ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
-
Puntate
- I teatri alla radio
- Stabile di Genova
- La scena inglese
- Speciale Eduardo: una vita per il teatro
- La scena tedesca
- Il teatro di Ronconi alla radio
- Le regie di Luigi Squarzina
- Registi illustri
- Autori del Novecento
- Raccontare in scena
- Intorno a Pinter
- Tutto Strindberg
- Tutto Ibsen
- Tutto Cechov
- La commedia classica
- I Teatri alla Radio: Speciale Viviani
- Le Compagnie di prosa della Rai
- Speciale Bertolt Brecht
- Gli anni dell'avanguardia
- Speciale Shakespeare
- Grandi attori per "I Teatri alla radio"
- La scena americana
- Il teatro di narrazione
- Per un teatro umano: Strehler e Il Piccolo di Milano
- Il Teatro di Campanile e Flaiano
Le Compagnie di prosa della Rai

Autori del Novecento: "Corruzione a Palazzo di Giustizia" (seconda parte)
26/06/2018Si conclude l'opera più famosa di Ugo Betti, in onda nel 1963 su Radiotre con la regia di Ottavio Spadaro, con Salvo Randone, Anna Maria Guarnieri, Mario Feliciani e Tino Schirinzi
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Autori del Novecento: "Corruzione a Palazzo di Giustizia" (prima parte)
26/06/2018L'opera più conosciuta di Ugo Betti nella versione in onda nel 1963 su Radiotre con la regia di Ottavio Spadaro con Salvo Randone, Anna Maria Guarnieri, Mario Feliciani e Tino Schirinzi
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Speciale Festival dei due Mondi
25/06/2018Conversazione con Giorgio Ferrara, direttore artistico del Festival di Spoleto dal 2008. Un ricordo di alcuni spettacoli ospiti della prestigiosa rassegna che hanno lasciato il segno. A cura di Silvana Matarazzo
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Autori del Novecento: "La bugiarda" (terza parte) e "Trasmissione interrotta"
20/06/2018Si conclude l'ascolto della commedia di Diego Fabbri, con Monica Vitti protagonista per passare all'ascolto di un radiodramma del drammaturgo romagnolo
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Autori del Novecento: "La bugiarda" (seconda parte)
20/06/2018Prosegue l'ascolto della commedia di Diego Fabbri, con Monica Vitti protagonista
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Autori del Novecento: "La bugiarda" (prima parte)
15/06/2018Commedia di Diego Fabbri, trasmessa su Radiouno nel 1975, con protagonista Monica Vitti
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Autori del Novecento: conversazione con Giovanni Antonucci
15/06/2018Con lo storico e critico teatrale, autore di numerosi saggi, analizzeremo i motivi per cui importanti drammaturghi del Novecento italiano non vengono più rappresentati
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Autori del Novecento: "Processo di famiglia" (seconda parte)
15/06/2018Si conclude l'ascolto del dramma di Diego Fabbri, in onda su Radiodue nel 1954 con la regia di Alessandro Brissoni e un cast di attori prestigiosi come Memo Benassi, Lilla Brignone, Enrico Maria Salerno e Glauco Mauri.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Autori del Novecento: "Processo di famiglia" (prima parte)
15/06/2018Dramma di Diego Fabbri che affronta il tema dell'adozione, in onda su Radiodue nel 1954 con la regia di Alessandro Brissoni e un cast di attori prestigiosi come Memo Benassi, Lilla Brignone, Enrico Maria Salerno e Glauco Mauri.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Beckett: "Aspettando Godot" secondo atto
12/06/2018Si conclude l'opera più famosa di Samuel Beckett, diretta per Radiotre nel 1961 da Luciano Mondolfo con Annibale Ninchi, Claudio Ermelli e Vittorio Caprioli
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Beckett: "Aspettando Godot" primo atto
12/06/2018L'opera più famosa di Samuel Beckett, in cui due uomini, Estragone e Vladimiro, attendono inutilmente un signore, Godot, di cui non conoscono nulla, diretta per Radiotre nel 1961 da Luciano Mondolfo con Annibale Ninchi, Claudio Ermelli e Vittorio Caprioli
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Samuel Beckett o l'insensatezza dell'esistenza
12/06/2018Omaggio al Premio Nobel per la Letteratura 1969: conversazioni con Nadia Fusini, professore alla Scuola Normale Superiore di Pisa, e Gabriele Frasca, traduttore italiano di Samuel Beckett
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni