ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
2020
World Cityscapes
26/12/2020All'Auditorium Parco della Musica di Roma una mostra che ci trasporterà da un anno all'altro, e sicuramente ricorderemo a lungo questo passaggio come uno dei più difficili e sofferti, simbolicamente condiviso con il mondo intero alzando gli occhi per esplorare ogni sera un luogo lontano
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

A3. IL FORMATO DELL'ARTE - Rodin / Arp a Basilea
19/12/2020Rodin / Arp, in programma dal 13 dicembre 2020 al 16 maggio 2021 alla Fondation Beyeler di Basilea: una grande mostra organizzata in collaborazione con l'Arp Museum Bahnhof Rolandseck di Remagen, in Germania e il Musée Rodin di Parigi. Curata da Raphael Bouvier, raccoglie 110 opere provenienti da collezioni private e musei internazionali.
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

A3. IL FORMATO DELL'ARTE True Fictions Palazzo Magnani
12/12/2020A Palazzo Magnani di Reggio Emilia la prima retrospettiva mai realizzata in Italia sul fenomeno della staged photography, la tendenza che a partire dagli anni Ottanta ha rivoluzionato il linguaggio fotografico e la collocazione della fotografia nell'ambito delle arti contemporanee
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

A3. IL FORMATO DELL'ARTE - Giorgio de Chirico e la pittura metafisica
05/12/2020Al Palazzo Blu di Pisa la mostra racconterà l'opera del Pictor Optimus in un lungo viaggio attraverso immagini e parole, una navigazione fatta di partenze e ritorni lungo l'arco del Novecento lasciando tracce profonde ancora recepibili
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

la Collezione Terrae Motus alla Reggia di Caserta
21/11/2020Il Palazzo Reale di Caserta ospita dal 1994 la Collezione Terrae Motus, ideata dal gallerista napoletano Lucio Amelio a seguito del terremoto del 23 novembre 1980, che devastò Campania e Basilicata, provocando 3mila morti e 8mila feriti
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

A3. IL FORMATO DELL'ARTE - CLAIRE FONTAINE | PASQUAROSA | MARINELLA SENATORE
14/11/2020A un anno circa dalla sua inaugurazione, La Fondazione | Fondazione Nicola Del Roscio propone un nuovo progetto espositivo in occasione della Quadriennale d'arte 2020, che riunisce per la prima volta due presenze del panorama creativo contemporaneo, Claire Fontaine e Marinella Senatore e Pasquarosa
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Mollino/Insides Collezione Maramotti
07/11/2020Architetto, designer, scrittore, fotografo, pilota di aeroplani e di auto da corsa, esperto di esoterismo: la figura di Carlo Mollino in un percorso espositivo dedicato alla misteriosa dimora torinese di via Napione
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

FUORI Quadriennale di Roma 2020
31/10/2020Dal 30 ottobre al Palazzo delle Esposizioni di Roma "Fuori" Quadriennale d'arte 2020 fino al 17 gennaio 2021
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

Le foto sulla mostra di Bochner, Boetti e Fontana al Magazzino Italian Art a New York
24/10/2020Quest'autunno, Magazzino Italian Art presenta una nuova mostra che indaga per la prima volta le analogie formali, concettuali e procedurali nelle opere di Mel Bochner, Alighiero Boetti e Lucio Fontana, alla luce dei movimenti artistici che si sono sviluppati parallelamente negli Stati Uniti e in Italia durante gli anni '60 e '70
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

A3. IL FORMATO DELL'ARTE - Luca Giordano. Dalla Natura alla Pittura
17/10/2020Luca Giordano in mostra al Museo di Capodimonte a Napoli con oltre 90 opere
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni
La mostra Le Chef-d'oeuvre inconnu
10/10/2020Giulio Paolini ospite di "A3 il formato dell'arte" per raccontare la mostra al Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporane "Le Chef-d'oeuvre inconnu".
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni

A3. IL FORMATO DELL'ARTE - Carla Accardi – Antonio Sanfilippo. L'avventura del segno
03/10/2020A Marsala una mostra dedicata a due artisti tra i principali artefici di quel rinnovamento che, a partire dell'immediato dopoguerra, conduceva alcuni giovani artisti a riallacciare la propria ricerca alle grandi fonti della cultura artistica europea
- Ascolta
- Podcast
- Opzioni