ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
-
Puntate
- 2021 gennaio - giugno
- 2020 luglio - dicembre
- 2020 gennaio - giugno
- 2019 luglio - dicembre
- 2019 gennaio - giugno
- 2018 luglio - dicembre
- 2018 gennaio - giugno
- 2017 luglio-dicembre
- 2017 gennaio - giugno
- 2016 luglio- dicembre
- 2016 gennaio - giugno
- 2015 luglio- dicembre
- 2015 gennaio - giugno
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2009
- 2008
- 2005
- 2003
- 2002
- 1998
2016 luglio- dicembre

ULTIMO APPUNTAMENTO DAL 34°TFF
25/11/2016A pugni chiusi di Pierpaolo De Sanctis è in concorso al Torino Film Festival nella sezione TFFdoc/Italiana.doc. Protagonista del film è Lou Castel, volto simbolo del cinema della contestazione. Oggi viene consegnato il Premio FRED Film Radio al regista belga Joachim Lafosse. Nella sezione After Hours troviamo Chi mi ha incontrato, non mi ha visto (L'ultima fotografia di Arthur Rimbaud), il lavoro di Bruno Bigoni sul poeta Arthur Rimbaud. Infine la consegna a Costa Gavras, maestro del cinema politico e d'impegno civile greco, del Premio Maria Adriana Prolo alla carriera 2016
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

UN D.O.P. COME PRESIDENTE
24/11/2016Elisabetta Sgarbi presenta al Festival Colpa di comunismo: storia di tre donne rumene in cerca di lavoro, fra le Marche e il ferrarese. Ospiteremo il presidente della giuria Ed Lachman, uno dei più illustri direttori della fotografia in attività che ha firmato la luce di tanti film di qualità. Infine vi presenteremo il film in concorso The donor, del cinese Qiwu Zang, qui al suo esordio.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

LA FELICITA' PRIMA DI TUTTO
23/11/2016La regista argentina Melisa Liebenthal porta al Festival di Tornio Las lindas. Si intitola La felicità umana il nuovo documentario di Maurizio Zaccaro che parte da questo assunto: “lo sviluppo non può essere contrario alla felicità". Filmap, il centro di formazione e produzione di Arci Movie a Ponticelli, con il coordinamento di Antonella Di Nocera, approda a Torino. Due degli otto cortometraggi sono stati selezionati dal Festival: con noi i registi Ennio Eduardo Donato e Camilla Salvatore insieme all’assessore Di Nocera. nfine, direttamente dalla conferenza stampa, la voce di Nanni Moretti che al Festival presenta Palombella rossa, il film cult del 1989.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

IL GIRO DEL MONDO IN SALA
22/11/2016Esordisce alla regia Andrea De Sica, nipote del grande Vittorio e figlio di Manuel: I figli della notte racconta una storia di adolescenti che si affacciano all'età adulta, con tutto quello che questo passaggio comporta, unico film italiano in concorso. Nella sezione Italiana.doc. c’è Moo-Ya, il nuovo film del regista pavese Filippo Ticozzi che narra la storia di un uomo cieco che vive in uno sperduto villaggio dell’Uganda che un giorno decide di partire per un viaggio senza meta. Infine il documentario di Luciana Fina Terceiro andar, nella sezione TFFdoc/Love.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

DONNE DA FESTIVAL
21/11/2016Daniele Segre presenta al 34° Torino Film Festival, nella sezione Festa Mobile, il suo nuovo film Nome di battaglia donna, la storia corale delle voci di quelle donne che hanno fatto la Resistenza in Piemonte che si raccontano. L’universo femminile protagonista anche di Lady Macbeth, la dark lady uxoricida più agghiacciante di sempre. E’ il film d’esordio di William Oldroyd, nostro ospite nel nostro studio torinese.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

