ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
-
Puntate
- I teatri alla radio
- Stabile di Genova
- La scena inglese
- Speciale Eduardo: una vita per il teatro
- La scena tedesca
- Il teatro di Ronconi alla radio
- Le regie di Luigi Squarzina
- Registi illustri
- Autori del Novecento
- Raccontare in scena
- Intorno a Pinter
- Tutto Strindberg
- Tutto Ibsen
- Tutto Cechov
- La commedia classica
- I Teatri alla Radio: Speciale Viviani
- Le Compagnie di prosa della Rai
- Speciale Bertolt Brecht
- Gli anni dell'avanguardia
- Speciale Shakespeare
- Grandi attori per "I Teatri alla radio"
- La scena americana
- Il teatro di narrazione
- Per un teatro umano: Strehler e Il Piccolo di Milano
- Il Teatro di Campanile e Flaiano
I teatri alla radio

La scena italiana nei racconti di Carbonoli – Tartufo, 1a parte
16/12/2020Il capolavoro di Molière con la traduzione prestigiosa di Salvatore Quasimodo diretto da Gianni Santuccio, che Radiotre trasmise nel 1956. Nel ruolo del protagonista Memo Benassi affiancato da attori importanti come Lilla Brignone, Glauco Mauri, Marcello Moretti, Enrico Maria Salerno e Mauro Carbonoli
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

La scena italiana nei racconti di Carbonoli – L'Accademia d'Arte drammatica e i Mattatori
15/12/2020Continua la lunga intervista, a cura di Silvana Matarazzo, a Mauro Carbonoli, autore del libro "Anche a dispetto di Amleto. Cinquant'anni di teatro e altro". In questa puntata l'attore e organizzatore teatrale ricorda la sua frequentazione dell'Accademia fondata da Silvio D'Amico e gli attori più importanti del teatro italiano del Secondo Novecento
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

La scena italiana nei racconti di Carbonoli – Il Diogene e il Piccolo di Milano
14/12/2020Inizia lo Speciale, a cura di Silvana Matarazzo, dedicato ai racconti e ai ricordi contenuti nel libro di Mauro Carbonoli, "Anche a dispetto di Amleto" edito da Aracne. Con Carbonoli, attore e organizzatore teatrale, ripercorriamo una lunga stagione del teatro italiano, partendo dal circolo culturale milanese dove si incontrano Strehler e Grassi, fondatori del Piccolo di Milano
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il Novecento francese: Vitrac, "Victor o I bambini al potere" 2p
11/12/2020Si conclude l'ascolto di un'opera importante ma poco rappresentata di Roger Vitrac, messa in scena da Mario Missiroli con Paolo Bonacelli e Valeria Ciangottini nei ruoli principali, trasmessa da Radiotre nel 2006
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il Novecento francese: Vitrac, "Medoro" 2p e "Victor o I bambini al potere" 1p
10/12/2020Si conclude l'ascolto del radiodramma di Roger Vitrac realizzato dalla Compagnia di prosa di Torino della Rai, per passare a quello di un'opera importante ma poco rappresentata dell'autore francese, messa in scena da Mario Missiroli con Paolo Bonacelli e Valeria Ciangottini, trasmessa da Radiotre nel 2006
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il Novecento francese: Vitrac, "Crociera dimenticata" e "Medoro" 1p
09/12/2020Due radiodrammi di Roger Vitrac realizzati dalla Compagnia di prosa di Torino della Rai e trasmessi da Radiotre nel 1968 con la regia di Gian Domenico Giagni. Tra gli attori principali ricordiamo Raoul Grassilli, Marina Dolfin, Gigi Angelillo e Alberto Ricca
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il Novecento francese: Cocteau, " Il bell'indifferente e gli sposi della Torre Eiffel"
08/12/2020Due atti unici di Jean Cocteau diretti da Gian Domenico Giagni per Radiotre nel 1955: il primo interpretato da Rina Morelli, mentre il secondo da Antonio Battistella, Adriana Parrella, Gianni Bonagura e Nino Manfredi
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il Novecento francese: Cocteau, "La macchina infernale", 2p
07/12/2020Si conclude l'ascolto della pièce di Jean Cocteau ispirata al mito di Edipo, che vi abbiamo proposto nella versione in onda su Radiotre nel 2004 diretta da Ugo Margio. Tra gli interpreti ricordiamo Adriano Giannini, nel ruolo principale, Loredana Solfizzi e Franco Mazzi
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il Novecento francese: Cocteau, "L'aquila a due teste", 3p e "La macchina infernale", 1p
04/12/2020Si conclude l'opera di Jean Cocteau realizzata dalla Compagnia di prosa di Roma della Rai diretta da Guglielmo Morandi per Radiouno nel 1953 con Evi Maltagliati e Ivo Garrani protagonisti. Subito dopo si passa all'ascolto di un'altra opera dello scrittore francese diretta da Ugo Margio per Radiotre nel 2004
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il Novecento francese: Cocteau, "L'aquila a due teste", 2a parte
03/12/2020Prosegue l'ascolto dell'opera di Jean Cocteau realizzata dalla Compagnia di prosa di Roma della Rai diretta da Guglielmo Morandi per Radiouno nel 1953. Tra gli interpreti ricordiamo Evi Maltagliati, Ivo Garrani, Carlo D'Angelo e Adriana Parrella
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il Novecento francese: Cocteau, "L'aquila a due teste", 1a parte
02/12/2020Opera di Jean Cocteau realizzata dalla Compagnia di prosa di Roma della Rai diretta da Guglielmo Morandi per Radiouno nel 1953. Tra gli interpreti ricordiamo Evi Maltagliati, Ivo Garrani, Carlo D'Angelo e Adriana Parrella
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il Novecento francese: Cocteau, "La voce umana"
01/12/2020L'opera più famosa di Jean Cocteau proposta nella versione in onda su Radiouno nel 1984 con la regia di Marco Parodi e l'interpretazione di Claudia Giannotti e Pino Micol
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni