ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio

-
Le lotte del Cormôr. Un garbato sciopero alla rovescia
#1 Questione di metodo | Le lotte del Cormôr | di Renato Rinaldi
Rai Radio 300:15:00 -
Le lotte del Cormôr. Un garbato sciopero alla rovescia
#2 Bassa Friulana | Le lotte del Cormôr | di Renato Rinaldi
Rai Radio 300:15:00 -
Le lotte del Cormôr. Un garbato sciopero alla rovescia
#3 Alla rovescia | Le lotte del Cormôr | di Renato Rinaldi
Rai Radio 300:15:00 -
Le lotte del Cormôr. Un garbato sciopero alla rovescia
#4 Repressione | Le lotte del Cormôr | di Renato Rinaldi
Rai Radio 300:15:00 -
Le lotte del Cormôr. Un garbato sciopero alla rovescia
#5 Esodo | Le lotte del Cormôr | di Renato Rinaldi
Rai Radio 300:15:00 -
Le lotte del Cormôr. Un garbato sciopero alla rovescia
#6 Scomunicati | Le lotte del Cormor | di Renato Rinaldi
Rai Radio 300:17:43

Le lotte del Cormôr. Un garbato sciopero alla rovescia
"Le lotte del Cormôr. Un garbato sciopero alla rovescia" radiodocumentario in cinque puntate di Renato Rinaldi | Singolare esempio di protesta popolare nonviolenta, quelle del Cormôr furono lotte per bisogni umani fondamentali – il pane, il lavoro, il territorio, la dignità ma, pur precedendole di qualche anno, restano purtroppo sconosciute rispetto alle ben più celebri lotte contadine guidate da Danilo Dolci in Sicilia. La ricostruzione radiofonica degli avvenimenti e delle motivazioni dello sciopero a rovescio messo in atto dai disoccupati friulani nell'estate del 1950, si è resa possibile attraverso il recupero e l'uso di fonti orali di repertorio, nello specifico attraverso la digitalizzazione e il restauro dell'archivio di interviste condotte da Paolo Gaspari negli anni 1978-1980 per la realizzazione del libro Le lotte del Cormôr e quelle condotte da Adriano Venturini e Lorenzo Fabbro nel 2009, quando gli ultimi protagonisti di quella stagione erano ancora in vita. Progetto realizzato in collaborazione con: Artetica - Sezione ANPI "Premoli" - Teatro della Sete - SISLav - AISO - Regione Fvg - ANPI Udine - AUSER Udine e Turgnano - CGIL Udine - Ist. Friulano Storia Movimento Liberazione - DIUM e CIRF Università di Udine - Comuni di Palazzolo dello Stella, Muzzana del Turgnano, Carlino, Precenicco, Ronchis, Castions di Strada, San Giorgio di Nogaro, Cervignano del Friuli e Torviscosa - Prima Cassa FVG - Radio Onde Furlane Un ringraziamento speciale a Guido Carrara, Alessandra Kersevan e Giancarlo Velliscig per le musiche e Paolo Gaspari e Adriano Venturini per il materiale d'archivio con le voci di : Pierluigi Di Piazza, Lorenzo Fabbro, Paolo Gaspari, Giampaolo Gri, Laura Nadalutti, Felice Tollon.