ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio

-
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Ada Prospero Gobetti
Rai Radio 306:10 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Amos Pampaloni
Rai Radio 306:11 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Anna Maria Enriques Agnoletti
Rai Radio 305:01 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Anna Maria Teresa Mattei
Rai Radio 307:21 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Anna Maria Ichino
Rai Radio 305:31 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Antonio Giuriolo
Rai Radio 305:47 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Aulo Magrini
Rai Radio 306:00 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Bianca Guidetti Serra
Rai Radio 305:50 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Carla Capponi
Rai Radio 306:38 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Carlo Pizzorno
Rai Radio 304:53 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Emanuele Artom
Rai Radio 305:41 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Ettore Archinti
Rai Radio 305:23 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Ettore Troilo
Rai Radio 305:23 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Felice Cascione
Rai Radio 305:36 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Ferruccio Parri
Rai Radio 305:46 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Francesco Berti Arnoaldi
Rai Radio 305:11 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Giacomo Cappellini
Rai Radio 305:38 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Gino Boldini
Rai Radio 305:33 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Giovanni Porfirio e Mary Neiman
Rai Radio 304:53 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Giuseppe Bacigaluppi
Rai Radio 305:15 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Giuseppe Pagano
Rai Radio 306:00 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Giuseppe Perotti
Rai Radio 306:02 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Iris Origo
Rai Radio 305:56 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Irma Bandiera
Rai Radio 306:22 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Laura Seghettini
Rai Radio 305:47 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Leonardo Speziale
Rai Radio 307:03 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Lidia Beccaria
Rai Radio 304:57 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Luciano Bolis
Rai Radio 305:17 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Ludovico Ticchioni
Rai Radio 305:42 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Maddalena Cerasuolo
Rai Radio 305:37 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Manlio Magini
Rai Radio 305:10 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Mario Musolesi
Rai Radio 307:27 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Mario Pasi
Rai Radio 304:47 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Marisa Sacco
Rai Radio 306:59 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Ondina Peteani
Rai Radio 305:36 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Riccardo Fedel
Rai Radio 305:41 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Roberto Enea Lepetit
Rai Radio 304:53 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Vinicio Fontanot
Rai Radio 305:39 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Vittorio Meoni
Rai Radio 306:57 -
Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
Zelinda Resca
Rai Radio 306:52

Belle storie. Donne e uomini nella resistenza
"Belle storie. Donne e uomini nella resistenza" - Per ricordare il 75° anniversario del 25 aprile 1945, sei storici ripercorrono la vita e le vicende di quaranta resistenti, uomini e donne, partigiani e civili, internati e deportati, famosi o poco conosciuti. Settantacinque anni fa l'insurrezione nel nord Italia liberava il paese dalla presenza nazista e fascista. Per ricordare quell'evento, che è stato alle fondamenta della Costituzione e della Repubblica, Radio 3 ripercorrerà la vita e le vicende di quaranta resistenti, uomini e donne, partigiani e civili, internati e deportati, famosi o poco conosciuti. Sono persone che in modi diversi hanno contribuito a riscattare l'onore della patria, che Mussolini aveva gettato nel fango portandola all'alleanza con Hitler e alla guerra, e hanno favorito e accelerato l'avanzata alleata che ha permesso la liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Alcuni hanno trovato la morte, altri sono sopravvissuti per vedere la libertà ottenuta con la lotta, ma è stata la loro scelta, la scelta di partecipare, opporsi, combattere, aiutare, a rappresentare la memoria più importante di quel momento cruciale della vita nazionale. È per ricordare quella scelta, la sua forza morale e, prima di tutto, umana, che Radio3 racconterà le loro vite e i momenti più significativi della loro esistenza. Due storie al giorno, in onda dal 13 al 30 aprile, saranno raccontate dagli storici Marcello Flores, Mimmo Franzinelli, Isabella Insolvibile, Michela Ponzani, Toni Rovatti e Carlo Greppi e andranno in onda a Fahrenheit tutti i pomeriggi alle 15.30 e a Radio3 suite tutte le sere intorno alle 20.00. Sabato 25 aprile, queste storie punteggeranno tutta la giornata di Radio 3 e dalle 15.00 saranno proposte in uno speciale di Piazza Verdi: 25 storie per il 25 aprile. Un progetto di Federica Barozzi, Monica D'Onofrio e Marcello Flores.