Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Tutta la città ne parla
L'anniversario del sisma dell'Aquila

Ascolta l'audio
A dodici anni dal terremoto la pandemia non ha aiutato la lunga ricostruzione dell'Aquila
Entro il 2025 dovrebbe essere completamente ricostruita, ma dopo 12 anni da quella terribile notte L’Aquila mostra tutta la sua bellezza e la lunghissima fase di ricostruzione pare avviata verso la fine. Cosa è cambiato in città e negli altri territori colpiti dal sisma in questi 12 anni? Cosa manca per poter celebrare la rinascita del corpo e dell’anima dell’Aquila?
Ospiti:
Tommaso Cotellessa, aquilano, nel 2009 aveva 7 anni, ha portato via le macerie con la carriola, oggi è molto impegnato nel tessuto sociale della città
Francesco Paolucci, giornalista e videomaker, tra i suoi lavori ricordiamo il documentario Anno X, sui dieci anni dal sisma de L’Aquila. Collabora con l’associazione per disabili Comunità 24 luglio
Francesca Caroccia, professoressa associata di Diritto privato presso l’Università degli Studi dell’Aquila, delegata del rettore per le pari opportunità
Antonietta Centofanti, presidente Comitato Vittime della casa dello studente
Erasmo d’Angelis, segretario generale dell’autorità di Bacino dell’Italia Centrale, autore insieme a Mauro Grassi del libro Storia d’Italia e delle Catastrofi (Polistampa, 2021)
Ospiti:
Tommaso Cotellessa, aquilano, nel 2009 aveva 7 anni, ha portato via le macerie con la carriola, oggi è molto impegnato nel tessuto sociale della città
Francesco Paolucci, giornalista e videomaker, tra i suoi lavori ricordiamo il documentario Anno X, sui dieci anni dal sisma de L’Aquila. Collabora con l’associazione per disabili Comunità 24 luglio
Francesca Caroccia, professoressa associata di Diritto privato presso l’Università degli Studi dell’Aquila, delegata del rettore per le pari opportunità
Antonietta Centofanti, presidente Comitato Vittime della casa dello studente
Erasmo d’Angelis, segretario generale dell’autorità di Bacino dell’Italia Centrale, autore insieme a Mauro Grassi del libro Storia d’Italia e delle Catastrofi (Polistampa, 2021)