ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
-
Puntate
- I teatri alla radio
- Stabile di Genova
- La scena inglese
- Speciale Eduardo: una vita per il teatro
- La scena tedesca
- Il teatro di Ronconi alla radio
- Le regie di Luigi Squarzina
- Registi illustri
- Autori del Novecento
- Raccontare in scena
- Intorno a Pinter
- Tutto Strindberg
- Tutto Ibsen
- Tutto Cechov
- La commedia classica
- I Teatri alla Radio: Speciale Viviani
- Le Compagnie di prosa della Rai
- Speciale Bertolt Brecht
- Gli anni dell'avanguardia
- Speciale Shakespeare
- Grandi attori per "I Teatri alla radio"
- La scena americana
- Il teatro di narrazione
- Per un teatro umano: Strehler e Il Piccolo di Milano
- Il Teatro di Campanile e Flaiano
I teatri alla radio

Commedie di Eduardo, L'ultimo bottone e Occhiali neri
15/01/2021Due atti unici di Eduardo De Filippo in onda su Radiouno nel 1959 con la sua regia e con protagonisti, oltre allo stesso Eduardo, alcuni attori della sua Compagnia teatrale, tra cui ricordiamo Pupella Maggio, Pietro De Vico, Pietro Carloni, Antonio Casagrande, oltre ad Achille Millo e a Regina Bianchi
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Commedie di Eduardo, Le voci di dentro, 2a parte
14/01/2021Si conclude l'ascolto della commedia scritta da Eduardo De Filippo e trasmessa da Radiodue nel 1950 con la sua regia. Tra gli attori protagonisti, oltre a Eduardo, c'erano la sorella Titina De Filippo, Aldo Giuffré, Pietro Carloni, Rosita Pisano e Piero Ragucci
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Commedie di Eduardo, Le voci di dentro, 1a parte
13/01/2021Commedia scritta da Eduardo De Filippo trasmessa da Radiodue nel 1950 con la sua regia. Tra gli attori protagonisti, oltre a Eduardo, c'erano la sorella Titina De Filippo, Aldo Giuffré, Pietro Carloni, Rosita Pisano e Piero Ragucci
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Commedie di Eduardo, La Fortuna con la F maiuscola, 2a parte
12/01/2021Si conclude l'ascolto della commedia scritta da Eduardo De Filippo insieme ad Armando Curcio e in onda su Radiodue nel 1959 con la stessa regia e interpretazione di Eduardo. Tra gli altri attori protagonisti ricordiamo Clelia Matania, Pietro De Vico, Pupella Maggio e Nina De Padova
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Commedie di Eduardo, La Fortuna con la F maiuscola, 1a parte
11/01/2021Commedia scritta da Eduardo De Filippo insieme ad Armando Curcio e in onda su Radiodue nel 1959 con la sua regia. Tra gli attori protagonisti, oltre ad Eduardo, ricordiamo Clelia Matania, Pietro De Vico, Pupella Maggio e Nina De Padova
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

La Favola di Natale, 2a parte
25/12/2020Si conclude la commedia di Ugo Betti in onda su Radiouno nel 1962 con la regia di Alessandro Fersen. Gli attori principali erano Adriana Asti, Achille Millo e Francesco Mulè
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

La Favola di Natale, 1a parte
24/12/2020Commedia di Ugo Betti in onda su Radiouno nel 1962 con la regia di Alessandro Fersen. I protagonisti erano Adriana Asti, Achille Millo e Francesco Mulè
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

La scena italiana nei racconti di Carbonoli – Dall'Arlecchino alle direzioni dei teatri
23/12/2020Si conclude lo Speciale, a cura di Silvana Matarazzo, dedicato al libro di memorie di Mauro Carbonoli "Anche a dispetto di Amleto. Cinquant'anni di teatro e altro", edito da Aracne. Nell'ultima puntata l'attore e organizzatore teatrale ricorda il celebre spettacolo di Strehler e tutti gli altri che hanno fatto parte della sua lunga carriera
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

La scena italiana nei racconti di Carbonoli – La fortuna di Eugenio Sue, 2a parte
22/12/2020Si conclude la commedia di Beniamino Placido in onda su Radiotre nel 1958 con la regia di Gian Domenico Giagni. Tra gli attori principali ricordiamo Alberto Lupo, Ubaldo Lay, Giusy Raspani Dandolo, Lia Curci e Mauro Carbonoli
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

La scena italiana nei racconti di Carbonoli – 'Anni perduti', 2a parte e 'La fortuna di Eugenio Sue'
21/12/2020Si conclude la commedia di Turi Vasile realizzata dalla Compagnia di prosa di Trieste della Rai diretta da Giulio Rolli, per passare all'ascolto della pièce di Beniamino Placido in onda su Radiotre nel 1958 con la regia di Gian Domenico Giagni. Tra gli attori principali c'erano Ubaldo Lay, Alberto Lupo, Giusy Raspani Dandolo, Lia Curci e Mauro Carbonoli
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

La scena italiana nei racconti di Carbonoli – Anni perduti, 1a parte
18/12/2020Commedia di Turi Vasile realizzata dalla Compagnia di prosa di Trieste della Rai diretta da Giulio Rolli e in onda su Radiodue nel 1959. Tra i protagonisti ricordiamo Diana Torrieri, Angelo Calabrese e Mauro Carbonoli
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

La scena italiana nei racconti di Carbonoli – Tartufo, 2a parte
17/12/2020Si conclude la commedia di Molière diretta da Gianni Santuccio trasmessa da Radiotre nel 1956. Il cast, particolarmente prestigioso, era composto da Memo Benassi, Lilla Brignone, Glauco Mauri, Marcello Moretti, Enrico Maria Salerno e Mauro Carbonoli
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni