ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
-
Puntate
- 2021 gennaio - giugno
- 2020 luglio - dicembre
- 2020 gennaio - giugno
- 2019 luglio - dicembre
- 2019 gennaio - giugno
- 2018 luglio - dicembre
- 2018 gennaio - giugno
- 2017 luglio-dicembre
- 2017 gennaio - giugno
- 2016 luglio- dicembre
- 2016 gennaio - giugno
- 2015 luglio- dicembre
- 2015 gennaio - giugno
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2009
- 2008
- 2005
- 2003
- 2002
- 1998
2015 luglio- dicembre

QUEL CHE RESTA DEL 2015 SECONDO GLI ASCOLTATORI DI RADIO3.
01/01/2016Se la bellezza è nell’occhio dell’osservatore, lo sono anche sensibilità e gusto... per questo abbiamo chiesto ai nostri ascoltatori di indicarci i loro film preferiti del 2015. Dopo aver interpellato le menti cruciali di Radio3, oggi è il turno del nostro pubblico cinefilo per rivelarci i titoli che nel corso dell’anno scorso li hanno più colpiti. E ovviamente Efisio Mulas !!!
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

I FILM PREFERITI DEL TENORE FABIO ARMILIATO, IL CINEMA SOGNATO DI ANDREA RABBITO E L’APPIA ANTICA VISTA DA VERBA.
31/12/2015Sfilano intelligenze di varia forma e natura a Hollywood Party, oggi è il turno di Fabio Armiliato. Abbiamo posto al celebre tenore una domanda semplice: quali sono i suoi film preferiti del 2015. E poi un excursus nel cinema moderno accomunato dall’elemento del dubbio, a partire da quei film, come Inception o La Rosa Purpurea del Cairo, che giocano con la percezione e le certezze dello spettatore. Con noi Andrea Rabbito autore del volume Cinema è Un Sogno. E poi Gianfranco Plenizio, il compositore di musica per film è stato coinvolto in VERBA, una app per smartphone e tablet per visitare l’Appia Antica.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

A HOLLYWOOD PARTY COME SI VENDE IL CINEMA D’AUTORE E LA ACADEMY DI RADIO3 CON AMEDEO BALBI.
30/12/2015Ieri cinema pop e oggi cinema d’autore, ma dal punto di vista della distribuzione e dell’esercizio. Con noi Alessandro Giacobbe direttore della società di distribuzione Academy Two e Gaetano Renda esercente sul territorio piemontese. Entrambi accomunati dalla passione per il cinema non mainstream. E poi continuiamo a coinvolgere le menti iperuraniche di Radio3, oggi Amedeo Balbi, astrofisico, e i suoi tre film preferiti del 2015.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

OGGI L’ACADEMY DI RADIO 3 CON IL FILOSOFO MAURIZIO FERRARIS E “QUO VADO?”.
29/12/2015Seconda puntata di Hollywood Party con la Academy di Radio 3, anche oggi chiediamo ad un esperto di materie altre dal cinema quali sono i suoi film preferiti del 2015. Oggi il filosofo Maurizio Ferraris. E poi “Quo Vado?” l’ultima fatica del comico record di incassi di sempre in Italia, Checco Zalone. Con noi l’interprete femminile del film Eleonora Giovanardi e il regista Gennaro Nunziante.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

L’ACADEMY DI RADIO 3 PREMIA IL MIGLIORI FILM 2015.
28/12/2015Hollywood Party tira le somme e lo fa con l’aiuto di tutta Radio 3. Le migliori menti che hanno gravitato attorno a via Asiago rispondono ad una semplice domanda: i loro film preferiti del 2015. Filosofi, scrittori, musicisti e scienziati ci restituiscono una mente estesa e uno sguardo diverso sul cinema. Oggi Maurizio De Giovanni, il giallista napoletano dall cui penna sono nati il commissario Ricciardi e l’ispettore Lojacono.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni
GLI AUGURI DI HOLLYWOOD PARTY E I 100 ANNI DI AVE NINCHI.
25/12/2015E’ Natale e Hollywood Party vi fa gli auguri ! Ma soprattutto dedica una monografica a Ave Maria Ninchi. La grande attrice avrebbe avuto 100 anni a dicembre di quest’anno. Una carriera che alterna in modo salutare cinema, teatro e televisione e che include nomi come Aldo Fabrizi, Federico Fellini, Marcel Carne, Luigi Zampa… E poi le perizie di Efisio attraverso i rifiuti dei ruoli chiave da parte dei più grandi attori.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

