Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Pagina 3
Imparare ascoltando

Ascolta l'audio
Pagina 3 con Nicola Lagioia
Radio | Dopo dodici anni di direzione, Marino Sinibaldi lascia Radio Rai 3. In questi giorni il direttore ha dialogato con diversi giornali, tra cui Repubblica e Avvenire, ricordando il ruolo fondamentale della radio in quarantena.
Corrispondenze | Dopo avere parlato, nella puntata di ieri, delle lettere che Truman Capote scriveva ai suoi amici, torniamo a discutere di lettere e amicizia, a partire dal libro di Emanuele Trevi, “Due vite” , che ripercorre il legame tra Rocco Carbone e Pia Pera. Alessandro Beretta ne ripercorre alcuni passaggi su La Lettura del Corriere della Sera.
Cinema | A Little Italy ogni venerdì si guarda insieme, su uno schermo a tubo catodico, un film italiano. Martin Scorsese ai tempi è un bambino minuto e asmatico, rapito dalle immagini. Giuseppe Sansonna, in un articolo uscito su Linus ripreso da Minima&Moralia, ripercorre le origini del grande regista.
Racconti | Cinquant'anni fa il giornalista Hunter S.Thompson, dopo un rocambolesco e spassoso viaggio a Las Vegas, scrisse per Rolling Stone uno dei racconti più innovativi e sopra le righe del Novecento americano, da cui sarà poi tratto quasi trenta anni dopo il film di Terry Gilliam “Paura e delirio a Las Vegas”. Lo ricorda Il Post.
Libri | Si intitola “L’arte del buon uccidere” il nuovo saggio di Piersandro Pallavicini. Simonetta Sciandivasci su Il Foglio ne sfoglia le pagine per trarne buoni consigli su come sbarazzarsi dei tormentatori online.
Oltre la diretta 2/04/2021
Mondo | “Non voglio essere catastrofista, dico semplicemente che immaginare, progettare “scelte di sistema” – in termini ambientali o in termini di digitalizzazione – non è più all’altezza di questa Europa”. Così lo storico e esperto di logistica e trasporti marittimi Sergio Bologna, intervistato da Paolo Perulli su Doppiozero a seguito della crisi di Suez.
MeToo Giapponese | Nel quartiere di Nata Meguro, a Tokyo, Flavio Parisi, tra le firme di Il Post, ha incontrato Shiori Ito, una delle voci più significative del movimento #metoo in Asia. “Qui il potere è gestito da una struttura maschilista che tende a duplicare sé stessa nella generazione successiva che finisce per comportarsi nello stesso modo”.
Storie | Roberto Regnoli è noto a Termoli come “il postino del mare”. Dottore in pensione, da anni raccoglie messaggi in bottiglia, una collezione che è arrivata a circa ottocento biglietti. La sua storia è raccontata da Angelo Mozzillo su CTRL Magazine.
Il brano che accompagna la puntata è “Still crazy after all these years”, un brano di Paul Simon nella versione inclusa nell’album del 2002 “Anything goes”, con Brad Mehldau al piano, Larry Granadier al basso, Jorge Rossy alla batteria
Corrispondenze | Dopo avere parlato, nella puntata di ieri, delle lettere che Truman Capote scriveva ai suoi amici, torniamo a discutere di lettere e amicizia, a partire dal libro di Emanuele Trevi, “Due vite” , che ripercorre il legame tra Rocco Carbone e Pia Pera. Alessandro Beretta ne ripercorre alcuni passaggi su La Lettura del Corriere della Sera.
Cinema | A Little Italy ogni venerdì si guarda insieme, su uno schermo a tubo catodico, un film italiano. Martin Scorsese ai tempi è un bambino minuto e asmatico, rapito dalle immagini. Giuseppe Sansonna, in un articolo uscito su Linus ripreso da Minima&Moralia, ripercorre le origini del grande regista.
Racconti | Cinquant'anni fa il giornalista Hunter S.Thompson, dopo un rocambolesco e spassoso viaggio a Las Vegas, scrisse per Rolling Stone uno dei racconti più innovativi e sopra le righe del Novecento americano, da cui sarà poi tratto quasi trenta anni dopo il film di Terry Gilliam “Paura e delirio a Las Vegas”. Lo ricorda Il Post.
Libri | Si intitola “L’arte del buon uccidere” il nuovo saggio di Piersandro Pallavicini. Simonetta Sciandivasci su Il Foglio ne sfoglia le pagine per trarne buoni consigli su come sbarazzarsi dei tormentatori online.
Oltre la diretta 2/04/2021
Mondo | “Non voglio essere catastrofista, dico semplicemente che immaginare, progettare “scelte di sistema” – in termini ambientali o in termini di digitalizzazione – non è più all’altezza di questa Europa”. Così lo storico e esperto di logistica e trasporti marittimi Sergio Bologna, intervistato da Paolo Perulli su Doppiozero a seguito della crisi di Suez.
MeToo Giapponese | Nel quartiere di Nata Meguro, a Tokyo, Flavio Parisi, tra le firme di Il Post, ha incontrato Shiori Ito, una delle voci più significative del movimento #metoo in Asia. “Qui il potere è gestito da una struttura maschilista che tende a duplicare sé stessa nella generazione successiva che finisce per comportarsi nello stesso modo”.
Storie | Roberto Regnoli è noto a Termoli come “il postino del mare”. Dottore in pensione, da anni raccoglie messaggi in bottiglia, una collezione che è arrivata a circa ottocento biglietti. La sua storia è raccontata da Angelo Mozzillo su CTRL Magazine.
Il brano che accompagna la puntata è “Still crazy after all these years”, un brano di Paul Simon nella versione inclusa nell’album del 2002 “Anything goes”, con Brad Mehldau al piano, Larry Granadier al basso, Jorge Rossy alla batteria