ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Il mondo di Leogrande
Ultime Puntate e Podcast

Taranto anno prima dell'era bella. I pescatori
06/11/2000Alessandro Leogrande racconta la sua città natale, partendo dall'incontro con alcuni pescatori, in una puntata di Cento Lire del 06 novembre del 2000.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Taranto, anno primo dell'era bella. L'assenza di lavoro
07/11/2000Alessandro Leogrande racconta in una puntata di Cento Lire del 07 novembre del 2000, la sua città natale attraverso un tema a lui caro: il lavoro.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Taranto anno primo dell'era bella. Ragazzi
08/11/2000Alessandro Leogrande racconta la sua città natale in una puntata di Cento Lire dell'8 novembre del 2000.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Taranto anno primo dell'era bella. La città vecchia
09/11/2000Alessandro Leogrande racconta la sua città natale addentrandosi nei vicoli di Taranto in una puntata di Cento Lire del 09 novembre del 2000.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Il mondo di Leogrande
26 novembre: a un anno dalla morte di Alessandro Leogrande, dedicheremo a lui una giornata per ricordarlo. Convinti che il ricordo non debba esaurirsi a una sola giornata, abbiamo deciso di recuperare dal nostro archivio decine di trasmissioni costruite e ideate con Alessandro Leogrande. Dalla sua prima collaborazione con Radio3, con un lavoro, trasmesso da Cento Lire, nel novembre del 2000, su Taranto, fino all'ultimo lavoro trasmesso da Wikiradio poco più di un anno fa, sul quarto anniversario del naufragio del 3 ottobre 2013. Il sito dedicato alla sua opera svolta per Radio3 è stato suddiviso in sessioni: I Sud, I migranti, Utopie e Storie di Sport. È questo il nostro omaggio a Alessandro Leogrande, perché riascoltare i lavori di un intellettuale come lui, che studiava il passato, osservava il presente e immaginava il futuro, può ancora sprigionare forti tensioni politiche da portare in giro nel mondo.