ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
-
Puntate
- I teatri alla radio
- Stabile di Genova
- La scena inglese
- Speciale Eduardo: una vita per il teatro
- La scena tedesca
- Il teatro di Ronconi alla radio
- Le regie di Luigi Squarzina
- Registi illustri
- Autori del Novecento
- Raccontare in scena
- Intorno a Pinter
- Tutto Strindberg
- Tutto Ibsen
- Tutto Cechov
- La commedia classica
- I Teatri alla Radio: Speciale Viviani
- Le Compagnie di prosa della Rai
- Speciale Bertolt Brecht
- Gli anni dell'avanguardia
- Speciale Shakespeare
- Grandi attori per "I Teatri alla radio"
- La scena americana
- Il teatro di narrazione
- Per un teatro umano: Strehler e Il Piccolo di Milano
- Il Teatro di Campanile e Flaiano
I teatri alla radio

Il Novecento francese: Camus, "I silenzi di Parigi"
30/11/2020Si conclude il ciclo su Albert Camus con il radiodramma trasmesso da Radiotre nel 1971 con la regia di Luigi Durissi e interpretato da Antonio Pierfederici, Edda Soligo e Marina Bonfigli
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il Novecento francese: Camus, "Il malinteso", 2a parte
27/11/2020Si conclude l'ascolto del primo testo teatrale di Albert Camus, scritto nel 1943, proposto nella edizione in onda su Radiotre nel 1966 con la regia di Flaminio Bollini. Gli interpreti erano Franco Graziosi, Lucilla Morlacchi, Maria Fabbri e Lia Angeleri
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il Novecento francese: Camus, "Il malinteso", 1a parte
26/11/2020Il primo testo teatrale di Albert Camus scritto nel 1943, quando Parigi era occupata dai tedeschi, proposto nella edizione in onda su Radiotre nel 1966 con la regia di Flaminio Bollini. Gli interpreti erano Franco Graziosi, Lucilla Morlacchi, Maria Fabbri e Lia Angeleri
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il Novecento francese: Camus, "Caligola", 2a parte
24/11/2020Si conclude l'ascolto dell'opera più famosa di Albert Camus proposta nella edizione in onda su Radiotre nel 1966 con la regia di Flaminio Bollini. Giancarlo Sbragia interpretava l'imperatore romano e tra i numerosi attori citiamo Roberto Herlitzka e Franco Graziosi
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il Novecento francese: Camus, "Caligola", 1a parte
23/11/2020L'opera più famosa di Albert Camus, tutta incentrata sul delirio del potere, proposta nella edizione in onda su Radiotre nel 1966 con la regia di Flaminio Bollini. Giancarlo Sbragia interpretava l'imperatore romano e tra gli altri attori ricordiamo Roberto Herlitzka e Franco Graziosi
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il Novecento francese: Genet, "Le serve (Les bonnes)", 2a parte
30/10/2020Si conclude l'ascolto dell'opera più famosa di Jean Genet diretta da Maurizio Scaparro e interpretata da Piera degli Esposti, Anna Maria Gherardi e Miranda Martino, in onda su Radiotre nel 1970
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il Novecento francese: Genet, "Le serve (Les bonnes)", 1a parte
29/10/2020L'opera più nota di Jean Genet diretta da Maurizio Scaparro e interpretata da Piera degli Esposti, Anna Maria Gherardi e Miranda Martino, in onda su Radiotre nel 1970
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il Novecento francese: Ionesco, "Jacques o la sottomissione" 2a parte e "Sicario senza paga"
28/10/2020Si conclude la commedia di Eugène Ionesco diretta da Virla Ciurlo per passare all'ascolto di un'altra commedia sempre dello stesso autore, diretta da Ottavio Spadaro per Radiouno nel 1971 con Giulio Bosetti protagonista
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il Novecento francese: Ionesco, "La cantante calva" e "Jacques o la sottomissione" 1a parte
27/10/2020L'opera più famosa di Eugène Ionesco diretta da Luciano Mondolfo per Radiouno nel 1972 e interpretata da Lea Padovani, Alberto Bonucci e Paolo Panelli, a cui segue un'altra commedia dello stesso autore diretta da Vilda Ciurlo per Radiotre nel 1971 con protagonisti Arnaldo Ninchi, Bianca Galvan e Teresa Ricci
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Gianrico Tedeschi in "Amedeo o come sbarazzarsene"
26/10/2020Con la commedia di Eugène Ionesco, diretta da Luciano Mondolfo e interpretata da Gianrico Tedeschi ed Elena Da Venezia, in onda su Radiouno nel 1970, si conclude il lungo Speciale dedicato all'attore milanese
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Gianrico Tedeschi in "Ahimè povero Fred"
23/10/2020Commedia di James Saunders in onda su Radiotre nel 1967 con la regia di Luciano Mondolfo e Gianrico Tedeschi e Bice Valori protagonisti
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Gianrico Tedeschi in "Artista che scende le scale" (epilogo) e "L'Antenato"
22/10/2020Si conclude l'opera di Tom Stoppard presentata al Premio Italia nel 1973 per passare all'ascolto della commedia di Carlo Veneziani in onda su Radiouno con la regia di Luciano Mondolfo. Tra i protagonisti Gianrico Tedeschi, Laura Betti, Rina Franchetti e Fiorenzo Fiorentini
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni