Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Fontamara - Prefazione di Ignazio Silone legge Marco Cavalcoli
Rai Radio 3
Fontamara
#01 Fontamara
Rai Radio 300:30:00
Fontamara
#02 Fontamara
Rai Radio 300:30:00
Fontamara
#03 Fontamara
Rai Radio 300:30:00
Fontamara
#04 Fontamara
Rai Radio 300:30:00
Fontamara
#05 Fontamara
Rai Radio 300:30:00
Fontamara
#06 Fontamara
Rai Radio 300:30:00
Fontamara
#07 Fontamara
Rai Radio 300:30:00
Fontamara
#08 Fontamara
Rai Radio 300:30:00
Fontamara
#09 Fontamara
Rai Radio 300:30:00
Fontamara
#10 Fontamara
Rai Radio 300:30:00
Fontamara
#11 Fontamara
Rai Radio 300:30:00
Fontamara
#12 Fontamara
Rai Radio 300:30:00
Fontamara
#13 Fontamara
Rai Radio 300:46:00
Fontamara
#14 Fontamara
Rai Radio 300:15:00
Fontamara
"Fontamara" di Ignazio Silone. Legge Marco Cavalcoli. Versione integrale in 14 puntate. "In capo a tutti c'è Dio, padrone del cielo. Questo ognuno lo sa. Poi viene il principe Torlonia, padrone della terra. Poi vengono le guardie del principe. Poi vengono i cani delle guardie del principe. Poi, nulla. Poi, ancora nulla. Poi, ancora nulla. Poi vengono i cafoni. E si può dire ch'è finito". Nei primi anni della dittatura fascista in un "antico e oscuro luogo di contadini poveri della Marsica", i "cafoni" subiscono soprusi e ingiustizie così antichi da sembrare naturali come la neve e il vento, come il furto dell'acqua e l'inganno della lingua dei potenti. Tradotto in innumerevoli lingue il primo romanzo di Ignazio Silone, scritto al principio degli anni Trenta durante il suo soggiorno in Svizzera come esule politico, ha la forza indimenticabile del racconto popolare.