07/07/2019Speciale Brecht, terza puntata Conversazioni, a cura di Silvana Matarazzo, con Giovanni Soresi, collaboratore di Giorgio Strehler, che per primo ha messo in scena in Italia le opere di Brecht, e con l'attrice Andrea Jonasson, moglie del regista.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Speciale Brecht - 2ª puntata
06/07/2019Speciale Brecht, seconda puntata Conversazioni, a cura di Silvana Matarazzo, con Antonella Gargano, professoressa ordinaria di Letteratura tedesca alla Sapienza di Roma, e Renato Palazzi, critico teatrale del Sole 24 ore, incentrate sul ruolo che Bertolt Brecht ha avuto per la cultura europea del Novecento e sulla attualità delle sue teorie
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Speciale Brecht - 1ª puntata
01/07/2019Speciale Brecht, prima puntata Conversazione, a cura di Silvana Matarazzo, con Antonella Gargano, professoressa ordinaria di Letteratura tedesca alla Sapienza di Roma, con cui si ripercorrono le tappe più importanti della vita e della produzione artistica di Bertolt Brecht
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Speciale Brecht: L'eccezione e la regola 2ª parte e "Io, Bertolt Brecht"
28/06/2019Si conclude il dramma didattico di Bertolt Brecht diretto da Giorgio Strehler, per passare all'ascolto del recital a due voci, messo in scena e interpretato da Strehler con Milva, composto da liriche e canzoni tratte dalle opere del drammaturgo e regista tedesco
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Speciale Brecht: L'eccezione e la regola 1ª parte
27/06/2019Si apre un lungo omaggio a Bertolt Brecht con il dramma didattico da lui scritto nel 1929 e diretto da Giorgio Strehler per Radiodue nel 1969. Tra gli interpreti lo stesso Strehler, nel ruolo del giudice, Vincenzo de Toma, Gianfranco Mauri, Ottavio Fanfani e Marisa Fabbri
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni