ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio

-
La pista di ghiaccio
#01 La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
Rai Radio 300:30:00 -
La pista di ghiaccio
#02 La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
Rai Radio 300:30:00 -
La pista di ghiaccio
#03 La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
Rai Radio 300:30:00 -
La pista di ghiaccio
#04 La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
Rai Radio 300:30:00 -
La pista di ghiaccio
#05 La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
Rai Radio 300:30:00 -
La pista di ghiaccio
#06 La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
Rai Radio 300:30:00 -
La pista di ghiaccio
#07 La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
Rai Radio 300:30:00 -
La pista di ghiaccio
#08 La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
Rai Radio 300:30:00 -
La pista di ghiaccio
#09 La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
Rai Radio 300:30:00 -
La pista di ghiaccio
#10 La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
Rai Radio 300:30:00 -
La pista di ghiaccio
#11 La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
Rai Radio 300:30:00 -
La pista di ghiaccio
#12 La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
Rai Radio 300:30:00 -
La pista di ghiaccio
#13 La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
Rai Radio 300:30:00 -
La pista di ghiaccio
#14 La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
Rai Radio 300:30:00 -
La pista di ghiaccio
#15 La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
Rai Radio 300:30:00

La pista di ghiaccio
Fabrizio Gifuni, Fausto Paravidino e Tommaso Ragno leggono "La pista di ghiaccio" di Roberto Bolaño traduzione Ilide Carmignani lettura integrale in 15 puntate a cura di Fabiana Carobolante, Jacopo De Bertoldi, Lorenzo Pavolini e Chiara Valerio regia di Luigi Iavarone da lunedì 15 giugno a venerdì 3 luglio 2020 alle 17.00 Nella Pista di ghiaccio parlo della bellezza, che dura poco e finisce quasi sempre in modo disastroso. (Roberto Bolaño, Autoritratto) Tre personaggi intrecciano le loro voci, alternandosi di capitolo in capitolo, ripercorrendo le vicende di un omicidio. Prende per primo la parola Remo Morán (Fausto Paravidino), poeta cileno, che gestisce varie attività in Costa Brava, tra cui il campeggio Stella Maris. Grazie a lui Gaspar Heredia, poeta messicano scapestrato e seconda voce narrante (Tommaso Ragno), fa il guardiano notturno del campeggio. A completare il terzetto di questo magnetico Rashomon cubista, Enric Rosquelles, politico socialista responsabile dei servizi sociali della cittadina di Z, catalano molto grasso dal carattere indomito. Tra loro una pista di ghiaccio, in un palazzo abbandonato. Nel suo primo romanzo, pubblicato in Spagna nel 1993 (poche copie, verrà ripubblicato dopo il successo de La letteratura nazista in America), c'è già tutta la forza dei personaggi e dello stile di Roberto Bolaño che gioca a decostruire i generi e precorre la tecnica delle "confessioni incrociate" delle odierne serie cinematografiche. "adattamento dal libro LA PISTA DE HIELO - Copyright 1999, Roberto Bolano - Tutti i diritti riservati".