Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Dalle prime testimonianze risalenti al Paleolitico fino ai reperti dell'alto Medioevo, il ciclo di puntate di quest'anno si conclude con un selezionato resoconto del contributo con il quale gli studi archeologici concorrono ad arricchire le conoscenze nel campo della storia dell'alimentazione e della cultura del cibo.
Le realizzazioni destinate a perpetrare la memoria dei morti sono rappresentative dei valori cultuali delle antiche civiltà, rappresentando anche l'ambito di ricerca più proficuo di ogni spedizione archeologica, ma gli scenari possono risultare imprevedibili quando l'indagine investe le tracce di un passato più recente.
Tre significativi esempi di imponenti realizzazioni, rappresentative di epoche e tradizioni molto distanti tra loro, la cui storia testimonia il sostanziale fallimento dei progetti che l'uomo ha messo in atto nel tentativo di circoscrivere il proprio territorio e garantirsi la protezione dagli attacchi esterni.
Un resoconto delle numerose occasioni in cui le scoperte archeologiche sono diventate, nelle mani di dittatori e regimi autoritari, un pretesto per propagandare presunti attestati fondativi di civiltà e popoli, col risultato di produrre insanabili ferite al patrimonio storico collettivo.
Riprendono per il terzo anno consecutivo le trasmissioni del programma "Dalla terra alla storia": un viaggio tra le più grandi scoperte dell'archeologia e un percorso affascinante nella storia dell'uomo. Anche questa volta si parte dalla preistoria per arrivare fino ai giorni nostri, passando per l'età romana e il Medioevo. Tra le altre cose, vedremo insieme la nascita dell'agricoltura e della religione, tra la Turchia e Stonehenge. Rivivremo la fine di Pompei e di civiltà molto lontane dalla nostra, come quella dell'Isola di Pasqua. E ancora, proveremo emozioni uniche, come la scoperta di tesori e monasteri dimenticati o il ritrovamento della tomba del re Riccardo III. Come di consueto ascolteremo anche la voce dei protagonisti delle scoperte, gli archeologi, che in prima persona racconteranno le sensazioni provocate da quegli attimi straordinari.
Con Andrea Augenti, Elena Calandra, Paolo Matthiae, Fausto Zevi.
Regia di Valerio Giannetti.
A cura di Monica D'Onofrio.