DOMENICA IN FESTA, DA TORINO
18/11/2016Slam – Tutto per una ragazza è il nuovo film del nostro ospite Andrea Molaioli, tratto dal romanzo di Nick Hornby e presente nella sezione Festa Mobile del Festival. Grande attesa per Sadie, l’ultimo lavoro di Craig Goodwill, sempre in Festa Mobile. Confermata la presenza di Roberto Bolle con il suo film Roberto Bolle. L’arte della danza per la regia di Francesca Pedroni, che racconterà l’infinito mondo della danza attraverso gli occhi di uno dei suoi interpreti contemporanei più famosi, l’etoile Bolle.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

34° TFF, SI PARTE!
18/11/2016La scommessa della trasmissione Hollywood Party di raccontare il cinema alla radio si rinnova nelle giornate della 34a edizione del Torino Film Festival. Nello studio torinese Dario Zonta introduce il Festival ospitando Davide Oberto, curatore della sezione TFFdoc e Mauro Ruvolo che esordisce alla regia con Ab Urbe Coacta. Ascolteremo poi la madrina di questa edizione, la nostra (ex)conduttrice e meravigliosa attrice Jasmine Trinca! Da Roma Enrico Magrelli presenta il Festival dei Popoli di quest’anno ed in particolare Un altro me di Claudio Casazza
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

COSI' PARLO' MONICELLI
17/11/2016A cento anni dalla nascita di Mario Monicelli, ricordiamo il regista con una piccola antologia di citazioni da scritti e interviste, Così parlò Monicelli. Gli amici del regista hanno voluto raccogliere, grazie alla nostra ospite Anna Antonelli, le sue battute e i suoi giudizi più acuti, le sue osservazioni sul cinema e sul paese. Grande attesa per Animali fantastici e dove trovarli, il prequel saga di Harry Potter della Rowling.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

LA MAFIA ALLA BERLINA
16/11/2016Quel bravo ragazzo è una commedia diretta da Enrico Lando con Herbert Ballerina (Luigi Luciano). I due saranno nostri ospiti per raccontare il loro film nelle sale dal 17 novembre. Parleremo dello spettacolo Medusa suite con Emmanuelle Riva e diretto da Sheila Concari, in collegamento con noi, anche autrice del testo, della musica e delle immagini video. CG Entertainment ha appena pubblicato un bellissimo cofanetto con tre film del regista Peter Greenaway: Eisenstein in Messico, Goltzius & the pelican company e Nightwacthing.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

LA FORMULA DEL CINEMA ANNI '80
15/11/2016Love & Friendship racconta la storia di una bellissima vedova, Lady Susan Vernon, che va nella tenuta dei suoi suoceri e decide di trovarsi un marito. L’autore e regista è Whit Stillman che sarà nostro ospite in studio. La serie Netflix Stranger Things è diventata un caso in tutto il mondo riportando in auge la “formula” del cinema anni ’80. I riferimenti sono molteplici: da E.T. a Stand By Me, dai Goonies ad Alien, da Incontri ravvicinati del terzo tipo a Poltergeist.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

ANIMALI NOTTURNI E IL CINEMA ITALIANO NELLE FILIPPINE
14/11/2016Animali notturni è la seconda fatica alla regia di Tom Ford. Il film è una parabola sul venire a patti con le scelte che facciamo nel corso della nostra vita e parla dell’isolamento che tutti sentiamo e dell’importanza di valorizzare i legami personali che ci sostengono nella vita. E' tratto dal romanzo Tony e Susan di Austin Wright: in collegamento con noi la traduttrice Laura Noulian. A Manila torna il Moviemov Italian Film Festival in programma fino al 16 novembre. Ci racconta tutto la nostra inviata girmamondo Miriam Mauti.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

STORIE DI RAGAZZI E RAGAZZE. INCONTRO CON PUPI AVATI
10/11/2016Puntata speciale per questo sabato perugino. Pupi Avati ha lavorato con molti attori del cinema italiano, reinventando le carriere di alcuni di loro o creando addirittura dei volti nuovi per la recitazione. Ha girato film che raccontano la contemporaneità e altri che raccontano storie di una provincia che non esiste più.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni