ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
I grandi personaggi

I grandi personaggi
Le voci e le storie che hanno fatto grande la Radio
-
radiotechete@rai.it
Ultime Puntate e Podcast

I centri storici a Stendhal, 6a puntata
21/01/2021le città minori di fronte alle sfide dell'oggi. Salvaguardia dei piccoli centri condizionata da una pianificazione territoriale a grande scala e da modelli di sviluppo urbanistico e socioeconomici alternativi. Il caso Urbino. Intervengono Domenico De Masi, Giulio Carlo Argan, Antonino Terranova, Gaetano Miarelli Mariani, Renato Bonelli.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

I centri storici a Stendhal, 5a puntata
14/01/2021Firenze, Napoli e Palermo. La congestione di attività amministrative all'interno della cerchia dei viali ottocenteschi di Firenze e l'esigenza di risanare gli isolati più degradati. La necessità di una pianificazione a scala regionale che alleggerisca il peso delle funzioni e la densità abitativa del centro storico di Napoli. Il caso Palermo: le occasioni perdute di riqualificazione del tessuto urbano. Intervengono Edoardo Detti, Luigi Piccinato, Giuseppe Caronia
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

I centri storici a Stendhal, 4a puntata
16/12/2020il caso Venezia. La necessità della tutela dell'ambiente lagunare, di interventi a scala territoriale e della conservazione del tessuto urbano, ovvero di un salto di scala rispetto al restauro delle singole emergenze architettoniche. Il nemico acqua alta. I problemi di ordine ambientale e demografico derivanti dallo sviluppo industriale delle periferie. Intervengono Giulio Carlo Argan, Indro Montanelli, Antonino Terranova.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

I centri storici a Stendhal, 3a puntata
09/12/2020la trasformazione urbanistica di Roma a partire dal 1870. La distruzione della cintura di ville e gli sventramenti compiuti nell'Ottocento e durante il ventennio fascista. L'esigenza di nuovi strumenti urbanistici ed economici per un risanamento conservativo modernamente inteso ed il superamento del PRG del 1962. Intervengono Italo Insolera, Antonio Cederna, Pier Maria Lugli, Luigi Piccinato.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni