Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Questioni di Stilo
Dopo La Pioggia di Chiara Mezzalama

Ascolta l'audio
Ospite l'autrice Chiara Mezzalama.
Chiara Mezzalama è ospite di Sabina Stilo a Questioni di Stilo, dove presenta il suo libro DOPO LA PIOGGIA, edizioni E/O, una riflessione sull’amore, la precarietà, le occasioni colte o perdute e su come si affronta un cambiamento radicale, in un mondo prossimo al punto di non ritorno.
Chiara Mezzalama nel suo libro si interpella sul senso precario dell’innamorarsi, di mettere su una casa, di crearsi una famiglia. DOPO LA PIOGGIA è stato presentato da Jhumpa Lahiri al comitato direttivo del Premio Strega 2020 con le seguenti parole: I punti di vista del marito e della moglie si alternano e oscillano fra passato e presente ma le riflessioni più urgenti riguardano un futuro in ballo, non solo per la coppia ma per un pianeta a rischio i cui fenomeni naturali mostrano un profondo sbilanciamento. Queste pagine affrontano, con grande compostezza e lucidità, le distanze che erodono le relazioni più intime, la vicinanza fra creazione e caos, e lo sconforto di trovarci ai limiti di un mondo sostenibile. Un romanzo straordinariamente attuale ma che , nella sua specificità, si nutre di mitologia e di una dimensione astratta attraverso la quale questa famiglia affranta diventa ogni famiglia, e questa Roma travolta dalla tempesta diventa ogni luogo sulla terra. Capiamo meglio, leggendolo, come sopportare i rovesci della sorte, come tutelare le generazioni che verranno, come resistere a tutte le incertezze all’orizzonte»
L’autrice
Chiara Mezzalama è nata a Roma. Scrittrice, traduttrice e psicoterapeuta, nel 2009 ha pubblicato il suo primo romanzo, Avrò cura di te (Edizioni E/O). È inoltre autrice di un diario sugli attentati terroristici di Parigi dal titolo Voglio essere Charlie: diario minimo di una scrittrice italiana a Parigi (Edizioni Estemporanee 2015). Il suo secondo romanzo, Il giardino persiano, pubblicato dalle nostre edizioni nel 2015, è stato tradotto in francese e in persiano. Censurato in Iran, al romanzo è ispirata una versione per bambini, Le jardin du dedans-dehors, un album illustrato vincitore di numerosi premi e tradotto in varie lingue. Insegna letteratura presso l’Istituto italiano di cultura di Parigi, collabora con le riviste Leggendaria e Parktime Magazine ed è membro dell’associazione Piccoli Maestri. Vive tra Roma e Parigi e ha due figli.
Chiara Mezzalama nel suo libro si interpella sul senso precario dell’innamorarsi, di mettere su una casa, di crearsi una famiglia. DOPO LA PIOGGIA è stato presentato da Jhumpa Lahiri al comitato direttivo del Premio Strega 2020 con le seguenti parole: I punti di vista del marito e della moglie si alternano e oscillano fra passato e presente ma le riflessioni più urgenti riguardano un futuro in ballo, non solo per la coppia ma per un pianeta a rischio i cui fenomeni naturali mostrano un profondo sbilanciamento. Queste pagine affrontano, con grande compostezza e lucidità, le distanze che erodono le relazioni più intime, la vicinanza fra creazione e caos, e lo sconforto di trovarci ai limiti di un mondo sostenibile. Un romanzo straordinariamente attuale ma che , nella sua specificità, si nutre di mitologia e di una dimensione astratta attraverso la quale questa famiglia affranta diventa ogni famiglia, e questa Roma travolta dalla tempesta diventa ogni luogo sulla terra. Capiamo meglio, leggendolo, come sopportare i rovesci della sorte, come tutelare le generazioni che verranno, come resistere a tutte le incertezze all’orizzonte»
L’autrice
Chiara Mezzalama è nata a Roma. Scrittrice, traduttrice e psicoterapeuta, nel 2009 ha pubblicato il suo primo romanzo, Avrò cura di te (Edizioni E/O). È inoltre autrice di un diario sugli attentati terroristici di Parigi dal titolo Voglio essere Charlie: diario minimo di una scrittrice italiana a Parigi (Edizioni Estemporanee 2015). Il suo secondo romanzo, Il giardino persiano, pubblicato dalle nostre edizioni nel 2015, è stato tradotto in francese e in persiano. Censurato in Iran, al romanzo è ispirata una versione per bambini, Le jardin du dedans-dehors, un album illustrato vincitore di numerosi premi e tradotto in varie lingue. Insegna letteratura presso l’Istituto italiano di cultura di Parigi, collabora con le riviste Leggendaria e Parktime Magazine ed è membro dell’associazione Piccoli Maestri. Vive tra Roma e Parigi e ha due figli.