Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Prima pagina
Prima Pagina del 8 aprile 2021

Ascolta l'audio
con Alberto Chiara
All'Italia sono saltati i nervi. Ed è solo l'inizio
La maggioranza, semplicemente, non è più silenziosa. Lo è rimasta per troppo tempo e si è bevuta tutte le cazzate del governo precedente (che possa marcire all’inferno) quindi non ci sono “tafferugli”, non ci sono “facinorosi”, perché scendere in piazza - un paio di volte al secolo – può anche essere un dovere storico.Ci sono concetti che, a furia di ripeterli, si svuotano di significato: così da un lato (non) ricordiamo che la Pandemiariproduce scenari paragonabili solo alla Seconda Guerra mondiale, dall'altra reagiamo come se la gente fosse scesa in piazza per l'aumento dei buoni pasto. Ci si allambiccava per mezzo punto di Pil perso o guadagnato, sino ad un anno fa, mentre oggi non c'è nessuno che si dispera se perdiamo punti a doppia cifra, ce ne freghaimo, ed è quasi una liberazione: però poi si guarda con sospetto ad intere categorie di italiani che non hanno letteralmente da mangiare. Ma chi li guarda e li giudica? Chi è ad arbitrare con le regole del vecchio campo di gioco mentre il campo è compoletamente cambiato? [...]
Fiippo Facci - Libero