I cavalli di battaglia di Gigi Proietti e i rifiuti storici di Mulas
24/12/2015Una vigilia quella di Hollywood Party in compagnia di un ospite a cui vogliamo particolarmente bene: Gigi Proietti. L'attore romano sarà all'Auditorium Parco della Musica per la serata di capodanno con i suoi "Cavalli di Battaglia", uno spettacolo che raccoglie i suoi intramontabili successi in modo trasversale visto che Proietti ha praticamente fatto tutto quello che può riguardare la recitazione e la performance. E visto che siamo con attori del calibro di Proietti e di Mulas continuiamo la nostra striscia dedicata ai ruoli clamorosamente rifiutati dalle star di Hollywood.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

LE MIGLIORI FRASI DEL CINEMA ITALIANO CON ALESSIO NUZZO, MAX CASACCI, DAL ROCK ALLE O.S.T. E I RIFIUTI PIU’ CLAMOROSI.
23/12/2015Dalla fine degli anni '20 il cinema si avvale del sonoro. Alcune battute sono particolarmente efficaci tanto da rimanere impresse per molto tempo… cosi è successo al nostro ospite Giuseppe Alessio Nuzzo che ha raccolto nel tempo le 1450 frasi migliori del cinema italiano dagli anni ’30 ad oggi e le ha messe insieme nel volume "Cinema e Sogno". E poi Max Casacci, il chitarrista dei Subsonica, con noi in veste di autore di musica per film per l’ultimo film di Mimmo Calopresti “Uno per Tutti”. E poi continua con Efisio la nostra striscia dedicata ai grandi rifiuti di grandi parti da parte di grandi attori.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

GLI SQUALI NEL CINEMA E I PIU GRANDI MISCASTING.
22/12/2015Si dice che uno dei motivi per cui “Lo Squalo” è cosi spaventoso sia il fatto che vediamo poco lo squalo. Nico Parente fa un’operazione inversa e a partire dallo squalo di Spielberg ha deciso di raccontare e svelare tutti i migliori “Shark Movie” (come “Blu Profondo” in foto) e derivati. Se per voi il cinema funziona solo se c’è un mostro siete nel posto giusto. Con noi l’autore l’autore del libro. E poi con l’expertise storico cinematografico di Efisio parliamo dei peggiori miscasting e delle occasioni sprecate.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

LUCIANO MARTINO, JACOPO CHESSA, RICHARD GERE E I MISCASTING PIU’ CLAMOROSI.
21/12/2015Questa sera un ricordo di Luciano Martino. Produttore di oltre cento film, Martino ha inventato molti filoni di cinema di genere. Tutto quel cinema che piace ai tarantiniani e che ha tenuto in piedi l’industria italiana per un pezzo con reale spirito imprenditoriale, con noi l’attrice e moglie di Martino, Olga Bisera. E poi oggi che è il giorno più corto, parliamo di cortometraggi con Jacopo Chessa, direttore del Centro nazionale del cortometraggio. E poi Miriam Mauti che fresca da un incontro con Richard Gere, ci porta la sua conversazione sul suo nuovo film “Franny”. E avendo la fortuna di avere Mulas, questa settimana dedichiamo una finestra ai miscasting più clamorosi.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

STAR WARS, LE MIGLIORI SPIE DEL CINEMA E DANIELE SEGRE DALL’AQUILA.
18/12/2015Termina un’altra settimana ma in bellezza. A partire da “Il Ponte Delle Spie”, l’ultimo film di Steven Spielberg, (che oggi compie gli anni) vi chiediamo di segnalarci le spie cinematografiche che vi hanno intrigato, sorpreso, spaventato.... Con noi un esperto di spie: Andrea Carlo Cappi. E poi “Star Wars” il film che tutti aspettano e che tutti amano. E in occasione della presentazione venerdì 18 dicembre del percorso multimediale realizzato dagli allievi del Corso di Reportage audiovisivo della scuola nazionale di Cinema dell'Abruzzo, ci colleghiamo con Daniele Segre mente e anima dell’iniziativa. E poi Efisio !!!!!
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

PPP, UMBERTO ORSINI VOCE DI ALEXANDER SOKUROV E “IRRATIONAL MAN” DI WOODY ALLEN.
17/12/2015Una puntata scoppiettante che inizia da Umberto Orsini, perché il grande attore teatrale presta la propria voce al regista Aleksander Sokurov. Solitamente dietro la macchina da presa, per “Francofonia”, la sua ultima opera, Sokurov ha deciso di impiegare sé stesso voce narrante del film. E poi Pierpaolo Pasolini. È sempre piacevole parlare di uno dei massimi intellettuali e forse ultimo poeta che l’Italia abbia avuto, l’occasione è l’evento in due giornate interamente dedicate a Pier Paolo Pasolini a Calimera e Lecce giovedì 17 e venerdì 18 dicembre, nell’ipercelebrato quarantennale dalla morte. Con noi Cecilia Mangini. E poi Woody Allen di ritorno nelle sale con “Irrational Man”. Uno dei film più “filosofici” del grande Woody.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni