ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
-
Puntate
- I teatri alla radio
- Stabile di Genova
- La scena inglese
- Speciale Eduardo: una vita per il teatro
- La scena tedesca
- Il teatro di Ronconi alla radio
- Le regie di Luigi Squarzina
- Registi illustri
- Autori del Novecento
- Raccontare in scena
- Intorno a Pinter
- Tutto Strindberg
- Tutto Ibsen
- Tutto Cechov
- La commedia classica
- I Teatri alla Radio: Speciale Viviani
- Le Compagnie di prosa della Rai
- Speciale Bertolt Brecht
- Gli anni dell'avanguardia
- Speciale Shakespeare
- Grandi attori per "I Teatri alla radio"
- La scena americana
- Il teatro di narrazione
- Per un teatro umano: Strehler e Il Piccolo di Milano
- Il Teatro di Campanile e Flaiano
Grandi attori per "I Teatri alla radio"

Grandi attori: Gian Maria Volontè in "Un conto da saldare"
08/03/2018L'attore milanese è uno dei protagonisti, insieme a Ivo Garrani, Tino Schirinzi, Riccardo Cucciolla, Lucia Catullo e Giusi Raspani Dandolo, del radiodramma di Giuseppe D'Agata, trasmesso da Radiouno nel 1964 con la regia di Gian Domenico Giagni
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Grandi attori: Gian Maria Volontè in "Woyzeck"
08/03/2018L'attore milanese è il protagonista del dramma di Georg Buchner, rimasto incompiuto a causa della morte dello scrittore tedesco, avvenuta nel 1837. Accanto a Volonté, diretto da Franco Rossi, recitavano Giuliana Lojodice, Mario Scaccia e Riccardo Cucciolla. Woyzeck fu trasmesso da Radiotre nel 1964
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Grandi attori: Ricordando Gian Maria Volontè
07/03/2018Conversazioni con Fabrizio Deriu, docente in Discipline dello Spettacolo presso l'Università di Teramo, e Franco Montini, presidente del Sindacato nazionale dei critici cinematografici, autori di due libri su Volonté, uno dei più importanti interpreti del cinema italiano, che ha iniziato la sua carriera lavorando a teatro
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Grandi attori: Conversazione con Massimo Popolizio
06/03/2018Intervista, a cura di Silvana Matarazzo, a uno dei più stimati e versatili interpreti della scena italiana, che ha iniziato la sua carriera con Luca Ronconi, diventando una delle presenze più assidue dei suoi spettacoli. L'attore genovese è stato insignito di vari premi, tra cui il prestigioso Ubu
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Grandi attori: Massimo Popolizio in "Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa"
05/03/2018Famoso romanzo di Antonio Tabucchi adattato e messo in scena da Teresa Pedroni con Popolizio nel ruolo dello scrittore portoghese. Spettacolo trasmesso in diretta dalla Sala A di via Asigao da Radiotre nel 2013
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Grandi attori: Un ritratto di Enrico Maria Salerno
02/03/2018Omaggio a uno dei protagonisti della stagione d'oro del nostro teatro. Interprete moderno, capace di incisive analisi psicologiche, Salerno ha esordito nel 1953 nella Compagnia Brignone-Benassi-Santuccio e poi ha collaborato con il Piccolo di Milano e il Teatro Stabile di Genova
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Grandi attori: Glauco Mauri in "Un marito" - 2 parte
01/03/2018Si conclude l'ascolto della commedia di Italo Svevo diretta per Radiotre nel 1959 da un regista famoso come Sandro Bolchi. Importante il cast di attori, che comprendeva, oltre a Glauco Mauri, Lina Volonghi, Vittorio Sanipoli, Bianca Toccafondi e Raoul Grassilli
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Grandi attori: Glauco Mauri in "Un marito" - 1 parte
28/02/2018Commedia di Italo Svevo diretta per Radiotre nel 1959 da un regista importante come Sandro Bolchi. Prestigioso il cast che comprendeva, oltre a Glauco Mauri, attori come Lina Volonghi, Vittorio Sanipoli, Bianca Toccafondi e Raoul Grassilli
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Grandi attori: Conversazione con Glauco Mauri
27/02/2018Intervista, a cura di Silvana Matarazzo, a uno dei più importanti interpreti della scena italiana, con una lunga carriera alle spalle, iniziata nel 1949 frequentando l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica. Mauri, che ha dato vita a molti personaggi del teatro classico e contemporaneo, attualmente è in tournée con 'Edipo' di Sofocle
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Grandi attori: Aroldo Tieri in "Il potere e la gloria" - 2 parte
26/02/2018Termina l'ascolto dell'adattamento del celebre romanzo di Graham Greene, ambientato in Messico e pubblicato nel 1940, tradotto e diretto da Luigi Squarzina per Radiouno nel 1955. Tra gli attori uno straordinario Aroldo Tieri nel ruolo del prete protagonista, Ivo Garrani, Gastone Moschin e Alida Cappellini
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Grandi attori: Aroldo Tieri in "Il potere e la gloria" - 1 parte
23/02/2018Adattamento del celebre romanzo di Graham Greene, ambientato in Messico e pubblicato nel 1940, tradotto e diretto da Luigi Squarzina per Radiouno nel 1955. Tra gli attori uno straordinario Aroldo Tieri nel ruolo del prete protagonista, Ivo Garrani, Gastone Moschin e Alida Cappellini
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Grandi attori: Un ricordo di Aroldo Tieri
22/02/2018Ritratto di uno degli interpreti più eleganti e rigorosi delle nostre scene, diplomatosi nel 1937 all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica. Nel 1965 fonda con Giuliana Lojodice, con la quale dividerà gran parte della sua vita, la compagnia Tieri-Lojodice, che si contraddistinguerà sempre per la classe e l'intensità delle interpretazioni
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni